Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] di Yellowstone, diversamente vanno le cose nel 1907 quando il deputato Giambattista Miliani (1856-1937) pubblica sulla «Nuovaantologia» il resoconto del suo viaggio del 1904 attraverso il parco americano. Negli anni immediatamente precedenti si è ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] di F. C., in La Lettura, XIII (1913), pp. 1011-18 G. Bustico, I tre anni di vita dell'"Oreteo" di F. C., in NuovaAntologia, 16 dic. 1915, pp. 551-57 G. Paladino, Lettere ined. del C. e del Regaldi ad Onofrio Abbate, in Rass. stor. del Risorg., III ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] , 1880-1900, II, a cura di S. Merli, Firenze 1972, pp. 440-401).
51 Cfr., A. Celli, Per le scuole delle infermiere, «NuovaAntologia», 43, 1908, 883, pp. 481-491, in partic. p. 486.
52 A. da Trobaso, Donna e democrazia cristiana, Milano 1901.
53 Il ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] e Giulio Carcano) si diede all’opera con grande alacrità e stilò in poche settimane una Relazione, pubblicata nella «NuovaAntologia» nel marzo successivo e recante in appendice, ad opera di Carcano, l’indicazione di una serie di strumenti politici ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] di riedificare a sue spese il Colosseo con legnami, cartoni e tele, senza danneggiarlo, per eseguirvi le gare atletiche" (NuovaAntologia, 805, 1° luglio 1905). Nonostante l'interessamento del re in persona, ben presto affiorarono gelosie da parte di ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] ., Viterbo 1954, pp. 7-13; I. Faldi, Scuola romana seconda metà secolo XII, ivi, pp. 17-24; L. Grassi, La pittura nel Viterbese, Nuovaantologia 77, 1955, pp. 87-96; F. Zeri, La mostra della pittura viterbese, BArte, s. II, 40, 1955, pp. 85-91; E.B ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] 41. A.C. Harris, La demografia, e Tab. 1. Cf. inoltre Luigi Arnaldo Schiavi, Gli ebrei in Venezia e nelle sue colonie, «NuovaAntologia», ser. III, 47, 1893, pp. 309-333; A.S.V., Stima effettuata dai Provveditori alle Biave nel luglio 1649, cit. da B ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] 22 apr. 1951; Averroè, I. B., in Il Mondo, 5 maggio 1951; G. Natale, I. B.,uomo di Stato e cospiratore, in NuovaAntologia, maggio 1951. Si veda inoltre P. F. Stangoni, Nel decennale della morte di I. B.,ibid., giugno 1961.
I fondi archivistici più ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] accordi con gli Stati totalitari. Un attento e consapevole osservatore, A.C. Jemolo, commentando l'elezione sulla "NuovaAntologia" replicherà a coloro che avevano esultato per il papa "italianissimo" che Ratti sarebbe stato "papa romano, pastore ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] piemontese del 1821, Roma 1900. Sulla genesi degli scritti di C. A. cfr. A. Monti, Adolescenza e giovinezza del Re Galantuomo, in NuovaAntologia, 1º genn. 1936, pp. 52-74, e 16 genn., 1936, pp. 130-152.
Fonti e Bibl.: Non esiste ancora una edizione ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...