DOHRN, Felix Anton
Christiane Groeben
Nacque a Stettino (Prussia; odierna Szezecin, Polonia) il 29 dic. 1840; era il quarto ed ultimo figlio di Carl August (1806-1892) e Adelheid Dietrich (1804-1883).
Con [...] [1872], pp. 137-161; trad. ital. Delle presenti condizioni della zoologia e della fondazione di stazioni zoologiche, in NuovaAntologia, genn. 1873, pp. 1-27): per poter dare contributi validi alla verifica delle teorie darwiniane, la zoologia prima ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] . 51-55, e R. Moscati, La giovinezza di D., in Clio, II (1966), pp. 436-471, e dello stesso D. e il Trentino, in NuovaAntologia, CIX (1974), pp. 173-182 e D. nel Parlamento austriaco, ibid., CXI (1976), pp. 20-44, e D. nel primo dopoguerra, in Clio ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] . 269-80.
Dalla “grande Roma dei Tarquini” al sacco gallico
- in generale:
G. Pasquali, La grande Roma dei Tarquinii, in NuovaAntologia, 1936, pp. 405-16 (Pagine Stravaganti, II, Firenze 1968, pp. 5-21).
F. Castagnoli, Roma arcaica e i recenti scavi ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] . Malipiero, Annali, p. 532.
152. Il "Capitolare delle Broche", p. 244.
153. Francesco Ferrara, Gli antichi banchi di Venezia, "NuovaAntologia", 16, 1871, pp. 205-206 (pp. 177-213, 435-466).
154. Bilanci generali, I, pp. 148-149.
155. Mario Brunetti ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] , a cura di E.F. Jacob, London 196o, pp. 139-140 (pp. 123-147).
119. Cf. Francesco Ferrara, Gli antichi banchi di Venezia, "NuovaAntologia", 16, 1871, pp. 177-213, 435-446, ma ho consultato la ristampa edita a Palermo 1970, p. 43 (pp. 3-93).
120. A ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Politik 1261 bis etwa 1310, Jena 1938, ad Indicem;G. M. Monti, Tunisia, Italia meridionale e Sicilia nel Medio Evo, in NuovaAntologia, 1º febbr. 1939, pp. 305 ss.; G. La Mantia, Studi sulla rivoluz. siciliana del 1282, in Arch. stor. per la Sicilia ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] , A. D. prodittatore in Sicilia (docc. inediti sulla spedizione dei Mille: lettere di Garibaldi, Cavour, Farini, Crispi, Bixio e Bertani), in NuovaAntologia, 16 dic. 1930, pp. 462-92; C. Maraldi, La prodittatura di A. D. in Sicilia, in Rass. stor. d ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] . di st. patria per le prov. mod. e parmensi, V (1870), pp. 30, 36; Id., Tiziano e gli Estensi, in NuovaAntologia, novembre 1874, pp. 604, 611 s.; Catalogo ... della bibl. ... Costabili di Ferrara..., Bologna 1858, n. 2732; J. Burckhardt, La civiltà ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] pp. 175-197; M. Scherillo, V. B. Note aneddotiche e critiche, Ancona 1882; Id., Belliniana-Nuove note, Milano 1885; Id., La "Norma" di B. e la "Velleda" di Chateaubriand, in NuovaAntologia, 16 giugno 1892, pp. 624-652; A. Amore, V. B. Arte (Studi e ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] B. in S. Marino, Firenze 1905 (qui specialmente i discorsi di F. Barnabei, pp. 13-47, pubblicato anche, col titolo B. B. in NuovaAntologia, CCII, luglio-agosto 1905, pp. 238-257; di G. Rocchi, pp. 49-54; di O. Fattori, pp. 71-95); G. Cardinali, B. B ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...