Nato a Cagli (1510?), visse poveramente, adattandosi a fare l'editore di opere altrui e di raccolte (Lettere..., Rime...). Competente, specie in fatto di lingua, ebbe molti libri a rivedere, fra cui l'Amadigi [...] da Cagli, Cagli 1904; E. Liburdi, Irene da Spilimbergo e l'Atanagi da Cagli, in Picenum, Roma, ottobre-novembre 1915; L. Manicardi, in Giorn. stor. d. lett. italiana, XC (1927), p. 92 segg. Per Monaldo: G. Zannoni, in NuovaAntologia, 1° luglio 1859. ...
Leggi Tutto
Nacque a Ferrara verso il 1485 da Niccolò del Bailo e da Beatrice Ronchegallo (quello di A. è un cognome umanistico), fu grammatico e calligrafo rinomato, morì a Venezia nel 1556. Le sue Osservationi sopra [...] ebbe certa importanza nello sviluppo della nostra lessicografia.
Bibl.: L. Arrigoni, F. Alunno da Ferrara, Firenze 1885; L. Morandi, I primi vocabolari e le prime grammatiche della nostra lingua, in NuovaAntologia, 1° agosto 1905, pp. 440-41. ...
Leggi Tutto
Nacque a Versailles il 26 giugno 1789 dal marchese Marco Maria, che aveva rappresentato la Francia alla Dieta di Ratisbona, e poi a Lisbona e a Venezia. Nel 1805 entrò come alfiere ai servizî militari [...] in Carniola.
Bibl.: Wurzbach, Biographisches Lexicon des Kaisertums Österreich, II, p. 29 segg. Per l'ambasciata a Torino v. B. Allason, Carlo Alberto nel 1833 ecc., attraverso il carteggio Metternich-De Bombelles, in NuovaAntologia, 1° aprile 1914. ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 31 luglio 1824, avvocato e letterato, attese principalmente alla giurisprudenza, anche come presidente di tribunale, sino al 1874; quando fu nominato professore di storia moderna nell'università [...] . Pubblicò cronache antiche con illustrazioni e commenti; scrisse biografie (per es., Pietro della Valle il Pellegrino, in NuovaAntologia, 1879, e Viaggiatori romani men noti, ivi 1874); vere e proprie storie, tra le quali primeggia Innocenzo ...
Leggi Tutto
Filosofo ed erudito, nato il 20 novembre 1857 a Pistoia. Ha insegnato filosofia all'università di Napoli dal 1887 al 1908. Si è occupato, oltre che di filosofia, di storia della letteratura e delle arti: [...] .: V. la bibliografia degli scritti in Nove lustri di opera scientifica e letteraria (a cura del C. stesso), Pistoia 1924. Tra gli scritti critici intorno al C. vedi A. Faggi, Il pensiero di A. Chiappelli, in NuovaAntologia del 16 settembre 1921. ...
Leggi Tutto
Giornalista e critico teatrale, nato a Cagliari il 15 dicembre 1830, morto a Castelgandolfo il 14 agosto 1890. Si laureò in legge a Torino ma coltivò allo stesso tempo la sua passione per la musica. Nel [...] le appendici musicali distinguendosi per la solidità della cultura e la serenità dei giudizî: tanto che, quando fu fondata la NuovaAntologia, a lui si rivolse il Protonotari per la redazione della critica musicale. La sua vita, però, è legata all ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nacque a Bologna nel 1836 e vi morì il 13 aprile 1906. Compiuti gli studî presso l'Accademia torinese di belle arti, si trasferì a Firenze, ove dimorò lungamente, dedicandosi specialmente [...] tristemente gli ultimi quattro lustri della sua vita, quasi dimenticato.
Bibl.: L'esposizione di Belle arti di Torino, in NuovaAntologia, II (1871), p. 421 segg.; C. Boito, Scultori e pittori d'oggi, Milano 1877, p. 206; Illustrazione italiana, 1906 ...
Leggi Tutto
STAGNO, Roberto (nome d'arte di Vincenzo Andreoli)
Tenore, nato a Palermo nel 1836, morto a Genova il 26 aprile 1897. Studiò con G. B. Lamperti. Esordì a Lisbona nel 1865, e rivelò quasi subito, in una [...] (sua sposa) partecipò alla prima rappresentazione della Cavalleria rusticana di P. Mascagni.
Bibl.: G. Monaldi, R. S., in NuovaAntologia, 1° giugno 1897; G. Piccini (Jarro), Attori, cantanti, ecc., 3ª ed., Firenze 1898; G. Bellincioni, Io e il ...
Leggi Tutto
. Cantafavola o cantafola, o anche scantafavola, dicesi comunemente un racconto frivolo, lungo e noioso. Nella scienza delle tradizioni popolari il termine indica una speciale forma di conto dall'andamento [...] nella letteratura popolare il germe primitivo da cui si sarebbero sviluppati il conto e la ballata.
Bibl.: C. Pigorini-Beri, Le cantate dell'Appenn. marchigiano, in NuovaAntologia, 1880; J. J. Jacobs, English Fairy-tales, Londra 1898, p. 247. ...
Leggi Tutto
ROLLAND, Romain (XXIX, p. 586)
Vittorio STELLA
Scrittore francese, morto a Vézelay il 30 dicembre 1944.
Bibl.: G. Bellonci, R. R., in La Nuova Europa, 1945, f. 1; A. De Angelis, Ricordo di R. R., in [...] NuovaAntologia, 1945, f. 1740; G. Michaud, R. R. et les deux sources de la révolution, in Esprit, 1945; f. 5; A. Béguin, Péguy et R. R., in Esprit, 1945; f. 9; R. Kemp, Péguy et R.R., in Les Nouvelles Littéraires, 1945, f. 922; A. George, La ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...