Bologna
Augusto Vasina
Pier Vincenzo Mengaldo
Fiorenzo Forti
Il declino dell'Impero medievale attorno alla metà del Duecento, se per un verso affrettò alcuni processi di ordine economico-sociale e [...] cultori, sua gente in B., Bologna 1918 (e cfr. recens. di E.G. Parodi, in " Marzocco " 28 aprile 1918; P. Rajna, in " NuovaAntologia " 16 genn. 1919; E. Levi, in " Giorn. stor. " LXXV [1920] 251 ss.); G. Livi, D. e B., Bologna 1921.
Censimenti di ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] fra i più suggestivi del M.: il diario del maggio 1796, in Un diario privato di F. M. (6-17 maggio 1796), in NuovaAntologia, luglio-settembre 1998, pp. 312-330, e I «Pensieri diversi» di F. M., ibid., aprile-giugno 1999, pp. 330-349. Non è stato ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] in Bologna all'Associazione costituzionale delle Romagne il 16nov. 1879, Bologna 1879; Sul riordinamento della Pubblica sicurezza in Italia, in NuovaAntologia, 15 sett. 1895, pp. 215-22; Per due libri di testo,ibid., 16 sett. 1898, pp. 278-91; Un ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] n. 1; F. D'Ovidio, Opere complete, VIII, Napoli s.d. (ma 1928), pp. 8788, 311-321; C. Gioda, Una città del Piemonte, in NuovaAntologia, 1º dic. 1901, p. 473; Id. Uno statista del Seicento. Don V. C., ibid., 1º marzo 1903, pp. 1-19; 16 marzo 1903, pp ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] della D. a D'Annunzio (alcune pubblicate in E. Mariano, Il patto di alleanza tra E. D. e Gabriele D'Annunzio, in NuovaAntologia, genn.-febbr. 1951, pp. 3144; Id., Undici lettere di E. D. a Gabriele D'Annunzio, in Quaderni dannunziani, 1958, fasc. 10 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] filosofia e lettere», in contrapposizione al nascente positivismo e ai periodici legati ad ambienti filosofici tradizionali, come la «Nuovaantologia» e «La filosofia delle scuole italiane».
Dal 1870 (e in particolare dal 1876, dopo la caduta della ...
Leggi Tutto
Benedetto XV
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 novembre 1854 dal marchese Giuseppe, di antica famiglia originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, discendente [...] , con prefazione di G. Sorel, Bologna 1915; T. Mosca, Della intangibilità sostanziale e permanente della legge delle guarentigie, "NuovaAntologia", 1° gennaio 1916, pp. 104-20; G. Quadrotta, La Chiesa cattolica nella crisi universale, Roma 1921; E ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] 8;R. Rebora, Ricordo di B., in Sipario, XV (1960), n. 172-73, p. 2;G. Artieri, B. e gli amici giovani, in Nuovaantologia, settembre 1960, pp. 63-72;G. Pullini, M. B., in Icontemporanei, I, Milano 1963, pp. 237-57;G. Luti, Cronache letterarie,le due ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] quale era presidente, per invitarlo con insistenza a collaborare con qualche articolo alla rivista NuovaAntologia. Nonostante gli venissero richiesti interventi incentrati sulla storia e sulla letteratura, tale collaborazione avrebbe obiettivamente ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] presidenza dell'Opera pro mutilati e dell'Opera Pia Bonomelli.Con l'autorità che gli derivava dalle posizioni raggiunte, sulla NuovaAntologia del 6 febbr. 1916 nell'articolo Per una politica nazionale delle forze idroelettriche in Italia (pp. 646-62 ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...