Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente [...] di Pietro Thouar, fino dal 1855, il C. pubblicò un'antologia, L'Arpa del Popolo, distinta per sentimento e concetti, con prefazione di B. Croce, Bologna 1911; B. Croce, La letteratura della nuova Italia, Bari 1921-22; G. Mazzoni, G. C., in Glorie e ...
Leggi Tutto
Nacque a Morra Irpina (Avellino) il 28 marzo 1817; morì a Napoli il 29 dicembre 1883. Scolaro a Napoli di Basilio Puoti, fu nel 1839 preposto dal Puoti stesso a un'altra scuola privata, che durò fino al [...] 1897; Studio su Giacomo Leopardi, curato da R. Bonari, Napoli 1885; Nuovi saggi critici, 2ª ed., Napoli 1879; Saggi e Nuovi saggi a cura di P. Arcari, Milano 1914. Larga scelta in Antologia critica sugli scrittori d'Italia a cura di L. Russo, Firenze ...
Leggi Tutto
Criminalista, nato in Lucca il 18 settembre 1805. Laureatosi in giurisprudenza a Pisa, dove ascoltò le lezioni di Giovanni Carmignani, intraprese a Lucca l'esercizio della professione forense e in seguito, [...] quelle assai vaghe della difesa sociale. Con la sua nuova dottrina il C. condusse veramente la scienza dei delitti . Ferri, F. C. e l'evoluzione del diritto penale, in N. Antologia, 1899; O. Scalvanti, F. C. nella storia politica del giure criminale ...
Leggi Tutto
TOZZI, Federigo
Emmanuel de Martonne
Scrittore, nato a Siena il 1° gennaio 1883, di famiglia popolana; morto a Roma il 21 marzo 1920. Perduta la madre, i più giovani anni dello scrittore trascorsero [...] più rari riuscirono quei momenti felici, falso il tono d'insieme, e perfino, di nuovo, genericamente dannunziano come nei primi libri.
Altre opere: Antologia d'antichi scrittori senesi (1913); Mascherate e strambotti della Congrega dei Rozzi di Siena ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] III (1965), pp. 326-334. Sugli studi linguistici: G. I. Ascoli, C. C. neglistudi storici. Lettera a F. L. Pullé, in NuovaAntologia, 16 giugno 1900, pp. 636-640, poi in opuscolo con la risposta del Pullé, Milano 1901, pp. 1-9; G. Cocchiara, Popolo e ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] , Milano 1928; Opere, a cura di F. Maggini, Milano 1940-42; V. A., a cura di M. Fubini, nell’antologia I classici italiani diretta da L. Russo, nuova ed., vol. II, Firenze 1953.
Sulla fortuna e sulla critica: C. Cappuccio, V. A., in W. Binni, I ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] in Riv. musicale ital., XIV (1907), pp. 473-508; U. Rolandi. La prima commedia musicale rappresentata a Roma nel 1639, in La NuovaAntologia, 16 ott. 1927, pp. 523 ss.; Id., Il libretto per musica attraverso i tempi, Roma 1951, pp. 45, 48, 57, 214 s ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] Congr. intern. di studi italiani, Firenze 1958, pp. 219, 230, 236-240; Id., T. B. a quattrocento anni dalla nascita, in NuovaAntologia, marzo 1959, pp. 398-402; Id., T. B. in La letteratura italiana. I minori, Milano 1961, pp. 1471-1487; C. Jannaco ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] G. Ferrero, a cura di C. Mongardini, Milano 1980; G. Ferrero, Lettere inedite a W. Rappard, a cura di G. Busino, in NuovaAntologia, ottobre 1962, pp. 177 ss.; Carteggio ined. fra L. Salvatorelli e G. Ferrero (1925-1940), ibid., aprile-giugno 1984, a ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] interpretazione politica E. Lamma, La rimenata di G., in Questioni dantesche. Bologna 1902, pp. 33-50; E. Rivalta, Dante e G., in NuovaAntologia, 1º ott. 1904, pp. 469-476; L. Pastine, Il sonetto di G., in Giornale dantesco, n.s., IV (1931), pp. 201 ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...