• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3148 risultati
Tutti i risultati [3148]
Biografie [1490]
Letteratura [654]
Storia [490]
Arti visive [268]
Diritto [134]
Religioni [110]
Economia [97]
Comunicazione [87]
Musica [89]
Filosofia [75]

CONTI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Augusto Mario Themelly Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] riserva sostanzialmente positivi, di G. Vidari in Riv. filosofica, VII (1905), pp. 282-289; di G. Barzellotti, in La Nuova Antologia, 16 luglio 1908, pp. 177-192; di G. Tagliero, in Salesianum, XVII (1956), pp. 3-47, spicca la durissima confutazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: ACCADEMICO DELLA CRUSCA – SCUOLA POSITIVISTICA – ORDINE FRANCESCANO – CELESTINO BIANCHI – QUESTIONE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Augusto (2)
Mostra Tutti

fascismo, lingua del

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] ) e ai neonati di nazionalità italiana (art. 72 del nuovo Ordinamento dello stato civile, promulgato con decreto 9 luglio 1939 . Tittoni, Tommaso (1926), La difesa della lingua italiana, «Nuova antologia» 61, pp. 377-387. Trabalza, Ciro & Allodoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: CONSOCIAZIONE TURISTICA ITALIANA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – UOMINI CHE MASCALZONI – COLONIALISMO ITALIANO

ANTONELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONELLI, Pietro Carlo Zaghi Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] passim; F. Cardon, P. A., in Bollett. d. soc. geografica italiana, XXXV(1901), pp. 185-187; B. Orero, Ricordi d'Africa, in Nuova Antologia, CLXXV (1901), p. 201, 501-510, 669, 682; L. Traversi, Il conte P. A. e la politica scioana, in Riv. politica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – TRATTATO DI UCCIALLI – IMPERATORE D'ETIOPIA – MARIE BASHKIRTSEFF – AFRICA, ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONELLI, Pietro (2)
Mostra Tutti

FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla Marina Romanello Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] ; C. Fano, Iprimi Borbone a Parma, Parma 1890, pp. 27-191; C. Pigorini Beri, La corte di Parma nel sec. XVIII, in Nuova Antologia, 16 maggio 1892, pp.266-294; C. Stryenski, Le gendre de Louis XV, dom Philippe, infant d'Espagne et duc de Parme, Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETIENNE BONNOT DE CONDILLAC – LUISA ELISABETTA DI FRANCIA – MARIA TERESA D'AUSTRIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – MARIA BEATRICE D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla (1)
Mostra Tutti

MORELLO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLO, Vincenzo Riccardo D'Anna MORELLO, Vincenzo (Rastignac). – Unico maschio di quattro figli, nacque a Bagnara Calabra il 10 luglio 1860 da Antonino, commerciante, e da Grazia Maria Gentiluomo. Seguì [...] male di Rastignac (Roma 1914); Leggendo (Napoli 1916). Fonti e Bibl.: Necr., G. Ciraolo, V. M. Rastignac (1860-1933), in Nuova Antologia, 16 aprile 1933, pp. 1-5 (estratto); Kodak [Adolfo Orvieto], L’istantanea: V. M., in Il Marzocco, IX (1904), 47 ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – GIULIO ARISTIDE SARTORIO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FEDERICO DE ROBERTO – REGGIO DI CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORELLO, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

CUPPARI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUPPARI, Pietro Mirella Scardozzi Barbera Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti. Laureatosi in medicina [...] e Castaldi Cuppari a Pisa, dei quali ci silimita a segnalare l'esistenza. Si veda poi: R. Lambruschini, P. C., in La Nuova Antologia, marzo 1870, pp. 636-39; Alla memoria di P. C., Pisa 1870; G. Ricca Rosellini, Alla memoria di P. C. Alcuni cenni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO D'ITALIA – DESTRA STORICA – LAGO TRASIMENO – GIURISPRUDENZA – CARLO GEMELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUPPARI, Pietro (1)
Mostra Tutti

D'AMELIO, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'AMELIO, Mariano Vincenzo Clemente Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] l'esperienza italiana della codificazione (cfr. su tale argomento, dello stesso D., La vocazione del secolo XX alla codificazione, in Nuova Antologia, 16 marzo 1937, pp. 163-171; e Il diritto, in Romanità e germanesimo, a cura di J. De Blasi, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – DIRITTO INTERNAZIONALE – IDEOLOGIA NAZIONALISTA – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'AMELIO, Mariano (3)
Mostra Tutti

VALIANI, Leo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALIANI, Leo Andrea Ricciardi VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] tra cui Critica sociale, il Ponte, L’Espresso, Tempo presente, Rivista storica italiana, Il Mondo, Movimento operaio, Nuova Antologia, La Voce repubblicana, Corriere della sera, dove nel 1970 fu chiamato da Giovanni Spadolini diventandone una delle ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO ITALIANO – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALIANI, Leo (4)
Mostra Tutti

MARIANI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANI, Angelo Anna Tedesco – Figlio di Natale e di Maria Grilli, nacque l’11 ott. 1821 a Ravenna, dove fu battezzato il giorno seguente. Quasi nulla si sa della sua famiglia, se non che fosse piuttosto [...] , A. M., in Gazzetta musicale di Milano, XXIII (1868), 30, 31, 33, 34, 35 (agosto-settembre); G.A. Biaggi, A. M., in Nuova Antologia, agosto 1873, pp. 963-965; A. Ghislanzoni, Libro serio, Milano 1879, pp. 9-47; S. Busmanti, Cenni raccolti su A. M ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPINA STREPPONI – EDITORE RICORDI – COSTANTINOPOLI – MOTI DEL 1848 – TERESA STOLZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIANI, Angelo (2)
Mostra Tutti

VITA-FINZI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica. Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] biennio 1967-68; poi, dal 1968 al 1972, su invito di Giovanni Spadolini, con il Corriere della sera e la Nuova Antologia. Pensionato, con più tempo per studiare e per scrivere, nel corso degli anni Settanta pubblicò volumi di politica estera per l ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELO FORTUNATO FORMIGGINI – VITTORIO BEONIO BROCCHIERI – DEMOCRAZIA CRISTIANA – EMIGRAZIONE ITALIANA – REGIONE CISCAUCASICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 315
Vocabolario
riproduzióne
riproduzione riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
riprodurre v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali