PORTO-RICHE, Georges de
Silvio D'Amico
Scrittore e commediografo francese, nato a Bordeaux il 20 maggio 1847 da una famiglia d'israeliti italiani, morto a Parigi il 4 settembre 1930. Esordì con volumi [...] anche articoli di critica (Le Matin); e nel 1903 fu eletto membro dell'Académie Française.
Bibl.: M. Allou, G. d. P., in NuovaAntologia 1° settembre 1908; G. Lemaître, Impressions de Théâtre, V, VI e X, Parigi s. a.; E. Faguet, G. d. P., in Revue ...
Leggi Tutto
KOL′COV (pron. koltsov), Aleksej Vasil′evič
Ettore Lo Gatto
Poeta russo, nato a Voronež il 2 ottobre 1808, morto nella stessa città il 19 ottobre 1842. Suo padre era mercante di bestiame, e solo tardi [...] ; Schalfeiew, Die Volkstümliche Lyrik Koltsows, Berlino 1910; L. Leger, Un poète russe, A. K., in Correspondant, 1912; N. Festa, Patria e libertà nei canti di A. V. K., in NuovaAntologia, 1915; E. Lo Gatto, Storia della lett. russa, IV, Roma 1931. ...
Leggi Tutto
Antico dio italico del grano, corrispondente alla greca Persefone (Proserpina) simbolo della forza generatrice insita nel chicco di frumento. L'ara contenuta nel suo più importante sacrario era sempre [...]
Bibl.: Wissowa, in Roscher, Lexikon d. gr. und röm. Myth., I, coll. 924-27; G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, ii, Torino 1907, passim; L. Du Jardin, Conso, antico dio del grano, e il ratto delle Sabine, in NuovaAntologia, LXII (1927), pp. 86-97. ...
Leggi Tutto
HOPKINS, Gerard Manley
Salvatore Rosati
Poeta inglese, nato a Stratford (Essex) l'11 giugno 1844, morto a Dublino l'8 giugno 1889. Dopo brevi ma serî studî alla Highgate School, il H. fece un primo [...] . delle lettere (1935); F. Olivero, Correnti mistiche della letteratura inglese moderna, Torino 1932, pp. 73-100; G. De Luca, in NuovaAntologia, 16 aprile 1934, pp. 635-38; B. Croce, in La Critica, 20 marzo 1937, pp. 81-100, con saggi di traduzione ...
Leggi Tutto
Generale, scrittore e uomo politico, nato a Mondovì il 4 febbraio 1807, morto a Roma il 21 agosto 1894. Fu esiliato nel 1831 per aver partecipato a una cospirazione liberale in Piemonte e per aver scritto [...] Il Risorgimento italiano, 1929, pp. 469-597
Bibl.: E. di Sambuy, Un episodio della giovinezza di G. D., in Nuovaantologia, 1° marzo 1914; A. Brofferio, G. D., Torino 1862; D. Zanichelli, Studî di storia costituzionale del Risorg. italiano, Bologna ...
Leggi Tutto
Nacque di cospicua famiglia in Bologna il 29 gennaio 1501. Conseguì il dottorato in diritto civile e canonico; ma l'amicizia con Giovanni Della Casa, con i cardinali Contarini, Pole e Bembo, ai quali servì [...] , II, pp. 5-27; A. Bonfioli, Elogio di Mons. L. Beccadelli, Bologna 1790; G. B. Morandi, Monumenti di varia letteratura tratti dai manoscritti di Mons. L. B., Bologna 1797-99, voll. 3; V. Cian, Intorno a L. B., in NuovaAntologia, i luglio 1901. ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Olimpia
Rosario Russo
Di casato Maidalchini, nacque a Viterbo nel 1594; si sposò in prime nozze con Paolo Nini e in seconde con Pamfilio Pamphili, fratello del papa Innocenzo X. Intelligente, [...] ; I. Ciampi, Innocenzo e la sua corte, Roma 1878; id., La fine di donna O. P. e le sue memorie a Roma, in NuovaAntologia, 1877; G. Ademollo, I narratori della vita di donna O. P., in Rassegna settimanale, 1878, n. 6; L. Pastor, Storia dei papi, trad ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907. Già insegnante di lettere italiane nell'Istituto magistrale di Catania, da alcuni anni si è trasferito a Roma. Ha collaborato e collabora ai principali [...] .
Bibl.: M. Alicata, in Oggi, 21 giugno 1941; A. Piccone Stella, in Il Messaggero, 26 agosto 1941; E. Cecchi, in NuovaAntologia, 1° marzo 1942; A. Bocelli, in La Nuova Europa, 9 dicembre 1945; P. Pancrazi, in Corriere della sera, 7 settembre 1947. ...
Leggi Tutto
Architetto e pittore, nato a Milano il 30 marzo 1852, ivi morto il 23 gennaio 1917. Nipote di Mauro (v.), studiò all'accademia di Brera e poi al Politecnico di Milano. Ma soprattutto dalla familiarità [...] alla stampa citata meritano particolare ricordo L'arco di Tito, La casa del mago, Le streghe, L'attesa.
Bibl.: P. Levi, L.C., in NuovaAntologia, 1° febbraio 1917; A. G. Bianchi, L.C., in Lettura, 1° marzo 1917; L. Beltrami, L'anima e lo studio di un ...
Leggi Tutto
Scrittrice, nata a Castelfranco Veneto nel 1876, morta a Padova il 4 gennaio 1938. Era figlia di un noto patriota di Asolo, il garibaldino Valerio Bianchetti. Esordì con un volume di racconti, La fortuna [...] al suo stile, per lo più scarso di rilievo e di chiaroscuro, un improvviso fremito lirico.
Bibl.: A. Bocelli, in NuovaAntologia, 1° gennaio 1933, 16 ottobre 1937, 1° febbraio 1938; P. Pancrazi, Scrittori ital. dal Carducci al D'Annunzio, Bari 1937 ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...