Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] , op. cit., pp. 102-105; A. Vasina, voce Classe della presente Enciclopedia; P. Rajna, recens. a C. Ricci, op. cit., in " NuovaAntologia " a. LVII, n.s. (1922) 384; M. Barbi, in " Bull. " n.s., I (1894) 165; G. Petrocchi, Intorno alla pubblicazione ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] antica, IV (1904), pp. 39-49; A. Chiappelli, La resurrezione d'un antico edificio e la gloria d'un artefice..., in NuovaAntologia, 1º marzo 1923, pp. 3-22 (ripubblicato in Arte del Rinascimento, Roma 1926, pp. 343-369); M. Salmi, Il palazzo della ...
Leggi Tutto
CIELO D'ALCAMO
MMargherita Spampinato Beretta
Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] , pt. II, pp. 254-352; N. Caix, Ciullo d'Alcamo e gli imitatori delle romanze e pastorelle provenzali e francesi, "NuovaAntologia", 30, 1875, pp. 477-522; E. Monaci, Sulla strofa del contrasto di Ciullo d'Alcamo, "Rivista di Filologia Romanza", 2 ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] Frapolli, L. C. F. Quadri storici degli ultimi anni dettati dall'autore di "Una voce", Torino 1864; A. Mauri, L. C. F., in NuovaAntologia, agosto 1866, pp. 607-627; settembre 1866, pp. 5-39 poi in Id., L. C. F. Commemorazione, Firenze 1866, e in Id ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] , pp. 40-41; le lettere del D. ad Elena Valla Ceva, come il breve carteggio De Sanctis-Croce, usciranno sulla NuovaAntologia). Memore, ma non solo perché memore, del giuramento rifiutato da suo padre, non esitò un attimo nella decisione, quand'anche ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] (estr. dalla Riv. di discipline carcerarie), pp.85 s., 99, 107; G. B. Intra, La infante Margherita di Savoia..., in NuovaAntologia, 16 giugno 1890, pp. 727-735 passim;E. Vogel, Bibliothek der ... Vocalmusik Italiens..., I, Berlin 1892, pp. 88, 93 ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] , s. 4, VII (1910), pp. I-XIII; A. Miolati, S.C., in Chemiker Zeitung, XXXIV (1910), pp. 593 s.; G.Provenzal, S.C. in Nuovaantologia, 1º giugno 1911, pp. 474 s.; R. Nasini, La teoria atomica e l'opera di S. C., in Atti d. Soc. ital. per il progr. d ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] Cesare, In morte di E. D., in Rassegna parlamentare, I (1959), 10, pp. 15-77;E. Molé, Il destino singolaredi E. D., in NuovaAntologia, dicembre 1959, pp. 484 ss.; M. Limoncelli, E. D., in Rivista penale, s.3, LXXXVI (1959), pp.633-637;G. Natale, E.D ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] , e col favore del cardinal Cintio Aldobrandini il trasse di nuovo a sé, e finalmente con riposo visse in patria secondo 120 ss.; A. G. Barrili, G. C. L'uomo e il poeta, in NuovaAntologia, 16 sett. 1897, pp. 320 ss.; Id., L'arte e gl'intenti, ibid ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] 131; II, p. 421 n.; III, pp. 80-84, 699 n. 1; A. Cametti, Cristina di Svezia, l'arte musicale e gli spettacoli…, in NuovaAntologia, 16 ott. 1911, pp. 649-655 passim; Id., G. D'Alibert… in Roma, ibid., 1° febbr. 1931, pp. 343, 345; Id., Il teatro di ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...