Pittore, nato a Foiano della Chiana (Arezzo) il 5 gennaio 1899. A Roma, dove vive, frequentò una scuola operaia di disegno, ciò che non toglie ch'egli debba considerarsi autodidatta. Sue opere apparvero [...] (1930), Meriggio (1932), Riposo (1932), Colloquio (1933), La fonte (1933), La famiglia del pastore (1934), La colomba (1934).
Bibl.: L. de Libero, G. C., Milano 1935 (con bibl.); V. Guzzi, in NuovaAntologia, 1935; E. Cecchi, in Circoli, 1935. ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo, barone
Carlo ZAGHI
Viaggiatore. Nato a Treviso nel 1891, morto a Eliopoli (Egitto) l'8 agosto 1935. Dal 1910 al 1912 percorse la Malesia, l'Indocina e l'Annam; in seguito fu nelle [...] portò in Italia. Frutto del viaggio fu l'ampio volume: Nella Dancalia Etiopica (Milano 1930). Morì in un incidente di volo mentre si recava nell'A.O.
Bibl.: C. Giardini, Italiani in A. O., Milano 1936; C. Zaghi, in NuovaAntologia, 1° settembre 1935. ...
Leggi Tutto
NOLHAC, Pierre de
Ferdinando Neri
Filologo e letterato, nato ad Ambert, in Alvernia, il 15 dicembre 1859; già professore all'Ècole des Hautes Ètudes, indi conservatore del Museo di Versailles, e ora [...] , 1921; Souvenirs d'un vieux Romain, 1922; Contes philosophiques, 1932.
Bibl.: G. Menasci, Pierre de Nolhac, in NuovaAntologia, 1° agosto 1922, pagina 222 segg.; H. Bédarida, Italianizzanti all'estero: P. de Nolhac, in Leonardo, novembre 1925 ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista, nato a Lucca il 10 giugno 1910. Già redattore, a Roma, del settimanale Omnibus di Leo Longanesi, e poi (1939-42) direttore, con Mario Pannunzio, di Tutto e di Oggi, che da quello [...] usuali, quasi realistici, un senso arcano di sospensione e di attesa.
Bibl.: A. Piccone Stella, in Il Messaggero, 5 agosto 1941; E. Cecchi, in NuovaAntologia, 1° marzo 1942; M. Robertazzi, Scrittori italiani contemp., Milano 1942, pp. 93-101. ...
Leggi Tutto
Uno dei primi martiri della libertò italiana, nato a Castellalfero, presso Asti, il 22 giugno 1774, impiccato a Bologna il 23 aprile 1796. Nel collegio Ferrero di Bologna ebbe occasione di stringersi in [...] R., 2ª ed., Bologna 1880; R. Belluzzi e V. Fiorini, Catalogo illustrato dei libri... esposti... nel tempio del Risorgimento italiano, II, Bologna 1897; V. Fiorini, Le origini del tricolore italiano, in Nuovaantologia, 16 gennaio e 16 febbraio 1897. ...
Leggi Tutto
Nato a Como nel 1826, ebbe a maestri Giuseppe Sirtori, allora sacerdote, e Carlo Ravizza. Studente di leggi a Padova, fu carcerato e quindi espulso dall'università per alcuni scritti patriottici, con divieto [...] satirici, Milano 1882. Sue Pagine sparse furono raccolte dal Massarani e pubblicate a Milano nel 1903.
Bibl.: T. Massarani, Anastasio Bonsenso (C. Baravalle), in NuovaAntologia, febbraio 1903, ripubblicato nel volume Fronde sparte, Firenze 1911. ...
Leggi Tutto
. Poeta arabo dell'epoca preislamica (secolo VI d. C.). La tradizione lo descrive come proveniente dalla tribù sudarabica degli Azd, ma ceduto o venduto da piccolo a un'altra tribù, e vissuto poì di una [...] l'edizione del testo arabo, e la versione in prosa, di G. Jacob, in Sitzb. d. bayr. Akad. d. Wiss., 1914-15, e la versione metrica dello stesso, Shanfaras Wüstenlied, Hannover 1923; o la vers. ital. di F. Gabrieli in NuovaAntologia, 16 luglio 1935). ...
Leggi Tutto
Avvocato e pubblicista, nato a Roma il 5 settembre 1892, morto ivi il 19 gennaio 1956. Nel primo dopoguerra ottenne, giovane, larga notorietà collaborando a Rivoluzione liberale di P. Gobetti e all'Unità [...] pubblicistica collaborando al Corriere della Sera, poi alla Stampa. Nel 1945 ridette vita, assumendone la direzione, alla NuovaAntologia, portando la vecchia gloriosa rivista a toni di severa e serena attualità. Nel gruppo dei liberali di sinistra ...
Leggi Tutto
Romano, nato nella seconda metà del sec. XVI, navigò per molti anni come ufficiale sulle galee pontificie. Fin dal 1591, come ha dimostrato il Guglielmotti, scrisse un'operetta, intitolata il Proteo militare, [...] romano, e nozioni sulla costruzione degli arsenali e dei porti e sui mezzi per risollevare le navi affondate.
Bibl.: Ciampi, Viaggiatori romani men noti, in NuovaAntologia, agosto 1874; A. Guglielmotti, La squadra permanente, Roma 1892, p. 84 segg. ...
Leggi Tutto
Pittore toscano, nato a Livorno l'8 settembre 1842, morto a Firenze il 19 dicembre 1903. Figlio d'un patriota (Carlo C.), cominciò a studiare a Pisa il disegno, poi a Firenze pittura, finché abbandonò [...] d'arte moderna di Firenze possiede una vasta tela (Caccia nel padule di Burallo) incompiuta.
Bibl.: G. Biagi, E.C., in NuovaAntologia, s. 4ª, CXV (1905), pp. 50-62; A. Franchi, Arte e artisti toscani, Firenze 1902, pp. 156-59; E. Somarè, Storia ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...