DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] breve profilo biografico di A. Papa, A. D., in Belfagor, XX (1965), pp. 188-207; e U. Zanotti Bianco, A. D., in NuovaAntologia, marzo 1962, pp. 337-354; agiografico E. Gatto, Attualità e realtà di A. D., in La Zagaglia, IV (1962), pp. 165-170, 424 ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] e gli Scolopi, Roma 1950, le principali raccolte sono: G. Zuppone Strani, Lettere inedite di G. P. a Luigi Mercatelli, in Nuovaantologia, 16 ottobre 1927, pp. 427-441; Carteggio Carducci - P. - D’Annunzio, a cura di A. Vicinelli, in Omaggio a P. nel ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] cita di sfuggita in altre sedi: e l'oscillazione tra un'antologia di opere storiche e l'elaborazione originale è continua; e la . In uno degli ultimi scritti si proclamava Un ultimo romantico (NuovaAntologia, 16 ott. 1893, pp. 569 ss.), e ribadiva la ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] storici Luigi Simeoni, XXXII (1982), pp. 41-49; S. [Spadolini] G., Per G. F., in NuovaAntologia, fasc. n. 2176, 1990, pp. 357-380; G. F. e il nuovo Stato ital., Atti d. Convegno ... Luino 1990, a cura di S. Rota Ghibaudi - R. Ghiringhelli, Milano ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo
Girolamo Imbruglia
OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] Napoli 1944; Per la riconquista della libertà, ibid. 1944; Diario di un anno (1944), a cura di C. Ceccuti, in Nuovaantologia, CXXXIII (1998), pp. 279-290; Giovanni Calvino e la riforma in Ginevra, Napoli 1945; Difesa del Risorgimento, II ed.,Torino ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] , Firenze 1865, p. 16; G. Milanesi, Della tavola di Nostra Donna nel tabernacolo d'Or San Michele e del suo vero autore, Nuovaantologia 5, 1870, pp. 116-131; G.B. Cavalcaselle, J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Domenicantonio Fausto
– Nacque il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (all’epoca Comune autonomo) presso Napoli, da Aniello, ispettore di pubblica sicurezza, e da Raffaella Madia.
Fin [...] convenzioni di navigazione che l’Italia ha stipulate con la Francia e con gli altri Stati dopo la costituzione del nuovo Regno (in NuovaAntologia, s. 1, 1866, vol. 1, pp. 236-251).
Il 31 dicembre 1865 Scialoja fu nominato ministro delle Finanze nel ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] , Antonino di San Giuliano, Milano 1954; F. Cataluccio, La formazione culturale e politica di Antonino di San Giuliano, in NuovaAntologia, 1969, vol. 506, pp. 302-332; M. Scammacca del Murgo, Il Marchese di San Giuliano, in Rivista di studi ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] del prof. A. L., in Giornale degli economisti, I (1890), pp. 333-347; Id., Le teorie sociali di A. L., in NuovaAntologia, 16 dic. 1901, pp. 657-676; G. Valenti, La proprietà della terra e la costituzione economica. Saggi critici sul sistema di A. L ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Isidoro
Lucia Strappini
Nacque il 20 dic. 1841 a Montevarchi (prov. Arezzo) da Angelo e Clotilde Del Nobolo. Il padre, medico condotto, aveva tradotto in volgare toscano gli otto libri dei [...] Lipparini, Due amici: G. Carducci e I. D., ibid., XII (1940), 3, pp. 217-230; E. Allodoli, Centenari. I. D., in NuovaAntologia, 16 dic. 1941, pp. 421-425; Id., I. D. studioso dell'umanesimo e del Rinascimento (in occasione del centen. della nascita ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...