Nacque in Spagna nel 1572: consacrato alla vita ecclesiastica, fu trasportato ancor giovane nella vita diplomatica, quale ambasciatore di Filippo III, in una delle sedi più importanti e più delicate del [...] , Venezia 1868; P. Molmenti, Le relazioni tra patrizi veneziani e diplomatici stranieri, in NuovaAntologia, marzo 1917; Raulich, Una relazione del m. di B. sui Veneziani, in Nuovo arch. veneto, XVI (1898); Brown, Studies in the History of Venice, II ...
Leggi Tutto
, Fu uno dei primi e più celebri compagni di S. Francesco. Sarebbe nato verso il 1171, secondo altri verso il 1182, ad Assisi, o a Cortona. Secondo Salimbene, sarebbe stato un Buonbarone, d'umile famiglia; [...] J. B. Supino, La basilica di S. F. d'Assisi, Bologna 1924; B. Bruni, Il creatore della basilica d'Assisi, in Nuovaantologia, 1° giugno 1928; M. Faloci-Pulignani, Aneddoto sconosciuto di fr. E., in Miscellanea francescana, XXIX (1930), 5, p. 129 segg ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis, conte di
Mario Menghini
Generale e uomo politico, nato a Torino l'8 agosto 1826, morto a Londra il 17 ottobre 1888. Figlio del conte Maurizio e della contessa Maria di [...] . nazionale, 1888; **, Il generale N. di R., in Rass. militare, 1888; R. Cappelli, La politica estera del conte di R., in NuovaAntologia, 1897; id., Il conte C. N. di R., ibid., 1900. Per la parte avuta dal R. nella Triplice Alleanza, v. L. Chiala ...
Leggi Tutto
Uomo di stato austriaco, nato a Vienna il 18 aprile 1863 da famiglia originaria della Moravia. Entrato nel servizio diplomatico austroungarico nel 1893, fu nominato consigliere a Pietroburgo, mentre vi [...] 1920; . F. Přibram, Austrian foreign policy 1908-18, Londra 1923; Veracissimus (T. Tittoni), Per la verità storica (nella NuovaAntologia del 16 marzo 1° aprile 1928); C. Avarna di Gualtieri, L'ultimo rinnovamento della Triplice, Milano 1924; Franz ...
Leggi Tutto
TOSTI, Luigi
Walter Maturi
Storico, nato a Napoli il 13 febbraio 1811, morto a Montecassino il 24 settembre 1897. Compì gli studî nel collegio annesso alla Badia di Monte Cassino e, nel 1831, fece il [...] , D. L. T., in Rivista d'Italia, anno I, fasc. 1°, gennaio 1898; R. De Cesare, P. T. nella politica, in NuovaAntologia, 1° giugno 1898, p. 488 segg.; E. Pistelli, Profili e caratteri, Firenze 1921, pp. 111-127; F. Meda, Uomini e profili, Milano ...
Leggi Tutto
REICHSTADT, Napoleone Francesco Carlo, duca di
Mario Menghini
Figlio di Napoleone I e di Maria Luisa d'Austria, nato a Parigi il 21 marzo 1811, morto a Schönbrunn, presso Vienna, il 22 luglio 1832. [...] , Stoccarda 1902; J. de Bourgoin, Aus den Papieren des Herzogs v. R., Berlino 1925: F. Salata, Il re di Roma, con quindici lettere alla madre e altri documenti, in NuovaAntologia, 16 giugno 1934; R. Derville, Napoléon II (1811-1832), Parigi 1934. ...
Leggi Tutto
PORTA (o Porzio, dal cognome latinizzato Portius, Porcius), Simone
Guido Calogero
Filosofo e medico, nato a Napoli nel dicembre del 1496 e ivi morto il 27 agosto 1554. Seguace del Pomponazzi (o, piuttosto, [...] studio biografico e bibliografico sul P. è quello di F. Fiorentino, Della vita e delle opere di S. P., in NuovaAntologia, febbraio-marzo 1879, ristampato in Studi e ritratti della Rinascenza, Bari 1911, pp. 83-153. Per la valutazione filosofica del ...
Leggi Tutto
Nato ad Acquapendente, in quel di Viterbo, il 29 agosto 1724, studiò nel seminario di Montefiascone, dove a sedici anni era già professore di eloquenza, e vi rimase, probabilmente, sino al 1764. Si era [...] G. Manfredi, Contributo alal biogr. del C., Ivrea 1925; E. Masi, Il romanzo d'una imperatrice (sul Poema Tartaro), in NuovaAntologia, 15 ottobre 1893; Ch. Dejob, Les "Animaux parlants" de C. et les "Paralipomènes" de Leopardi, in Revue des cours et ...
Leggi Tutto
RUGANTINO (o Rogantino)
Giuseppe Ceccarelli
Secondo il Belli "maschera del teatro di fantoccini, la quale presenta un linguacciuto attaccabrighe che finisce poi sempre per toccarne da tutti e numerare [...] maschere a Roma, Roma 1885; F. Sabatini, Il volgo di Roma, Roma 1890; E. Veo, Il teatro romanesco, in NuovaAntologia (1927); id., Rugantino, in Giornale della domenica (22 novembre 1931); id., Le ultime maschere: "il carrettiere" e "Nina", ibid ...
Leggi Tutto
È un rito che consiste nel girare intorno ai limiti d'un terreno, a un edificio, a un oggetto, a una persona. Esso viene praticato: a) a scopo apotropaico, per chiudere cioè la cosa aggirata in un cerchio [...] Gennep, La ceinture de l'Èglise, in Religions, møurs et legendes, Parigi 1908; E. Onatsky, Il circolo magico, in NuovaAntologia, 16 ott. 1930).
b) Esempî di circumambulazione augurale. Nel quinto giorno dalla nascita, in Atene, si portava il neonato ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...