PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido, marchese
Mario Menghini
Patriota e uomo politico, nato a Milano il 24 aprile 1796, morto nel suo podere di Genestrelle, presso Casteggio, il 4 agosto 1878. Rimasto [...] 1856; Della questione romana, Torino 1863; Su le questioni del giorno, Milano 1874.
Bibl.: A. Tedeschi, D. Manin e G. P., in NuovaAntologia, 1° agosto 1878; V. E. Lidfortt, Le Memorie di G. P., Torino 1882; C. Negri, Le Memorie di G. P., Torino 1882 ...
Leggi Tutto
SERBIA (XXXI, p. 415)
Elio MIGLIORINI
Oscar RANDI
Dopo lo smembramento della Iugoslavia, nel 1941 (v. appresso e iugoslavia: Storia, in questa App.), il 7 giugno 1941 vennero fissate le sue frontiere [...] -Bozzi, La Iugoslavia durante il conflitto, in Politica Estera, Roma, giugno 1945; J. Hussard, Vue en Yougoslavie 1939-44, Losanna 1945; E. Grazzi, Dalla rivolta dei cetnici al governo di Tito, in NuovaAntologia, LXXXIII, settembre 1948, pp. 29-38. ...
Leggi Tutto
Poeta e autore drammatico francese. Nacque a Nîmes nel 1872, da una famiglia Batailler, che poi mutò il suo nome in Bataille; il suo avo materno, Mestre-Huc, era stato agricoltore e poeta. Il B. trascorse [...] cinquantenne.
Bibl.: D. Amiel, H. Bataille, Parigi 1909; H. B. Bourdeaux, la vie au théâtre, voll. 5, Parigi 1910, 1911, 1913, 1919, 1921; M. Allou, l'opera di H. Bataille, in NuovaAntologia, 16 aprile 1912; M. J. Besançon, H. Bataille, Parigi 1928. ...
Leggi Tutto
Sta ad indicare presso i moderni la supremazia di uno stato su altri stati minori. Presso i Greci indicò anzitutto il potere di comandare inerente a talune magistrature, e corrispondeva pressappoco all'imperium [...] , L'impero ateniese, Torino 1927; G. Glotz, La cité grecque, Parigi 1928; A. Ferrabino, La dissoluzine della libertà nella Grecia antica, Padova 1929; G. De Sanctis, Essenza e caratteri della storia greca, in Nuovaantologia, LXV (1930), p. 409 segg. ...
Leggi Tutto
Nato a Solza presso Bergamo nel 1400 da Paolo Colleoni e da Riccadonna del Valvassori di Medolago, visse i suoi primi anni come paggio ai servizî di Filippo Arcelli, signore di Piacenza. Sconfitto l'Arcelli [...] A. Mazzi, La giovinezza di B. C., in Arch. stor. lomb., 1905, p. 376 segg.; L. Fumi, La sfida del duca Galeazzo Sforza a B. C., in Arch. stor. lomb., 1912; B. Belotti, La vita di B. C., Bergamo 1923; id., B. C. nella poesia, in NuovaAntologia, 1921. ...
Leggi Tutto
STAROBINSKI, Jean
Massimo Colesanti
Critico letterario e medico svizzero, nato a Ginevra il 17 novembre 1920. Di famiglia originaria della Polonia, ha studiato a Ginevra medicina e lettere, e ha conseguito [...] , in Paragone, 260, ott. 1971, pp. 146-50; F. Giacone, Intervista a J. Starobinski, in micromégas, genn.-apr. 1975, pp. 89-92 e 99-101; R. Macchioni Jodi, L'"occhio" di Starobinski e la nuova critica, in NuovaAntologia, maggio-ag. 1976, pp. 435-39. ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Vittorio Moschini
Scultore, nato a Trento nel 1524, morto a Venezia il 27 maggio 1608. Giunto nel 1543 a Venezia, ove poi generalmente dimorò, si mise alla bottega del Sansovino, [...] Venedigs, Lipsia 1860; R. Predelli, Le memorie e le carte di A. V., Trento 1908; A. Venturi, A. V., in NuovaAntologia, 1 giugno 1909; L. Serra, A. V., Roma [1921]; L. Planiscig, Venezianische Bildhauer der Renaissance, Vienna 1921; G. Lorenzetti ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Anita
Mario Menghini
Anna Maria Ribeiro da Silva, prima moglie di Giuseppe Garibaldi, nacque verso il 1821 a Morinhos, nello stato brasiliano di Santa Catharina, e morì nella fattoria Guiccioli, [...] 'eroe; e le ceneri di Anita vi furono tumulate.
Bibl.: G. Bandi, A. G., appunti storici, Firenze 1889 (nuova ed. 1932); Sfinge, A. G., in NuovaAntologia del 15 dicembre 1905; A. Garibaldi, A. G., Buenos Aires 1931; G.E. Curatulo, A. G., Milano 1932 ...
Leggi Tutto
In origine sorta di drappo ricco, ma non sempre di tutta seta, menzionato negli antichi inventati ecclesiastici a partire dal sec. XI e più frequentemente dal XIV. Il nome indica una originaria provenienza [...] da letto si chiamarono sparavieri (v. A. Luzio e R. Renier, Il lusso di Isabella d'Este, marchesa di Mantova, in NuovaAntologia, serie 4ª, voll. LXIV-LXV, fasc. 16 luglio, 16 sett., 16 ottobre 1896).
Nel '700 le forme barocche influiranno sul tipo ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo
Roberto Almagià
Viaggiatore italiano, nato il 4 gennaio 1827 alla Badia di Cantignano presso Lucca; si recò giovanissimo in Africa, dimorando prima a Tunisi, poi più lungamente ad Alessandria, [...] .: L. Pennazzi, C. P., R. Gessi e la loro opera in Africa, Milano 1882; F. Carden, C. P. e le sue esplorazioni, in NuovaAntologia, marzo 1882; T. Del Carlo, Le esplorazioni africane e C. P., Lucca 1882; G. Francesconi, Sulla vita e i viaggi di C. P ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...