FORMICHI, Carlo (XV, p. 701)
Indianista, morto a Roma il 13 dicembre 1943.
Bibl.: A. Ballini, in Ann. d. Univ. di Roma, 1944-45, pp. 321-24; A. M. Pizzagalli, La vita e l'opera di C.F., in NuovaAntologia, [...] 1° aprile 1944, pp. 235-45; cfr. anche Ann. della R. Accademia d'Italia, II (1929-30) ...
Leggi Tutto
Poeta, morto a Bordighera (Imperia) il 31 dicembre 1938.
Bibl.: P. Pancrazi, in Corriere della sera, 21 ottobre 1937; A. Bocelli, in NuovaAntologia, 1° febbraio 1939. ...
Leggi Tutto
Storico, giornalista e uomo politico (Firenze 1925 - Roma 1994). Professore di storia contemporanea all'univ. di Firenze dal 1950, fu direttore de Il Resto del carlino (1955-68), del Corriere della sera [...] (1968-72) e dal 1978 della NuovaAntologia. Socio nazionale dei Lincei dal 1992. Senatore per il Partito repubblicano italiano dal 1972 (dal 1991 senatore a vita), ricoprì le cariche di ministro per i Beni culturali e ambientali (1974-76) e della ...
Leggi Tutto
Poeta e letterato (Atene 1848 - Torino 1913). Cofondatore (1883) del Giornale storico della letteratura italiana e collaboratore assiduo della NuovaAntologia, coniugò nei suoi studi metodo rigoroso e [...] sensibilità romantica (Attraverso il Cinquecento, 1888; Foscolo, Manzoni, Leopardi, 1898). La sua complessa personalità si riflette soprattutto nella sua poesia, improntata a un pessimismo fra romantico ...
Leggi Tutto
Commediografo (Taranto 1886 - Positano 1958); fu critico teatrale di varî giornali e redattore capo (1926-31) della NuovaAntologia. Il suo primo testo teatrale, Mattutino (in collab. con F. M. Martini), [...] fu di tono crepuscolare; ma quelli che, numerosissimi, lo seguirono (spesso con molto successo di pubblico) vennero sempre più orientandosi, pur muovendo da situazioni torbide o dolorose della vita borghese ...
Leggi Tutto
Critico letterario e cinematografico italiano (Firenze 1925 - Roma 2001); figura rappresentativa del giornalismo italiano, collaborò come critico letterario alle riviste NuovaAntologia, Il Mondo e Il [...] Ponte, come critico cinematografico al Corriere della sera (1962-89), a Il Messaggero (1989-91), a L'Indipendente (1991-93). Fu presidente del sindacato critici (SNCCI, 1971-81), del Centro sperimentale ...
Leggi Tutto
Nadia Verdile
Scrittrice italiana (Palermo 1887 - Pistoia 1944). Nacque da Gaetano, maestro elementare e poi ispettore scolastico, e da Gaetana Valenza Trajna, di nobile e decaduta famiglia di Prizzi. [...] anni cominciò una fitta corrispondenza con G. Verga, e continuò a pubblicare racconti: la novella Luciuzza uscì nel 1914 in «NuovaAntologia», La Mèrica fu pubblicata nel 1912 su «La Donna» e vinse il premio Medaglia d'Oro. Nel 1917 uscì il romanzo ...
Leggi Tutto
Romanzo (1895) di A. Fogazzaro (1842-1911), ambientato negli anni fra la prima e la seconda guerra d'Indipendenza.
Franco Maironi sposa Luisa Rigey, che condivide le sue idee liberali. Le amarezze, [...] in Franco la fede religiosa e gli ideali patriottici.
Il romanzo ebbe un seguito con Piccolo mondo moderno, pubblicato sulla NuovaAntologia nel 1900-01 e in volume nel 1901, in cui Piero Maironi, secondo figlio di Franco e Luisa, attraverso ...
Leggi Tutto
Romanzo dello scrittore A. Fogazzaro (1842-1911). Seconda opera della trilogia costituita da Piccolo mondo antico (1895) e da Il santo (1905), venne pubblicato inizialmente nella NuovaAntologia (16 dic. [...] 1900 segg.) e poi in volume (1901).
Piero Maironi, figlio secondogenito di Franco e Luisa, protagonisti di Piccolo mondo antico, è il sindaco di una cittadina veneta, sposato con la figlia dei marchesi ...
Leggi Tutto
Persona o azienda che fa stampare e pubblicare libri, giornali, opere musicali ecc., curandone la distribuzione e la vendita e assumendosene gli utili o le perdite, oppure l’imprenditore o la società che [...] ’e. per ragazzi, all’e. per la formazione professionale. Una nuova opportunità si è aperta per la piccola e media e. con l ’attività di O. Petrucci, che nel 1501 pubblicò l’antologia Harmonice Musices Odhecaton, primo libro di musica stampato con il ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...