Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] Grévin e R. Garnier mettono a fuoco a poco a poco questo nuovo genere, di cui J. de La Taille formula le prime regole e P. Oster, d’ispirazione cristiana; C. Dobzynski, autore di un’antologia di poesia yiddish; M. Deguy, traduttore di F. Hölderlin, M. ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] una linea di appoggio esterno.
La Camera votò la fiducia al nuovo governo con 300 sì, 283 no e un astenuto; il n. 2, Torino 1960; G. Spagnoletti, Introduz. a Poeti del Novecento (antologia), n. ed., Milano 1960; Dove va la poesia, a cura di varî ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] S. Berliner, Soviet economic aid, New York 1958; A. Crescenzi, Luci ed ombre dell'economia sovietica post-bellica, in NuovaAntologia, gennaio 1958; id., Appunti sull'economia sovietica, in Rivista di politica economica, febbraio 1960; N. S. Chruščëv ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] comprese nelle Opere inedite o rare si aggiunga G. Lesca, Postille inedite di A. M. a storici della-rivoluzione francese, in NuovaAntologia, 16 marzo 1931); Scritti postumi a cura di G. Sforza, Milano 1900; Gli Sposi Promessi, a cura di G. Lesca ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Sebenico in Dalmazia il 9 ottobre 1802 da Girolamo, modesto negoziante, e da Caterina Chevessich, morto a Firenze il 1° maggio 1874. La sua famiglia, che [...] Crusca, Firenze 1874 (ristampata nel vol. III, parte 2a, delle Opere di C. Guasti, Prato 1896); A. Conti, Di N. T., in NuovaAntologia, 1874, e Ricordo di N. T., in Letteratura e patria, Firenze 1892; G. De Leva, N. T., in Archivio veneto, VII (1874 ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Palermo il 7 dicembre 1810, morto a Venezia il 22 gennaio 1900. Nella sua giovinezza diresse l'ufficio di statistica per la Sicilia difendendo nel 1837 la libertà economica. Sul finire [...] la coniazione statale della moneta, il marchio obbligatorio dei metalli preziosi, e in un articolo pubblicato nella NuovaAntologia del 1874 insorse contro i fautori di un'azione dello stato integratrice e correttrice delle esorbitanze individuali ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] s., III, pp. 81-156. Per la lingua e per l'arte, A. Schiaffini, in Studi danteschi, XIII e XV: C. De Lollis, in NuovaAntologia, 1° Agosto 1921.
La fama e lo studio di Dante. - Per il culto di D. in Italia nei varî secoli sono da vedere: G. Carducci ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889)
Roberto ALMAGIA
Florio GRADI
Giorgio SPINI
Oscar HANDLIN
Ornella FRANCISCI OSTI
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
UNITI I più importanti [...] e contenuto, l'America di tanto in tanto acclama una nuova scoperta troppo spesso destinata ad essere smentita dai fatti successivi o 'oltre oceano. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Cfr. l'antologia di R. W. Stallmann, Critiques and essays in criticism, New ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] boundary. A study in political geography, Londra 1945; E. Grazzi, Dalla rivolta dei cetnici al governo di Tito, in NuovaAntologia, LXXXIII, settembre 1948, pp. 29-38; A. Milik, Razvoj železnic na ozemlju Jugoslavie, in Geografski vestnik, 1938, pp ...
Leggi Tutto
POLONIA.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Lorenzo Costantino
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. [...] non è stata ancora affrontata con decisione dal governo, ma nuove prospettive si vanno aprendo con il rinvenimento di riserve di gas porno («generazione porno», dal nome di una fortunata antologia del 2003), tra cui Michał Walczak, Paweł Sala, ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...