• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3148 risultati
Tutti i risultati [3148]
Biografie [1491]
Letteratura [654]
Storia [490]
Arti visive [268]
Diritto [134]
Religioni [110]
Economia [97]
Comunicazione [87]
Musica [89]
Filosofia [75]

PIRANDELLO, Luigi

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRANDELLO, Luigi Corrado Alvaro Scrittore, nato a Girgenti il 28 giugno 1867 da una famiglia che vantava, sia dal lato paterno sia da quello materno, illustri tradizioni patriottiche nella storia del [...] Acc. d'Italia, II (1929-30), Roma 1931, pp. 277-80, aggiornata nei successivi annuari. Cfr., oltre i ricordi autobiografici in Nuova Antologia, 16 giugno 1933 e 1° gennaio 1934; R. Serra, Le lettere, rist., Roma 1920; A. Tilgher, Voci del tempo, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D'AUTORE – QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO – CIASCUNO A SUO MODO – MASTRO DON GESUALDO – ACCADEMICO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRANDELLO, Luigi (6)
Mostra Tutti

GENTILE, Giovanni

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GENTILE, Giovanni (XVI, p. 580) Gaetano De Sanctis. Il sistema filosofico dell'attualismo, costruito dal G. soprattutto nel ventennio fra il 1911 e il 1931, non è stato nei suoi scritti filosofici posteriori [...] pp. 339-43; G. A. Biggini, Commemorazione, in Illustr. Ital., 30 aprile-7 maggio 1944; C. Candida, G. G., in Nuova Antologia, Milano, fasc. del i° gennaio 1945; scritti di F. Battaglia, G. Bontadini, P. Carabellese, A. Carlini, G. Chiavacci, V. Fazio ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – ACCADEMIA D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILE, Giovanni (11)
Mostra Tutti

D'ANCONA, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Pisa il 20 febbraio 1835, morto a Firenze il 9 novembre 1914. Ha uno dei primi posti tra i rinnovatori degli studî storici nella seconda metà del sec. XIX. In Pisa iniziò gli studî di lettere sotto [...] e letterarie della decadenza del genere. Contribuì ad allargare il campo delle sue ricerche l'assidua collaborazione alla Nuova Antologia, alla Rassegna settimanale, al Fanfulla della domenica: le due serie di Varietà storiche e letterarie (1883-84 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – SCUOLA NORMALE DI PISA – FEDERICO CONFALONIERI – UNIVERSITÀ DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANCONA, Alessandro (4)
Mostra Tutti

VILLARI, Pasquale

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLARI, Pasquale Francesco Ercole Storico e uomo politico italiano, nato a Napoli il 3 ottobre 1826, morto a Firenze il 17 dicembre 1917. Dal 1859 al 1865 insegnante di storia nell'univeesità di Pisa; [...] burocrazia, sulla scuola, sui varî aspetti della "questione sociale", e con l'articolo, severamente ammonitore, pubblicato nella Nuova Antologia del 1893, sotto il titolo Dove andiamo?. Insieme con questo aspetto della sua opera è da considerare l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLARI, Pasquale (8)
Mostra Tutti

PASCARELLA, Cesare

Enciclopedia Italiana (1935)

PASCARELLA, Cesare Salvatore Rosati Poeta dialettale e pittore, nato a Roma il 24 aprile 1858. La sua attività iniziale fu prevalentemente di pittore e disegnatore; fu uno degli esponenti più significativi [...] (Torino 1920). Bibl.: G. Carducci, Opere, III, pp. 442-43; E. Bovet, in Nuova Antologia, 1889; P. Mastri, Su per l'erta, Bologna 1903; B. Croce, La letteratura della nuova Italia, II, 3ª ed., Bari 1929; C. Pellizzi, Le lettere italiane del nostro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASCARELLA, Cesare (3)
Mostra Tutti

D'OVIDIO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)

