CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] trasportate a Pesaro nel 1898 e deposte nella tomba di famiglia.
Opere: Dallo Scioa al Ghera. La morte di Chiarini, in NuovaAntologia, 1º maggio 1882, pp. 122 ss.; L'esercito dello Scioa, in Riv. militare ital., XXIX (1884), pp. 401 ss.; Le popolaz ...
Leggi Tutto
FAVRETTO, Giacomo
Rossella Leone
Nacque a Venezia l'11 ag. 1849, nella parrocchia di S. Pantaleone da Domenico, falegname, e da Angela Brunello. Con la famiglia, povera e numerosa, si trasferì nel 1862 [...] ; L. Chirtani, F. e il suo sorcio, in L'Illustrazione ital., 21 sett. 1879, p. 186; T. Massarani, L'arte a Parigi, in NuovaAntologia, 15 marzo 1879, p. 287; C. Boito, La Mostra nazionale di belle arti a Torino, ibid., 15 giugno 1880, p. 756; P. Levi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] Il mito della costituzione, Roma 1996, pp. 3-44.
T.E. Frosini, Maranini e il progetto di Alleanza costituzionale, «NuovaAntologia», 1996, 2199, pp. 290-309.
T.E. Frosini, Forma di governo e “partitocrazia” negli anni dell’inattuazione costituzionale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Siciliano come gli altri due rappresentanti del cosiddetto verismo italiano, Luigi [...] e ultima opera del ciclo dei vinti, il Mastro Don Gesualdo, pubblicato per la prima volta nel 1888 sulla "NuovaAntologia" e quindi, in una redazione fortemente rielaborata, in volume dell’anno seguente. Ambientato nella pianura catanese, il romanzo ...
Leggi Tutto
MARTUCCI, Giuseppe
Antonio Rostagno
– Nacque a Capua il 6 genn. 1856, primogenito di Gaetano e di Orsola Martucciello.
Il M. e la sorella Teresa, nata nel 1857, ricevettero i primi rudimenti musicali [...] 38, 41-46; L. Torchi, G. M., in Riv. musicale italiana, XVI (1909), pp. 660-663 (necr.); I. Valetta, G. M., in La NuovaAntologia, 16 giugno 1909, pp. 716-730; C. Clausetti, G. M., in Ars et labor, LXIV (1909), pp. 512-516; Symphonia (periodico della ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] Discorsi del senatore Saracco pronunziati nelle tornate del 30-31 maggio e 2 giugno 1893, Roma 1893; Siamo poveri o non siamo?, in NuovaAntologia, s. 4, 1897, vol. 72, pp. 547-555; Il fondo di sgravio e le ferrovie, ibid., 1898, vol. 73, pp. 338-358 ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] in Arch. veneto-tridentino, s. 4, II (1922), pp. 166 ss.; E. Loevinson, Il lucernario dello studio di A. Canova, in NuovaAntologia , 16 sett. 1922, pp. 164 ss.; Catal. della Gipsoteca Canoviana, prefazione di U. Ojetti e biogr. di G. Fogolari, Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] alle arti industriali, all’economia domestica ed alla terapeutica, Torino 1852.
Bibliografia
R. Felici, Carlo Matteucci, «NuovaAntologia», 1868, 8, 7, pp. 645-47.
Commemorazione, in Senato del Regno, Atti parlamentari. Discussioni, legislatura VI ...
Leggi Tutto
FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] . per il 1959-60, pubbl. il 9 luglio 1961, pp. 37-54; L. Pescetti, Due lettere inedite di G. Verga a R. F., in NuovaAntologia, aprile 1957, pp. 579-582; E. Frontali-Milani, Carteggio poetico tra R. F. e Laura Milani, in Il Ponte, XII (1956), pp. 988 ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] 'intervento (1870-1914), I, Firenze 1934, pp. 323-26; G. B. Gifuni, R. D. e il processo del "mezzo termine", in NuovaAntologia, ottobre 1956, pp. 235-46; G. Spadolini, Giolitti e i cattolici, Firenze 1960, ad Ind.; Id., L'opposiz. cattolica da Porta ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...