VARESE, Claudio
Anna Dolfi
Critico e saggista, nato a Sassari il 23 agosto 1909. Allievo e perfezionando della Scuola Normale Superiore di Pisa, ove si era laureato con A. Momigliano, di cui fu assistente [...] e di indubbia tensione civile (da ricordare la sua attività di fondista e di critico militante su periodici quali NuovaAntologia, Il Punto, L'Espresso), appassionato contemporaneista (ha seguito da vicino il nascere stesso dell'opera di scrittori ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (cfr. bretton woods, App. II, 1, p. 454)
Franco SANI
Nel primo anno della sua attività, iniziata il 1° marzo 1947, il Fondo ha ceduto valuta, principalmente a favore di [...] Reports, Washington 1947-60; id., The first ten years of the International Monetary Fund, Washington 1956; B. Tew, International monetary co-operation 1945-52, New York 1952; P. Baffi, Il Fondo monetario internazionale, in Nuovaantologia, nov. 1957. ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Alessandra Briganti
(App. III, II, p. 159)
Scrittrice italiana, morta a Roma il 25 novembre 1985. Nel 1965 pubblicò ne L'Europa letteraria l'importante saggio Pro o contro la bomba atomica [...] D. Ravanello, Scrittura e follia nei romanzi di E. Morante, Venezia 1980; M. Forti, ''Aracoeli'' fra romanzo e simbolo, in NuovaAntologia, 118 (1983); S. Bertolotti, Musical icons and barbaric jewels in the narrative of E. Morante, Roma 1989; AA.VV ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze sui primi del 1513 da un forbiciaio; fu presto servita, col nome di Fra Valerio; poi lasciò l'abito di frate per prender quello di prete secolare; e andò peregrinando per l'Italia settentrionale, [...] delle opere di A. F. Doni, nell'edizione dei Marmi, curata da P. Fanfani, Firenze 1863; E. Chiorboli, A. F. Doni, in Nuovaantologia, 1° maggio 1928; A. F. Doni, I Marmi, a cura di E. Chiorboli, Bari 1928, in 2 voll., e quivi alla nota finale ...
Leggi Tutto
HAWTHORNE, Nathaniel
Kenneth McKenzie
Nato a Salem (Massachusetts) il 4 luglio 1804, morto a Plymouth (New Hampshire) il 19 maggio 1864. Secondo molti critici, H. è il più grande romanziere che abbia [...] , A Bibliography of H., Boston 1905; E. Nencioni, Saggi critici di letteratura inglese, Firenze 1897; F. Olivero, N. H., in La NuovaAntologia, 1° luglio 1913; J. Hawthorne, N. H., and his Wife, voll. 2, Boston 1884; id., H. and his Circle, New York ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale la città costituì l'obiettivo assegnato, verso la fine del luglio 1944, alla 1a armata americana al comando del gen. O. Bradley che, attraverso Saint-Lo, doveva aprirsi [...] nella quale da una parte e dall'altra furono immesse nuove forze, divampò furiosa per circa cinque giorni: i , Milano 1947; L. Mondini, Dal Blitzkrieg alla sconfitta, in NuovaAntologia, luglio 1947; L'Armée française, Parigi, marzo 1948, fasc. ...
Leggi Tutto
Scrittore, morto a Treviso il 21 gennaio 1969. Proseguì la sua attività giornalistica collaborando, oltre che alla Gazzetta del popolo e al Corriere della sera, a vari quotidiani e periodici quali La Stampa, [...] Il Risorgimento liberale, Il Giorno, Il Mondo, Il Gazzettino, La fiera letteraria, La NuovaAntologia, ecc. Nei racconti di Felicità dopo la noia (1940) s'insinua una sottile vena d'angoscia per l'incipiente declino della vita, mentre tenta ancora ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Adelaide di, duchessa di Borgogna
Carlo Morandi
Figlia primogenita di Vittorio Amedeo II e di Anna d'Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre 1685. Un articolo del trattato franco-sabaudo [...] . Le biografie più recenti sono: C. Saint-André, La duchesse de Bourgogne, Parigi 1934; H. Carré, La duchesse de Bourgogne, ivi 1934; C. M. De Vecchi di Val Cismon, M. A. e Maria Luisa principesse di Savoia, in NuovaAntologia, 16 agosto 1935. ...
Leggi Tutto
STOPPANI, Antonio
Scienziato e letterato, nato a Lecco il 15 agosto 1824, morto a Milano il 1° gennaio 1891. Ancora seminarista, prese parte nel 1848 alle barricate di Porta Venezia a Milano, dove fu [...] ., s. II, xxvi (1893); A. Cozzaglio, A. St. e la sua missione in Italia, Brescia 1897; A. M. Cornelio, Vita di A. St., Torino 1898 (con bibliogr.); D. Trocchi, A. St., in NuovaAntologia, s. VI, ccxxxix (1925); G. Abetti, Padre A. St., Milano 1928. ...
Leggi Tutto
Critico drammatico italiano, noto anche con lo pseudonimo di Caramba, nacque a Napoli nel 1856. Dalla città natale venuto giovanissimo a Roma, scrisse dapprima sul Corriere di Roma, sul Don Chisciotte, [...] -91), a cui collaborarono i più noti letterati del tempo. Collaboratore e redattore di numerosi giornali e riviste, fu critico drammatico della NuovaAntologia dal 1892 al 1905 e poi daccapo dal 1913 al 1915. Il B. si fece anche editore in Roma di ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...