Filologo e letterato, nato a Campobasso il 5 dicembre 1849, morto a Napoli il 24 novembre 1925. Si laureò a Pisa nel 1870; dal 1870 al 1875 insegnò lettere latine e greche nei licei di Bologna e di Milano; [...] XIV, Varietà critiche (1929). Bibl.: M. Scherillo, P. Rajna e G. Vitelli, Fr. d'O. Nella vita e nella scuola, in Nuova Antologia, 16 Marzo 1926; P. Rajna e G. Vitelli, in Marzocco, 6 dicembre 1925; commem. all'Istituto Lombardo di Scienze e Lettere ... Leggi Tutto
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACCADEMIA DEI LINCEI – LINGUISTICA ROMANZA – PIER DELLA VIGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'OVIDIO, Francesco (3)
Mostra Tutti

BACCHELLI, Riccardo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 780; App. II, I, p. 348; IV, I, p. 219) Scrittore, morto a Monza l'8 ottobre 1985. Nelle sue ultime opere riaffiora l'ispirazione moralistico-fantastica che aveva improntato tanta parte della produzione [...] C. Bo, Illusione e coscienza da Foscolo a Bacchelli, in Nuova Antologia, ott.-dic. 1978; L. Caretti, Un Prologo inedito e , Firenze 1980; R. Jacobbi, Bacchelli davanti alla storia, in Nuova Rivista Europea, 21 (genn.-febbr. 1981), pp. 115-19; ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO BACCHELLI – STELLA DEL MATTINO – CESARE ANGELINI – MULINO DEL PO – RO FERRARESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCHELLI, Riccardo (6)
Mostra Tutti

RUSSO, Luigi

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RUSSO, Luigi (App. I, p. 985) Arnaldo Bocelli Critico letterario, morto a Marina di Pietrasanta (Lucca) il 14 agosto 1961. Dopo la Liberazione fu direttore (fino al 1948) della Scuola normale superiore [...] sera, 3 maggio 1934, ora nel vol. post. Italiani e stranieri, Milano 1957, pp. 137-144; U. Bosco, in Nuova Antologia, 16 maggio 1937; G. Contini, Esercizî di lettura sopra autori contemp., Firenze 1939; A. Momigliano, in Corriere d'informazione, 12 ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CORRIERE DELLA SERA – NUOVA ANTOLOGIA – STORICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSO, Luigi (5)
Mostra Tutti

BONFADINI, Romualdo

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico, nato ad Albosaggia, presso Sondrio, nel 1831, morto a Roma il 14 ottobre 1899. Veniva da una famiglia in cui il culto della patria era tradizione. Non diverse le amicizie da lui contratte [...] Arese (Torino 1894). Volontario con i garibaldini nel '66, fu alla difesa dello Stelvio. Fu deputato al Parlamento per quattro legislature (X-XII e XVI) e senatore dal 25 ottobre 1896. Bibl.: L. Luzzatti, R. B., in Nuova Antologia, 1° giugno 1900. ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI SONDRIO – NUOVA ANTOLOGIA – DANIELE MANIN – PATRIOTTISMO – ALBOSAGGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONFADINI, Romualdo (3)
Mostra Tutti

PAIS, Ettore

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PAIS, Ettore (XXV, p. 934) Storico, morto a Roma il 28 marzo 1939. Bibl.: A. Solari, Necrologio, in Rend. della R. Accademia d. scienze dell'Istituto di Bologna, Cl. di sc. mor., s. 4ª, vol. II, 1938-39, [...] E. Breccia, E. P. In memoria di un maestro, in Riv. stor. ital., IV, 1939, pp. 285-301; C. Barini, in Rass. ital., 1939, I, pp. 335-41; F. Loddo Canepa, in Arch. storico sardo, 1939, pp. 227-61; G. Cardinali, in Nuova Antologia, 1939, II, pp. 471-4. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAIS, Ettore (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 315
Vocabolario
riproduzióne
riproduzione riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
riprodurre v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali