Poetessa uruguayana, nata o Montevideo nel 1890 da famiglia di emigranti italiani. Fu donna ardente ed appassionata, che intensamente visse e sofferse, e finì tragicamente: unitasi in matrimonio con un [...] un mondo di sogno, che chiuda in sé "mas realidad viviente que en la vida".
Bibl.: A. Farinelli, Divagazioni sulla poesia dell'Uruguay, in NuovaAntologia, LXIII (1928), p. 409 segg. E cfr. anche D. Agustini, Poesias, ed. Cervantes, Barcellona 1921. ...
Leggi Tutto
Quando il popolo lombardo, nell'età del Risorgimento, volle rivivere idealmente il fervore eroico della guerra del comune milanese contro Federico Barbarossa, fermò il carattere dei suoi eroici difensori, [...] 1876; Voigt, Storia della Lega Lombarda, ivi 1848; F. Bertolini, Importanza storica della battaglia di Legnano, in NuovaAntologia, 1875; C. Desimoni, Di un recente giudizio sull'importanza storica della battaglia di Legnano, in Giornale ligustico ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Firenze il 16 ottobre 1900. Autodidatta. Dopo avere aderito al futurismo e al cubismo (1917-1919), il C. si formò uno stile in cui l'azione corrosiva e allucinante della luce trasfigurava [...] di P. C., in Dedalo, V (1924-25), pp. 723-28; R. Landau, Der unbestechliche Minos, Amburgo 1926, p. 150; V. Guzzi, Pittura ital. contemporanea, Milano 1931, p. 57 seg.; id., in NuovaAntologia, 1° marzo 1935; H. Weigelt, in Apollo, agosto 1933. ...
Leggi Tutto
Scrittore e scienziato, nato a Torino il 16 febbraio 1891, morto a Ivrea il 25 gennaio 1948. Nel 1914 si laureò in ingegneria nel Politecnico torinese. Per varî anni insegnò balistica all'Accademia di [...] italiana, Milano 1930, p. 194; P. Gadda Conti, Vocazione mediterranea, Milano 1940, pp. 286-310; E. Falqui, Ricerche di stile, Firenze 1941; G. B. Angioletti, in Risorgimento liberale, 27 genn. 1948; P.P. Trompeo in NuovaAntologia, febbraio 1948. ...
Leggi Tutto
ZANICHELLI
Albano Sorbelli
Famiglia di editori e librai che ebbero bel nome in Modena e in Bologna nella seconda metà del sec. XIX e la cui opera è continuata con la ditta "Nicola Zanichelli" nel XX. [...] di Giosué Carducci, edizione che sta ormai per compiersi.
Bibl.: D. Zanichelli, La libreria di Nicola Z., in NuovaAntologia, 16 aprile 1906; F. Bertolini, Carducci e Zanichelli, in Miscellanea carducciana di A. Lumbroso, Bologna 1911; G. Fumagalli ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Architetto e scrittore d'arte, nato in Roma il 1° gennaio 1873. È professore di architettura presso la R. Scuola d'ingegneria di Roma; direttore della Scuola superiore di architettura [...] piano regolatore di Napoli (Napoli 1927), relazioni su concorsi, e Per la ricostruzione di città e borgate distrutte (in NuovaAntologia, 1917). Nel campo della tecnica ha scritto: La costruzione degli sky-scrapers (Roma 1907); Calcolo di un muro di ...
Leggi Tutto
ZENDRINI, Bernardino
Giulio Natali
Letterato e poeta, nato a Bergamo il 6 luglio 1839, morto a Palermo il 2 agosto 1879. Studiò a Zurigo e a Pavia; insegnò lettere a Bergamo, a Como, a Ferrara; nel'67 [...] 76 a quella di Palermo, assumendovi l'insegnamento delle lettere italiane.
Più che per parecchi articoli di critica pubblicati nella NuovaAntologia e in altri periodici, più che per le sue languide Prime poesie (Padom 1871), è noto per la traduzione ...
Leggi Tutto
Uomo politico e militare turco, nato a Costantinopoli il 23 novembre 1881, morto presso Buchara il 4 agosto 1922. Incominciò ad essere noto nel 1908 come uno dei capi del Comitato Unione e Progresso, che [...] .: V. Mantegazza, La Turchia liberale e le quest. balcan., Milano 1908; V. Fago, E. P., la Cirenaica e l'Egitto, in NuovaAntologia, dicembre 1914; Liman von Sanders, Fünf Jahre Türkei, 2ª ed., Berlino 1922; J. Castagné, Le Bolchévisme et l'Islam, in ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Pietro (Pietro Estense Selvatico)
Giulio NATALI
Storico dell'arte, nato a Padova il 27 aprile 1803, morto ivi il 26 febbraio 1880. Studiò legge nella patria università, ma anche pittura sotto [...] Cittadella, Commemorazione di P.S., in Atti del R. Istituto veneto, luglio 1881; C. Boito, P.S. nelle sue lettere, in NuovaAntologia, 16 febbraio 1881; M. Tabarrini, Vite e ricordi d'italiani illustri del sec. XIX, Firenze 1884; L. Venturi, Il gusto ...
Leggi Tutto
Nacque probabilmente a Siviglia nel 1607, da padre genovese. Della sua giovinezza nulla si sa con precisione. Fattosi conoscere con un romanzo eroico-galante, che ebbe molta rinomanza e fu tradotto anche [...] .
Bibl.: G. Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, I, ii, pp. 1170-71; S. Bongi, Le prime gazzette in Italia, in NuovaAntologia, XI, giugno 1869; V. Claretta, Sulle avventure di Luca Assarino e Girolamo Brusoni, in Atti R. Accademia delle Scienze, Torino ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...