Patriota e uomo politico, nato a Trapani il 16 luglio 1808, morto a Palermo il 13 gennaio 1889. Ricoprì, come i suoi avi, varî uffici pubblici sotto il dominio borbonico. Scoppiata la rivoluzione del 1848, [...] . Lasciò Ricordi sulla rivoluzione siciliana del 48-49.
Bibl.: R. Maurigi, V. F. Marchese di Torrearsa, Torino 1862; F. Bertolini, in NuovaAntologia, s. 3ª, XXII (1889); Onoranze a V. F. march. di T., per cura della Soc. sicil. per la storia patria ...
Leggi Tutto
Patriota e soldato, nato a Palermo il 20 maggio 1821, morto a Roma il 16 gennaio 1880. Rimasto orfano del padre a undici anni, fu costretto per vivere a dedicarsi all'agricoltura e al commercio. Nella [...] dall'8ª all'11ª legislatura e di nuovo nella 13ª.
Bibl.: P. Schiarini, I Mille nell'esercito, in Memorie storiche militari dell'ufficio storico di Stato maggiore, V (1911), pp. 563-64; R. Vuoli, Il gen. C., in NuovaAntologia, 1°-16 nov. 1929, pp. 86 ...
Leggi Tutto
Medico e uomo politico francese, nato a Milano il 3 giugno 1803, morto a Porta d'Ampugnano, in Corsica, il 14 agosto 1877. Divenne segretario dell'ex-re Luigi d'Olanda, che accompagnò a Roma, ma dovette [...] Plombières, la cessione di Nizza e Savoia e le annessioni dell'Italia centrale. Dopo la caduta del Secondo Impero, fu uno dei pochi assidui visitatori di Napoleone nell'asilo di Chiselhurst.
Bibl.: M. Mazziotti, in NuovaAntologia, 16 settembre 1922. ...
Leggi Tutto
GADDA, Piero
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato il 13 febbraio 1902 a Milano, dove vive. Esordì con un racconto, L'entusiastica estate (Milano 1924), cui seguirono altri volumi di racconti (Liuba, ivi [...] ivi 1932; Festa da ballo, ivi 1937). È collaboratore di numerosi giornali e riviste, fra i quali La Stampa, Il Convegno, NuovaAntologia.
Un gusto idillico della natura e del paesaggio, che non esclude la nostalgia d'una vita mossa e avventurosa, di ...
Leggi Tutto
Nato a Vercurago (Bergamo) il 3 aprile 1792, si laureò in giurisprudenza, e fu insegnante pubblico di lettere a Milano dal 1820 al 1850. Ritiratosi poi a Bergamo, vi morì l'11 novembre 1870.
Come scrittore, [...] Tommaseo, che lo stimò assai, confessava di dovere a lui il primo sentore del Medioevo.
Bibl.: N. Tommaseo, S. B. e i romantici, in NuovaAntologia, dicembre 1871; B. Prina, S. B., in Scritti biografici, Milano 1888; C. Panizza, S. B., Bergamo 1895. ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 19 dicembre 1827, vi morì il 18 settembre 1896. Laureato in legge a Pavia, si occupò in uffizî amministrativi; ma presto fu tratto a poetare, e i primi felici successi lo incoraggiarono [...] , Immortali e dimenticati, Milano 1901; G. Quarantotto, Un cantor e poco noto di G. Tartini, in Pagine istriane, VIII (1910), p. 64 segg.; G. Chiarini, La poesia non muore, in NuovaAntologia, Roma, 16 giugno 1888; e i dizionarî del De Gubernatis. ...
Leggi Tutto
Nata a Trieste da Girolamo B., ex re di Vestfalia, e da Caterina del Württemberg, il 27 maggio 1820, morta a Parigi il 2 gennaio 1904. Fu educata a Roma, a Firenze, alla corte del Württemberg; dimostrò [...] fedeli.
Bibl.: E. Lavisse, La princesse Mathilde, in Revue de Paris, 1904; M. Foresi, Di un principe russo e di una principessa napoleonica, in NuovaAntologia, CLXXVII (1915); F. Masson, La princesse Mathilde après la guerre, in Revue hebdom., 1912. ...
Leggi Tutto
Pittore, scrittore e critico d'arte, nato a Ferrara l'11 maggio 1896.
Laureato in lettere, fu per qualche tempo insegnante. Della sua attività di scrittore (che continua, in gran parte inedita) sono da [...] M. Sarfatti, Storia della pittura moderna, Roma 1930; S. Solmi, F. de P., Milano 1931; C. Brandi, in Dedalo, 1932, p. 390 segg.; G. Cavicchioli, F. de P., Venezia 1932; E. Cecchi, in Circoli, 1935, p. 204; V. Guzzi, in NuovaAntologia, 1935, p. 588. ...
Leggi Tutto
Poeta, nato a Torino il 23 gennaio 1899, fece parte del gruppo fiorentino del Frontespizio e si formò spiritualmente nel clima letterario determinatosi intorno a tale rivista; vicini a lui su tale piano, [...] poesie d'amore e le lettere d'amore più belle di tutti i tempi e di tutti i paesi.
Bibl.: A. Bocelli, in NuovaAntologia, 1° aprile 1933; G. De Robertis, Scrittori del Novecento, Firenze 1940, pp. 341-344; O. Macrì, Esemplari del sentimento poetico ...
Leggi Tutto
Nato a Venezia l'11 dicembre 1779, morto il 3 giugno 1822, fu figlio della Marina Querini, la nobile veneziana notissima per la canzonetta La biondina in gondoleta di Antonio Lamberti, ed ebbe un'elegante [...] , Ascoli Piceno 1893, che rimanda agli scritti precedenti; appendice dello stesso Crovato in un opuscolo senza titolo, per le nozze d'argento dei suoi genitori, Sulmona 1894; cfr. anche G. Mazzoni, in NuovaAntologia, Roma XLV (1893), p. 347 segg. ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...