Di grande famiglia che aveva possessi tra il Limosino e il Perigord, Bertrando circa il 1160 col fratello Costantino aveva la signoria del castello di Altaforte (circondario di Périgueux), del quale rimaneva [...] 2ª ed., Lipsia 1882; L. Clédat, Du rôle historique de B. d. B., Parigi 1879; M. Scherillo, Bertram del Bormio e il Re Giovane, in NuovaAntologia, CLIV (1897), p. 453 segg.; Dante e B. d. B., ibid., CLV, p. 82 segg.; N. Zingarelli, B. d. B. e la sua ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Emilio Crosa
. Istituto, mediante il quale si conferisce al popolo o - meglio - al corpo elettorale che lo rappresenta, il potere di promuovere, approvare o respingere una legge formale o [...] col referendum.
Bibl.: Oltre ai trattati di diritto costituzionale, v. in particolare: D. Zanichelli, Il referendum regio, in NuovaAntologia, Roma 1892, p. 638 segg.; T. Curti, Le referendum, Parigi 1905; Y. Guyot, The referendum and the plebiscite ...
Leggi Tutto
SAFFI, Aurelio
Mario Menghini
Patriota, scrittore e uomo politico, nato a Forlì il 13 ottobre 1819, morto a San Varano Presso Forlì il 10 aprile 1890. Ebbe un'accurata istruzione classica, dapprima [...] devota alla causa italiana, ma nel 1867 fu di nuovo in Italia, ritirandosi nella solitudine di San Varano, notizie biografiche. V. pure: C. Albicini, A. S., in NuovaAntologia, 1° maggio 1890; D. Benedetti Roncalli, Cenni biografici sulla vita di ...
Leggi Tutto
. Esposti o trovatelli sono i fanciulli abbandonati, figli d'ignoti, che siano rinvenuti in un luogo qualsiasi, i fanciulli, per i quali sia richiesta la pubblica assistenza, nati da unioni illegittime [...] la voce brefotrofio.
Bibl.: D. Albini, La questione degli esposti e il brefotrofio di Roma, Roma 1896; Bertolini, Gli esposti, in NuovaAntologia, 1893, pp. 434 segg. e 653 segg.; A. A. De Gouroff, Essai sur l'hist. des enfants trouvés, Parigi 1829 ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro
Giuseppe Montalenti
Biologo, nato a Scandiano il 12 gennaio 1729, morto a Pavia il 12 febbraio 1799. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza all'università di Bologna (1747), si [...] e naturalisti, Roma 1928; id., in Riv. chir., XVII (1934); G. Montalenti, L. S., Milano 1928; id., L. S., in NuovaAntologia, 1° febbraio 1929; Municipio di Reggio nell'Emilia, Onoranze a L. S. nel secondo centenario della nascita, Reggio 1929. ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Sassari in Sardegna. Superficie del territorio 220 kmq. Popolazione (cens. 1921) 12.280 quasi tutta (11.800) accentrata. Dal sito in cui sorse, s'Alighera, che in sardo logudorese [...] onorato di un bel monumento di Pietro Canonica, nel pubblico giardino.
Bibl.: F. Arcais, Una città catalana in Sardegna, in NuovaAntologia, V (1880), pp. 535-548; E. Toda, L'Alguer: un poble català d'Italia, Barcellona 1888; E. Costa, Alla grotta ...
Leggi Tutto
LEGNANO (ant. Leunianum; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Gian Piero BOGNETTI
Manfredo Vanni
Alessandro VISCONTI
Importante cittadina sulla destra dell'Olona, situata a 199 m. s. m., nella pianura, [...] ), Milano 1870. - Per la battaglia di Legnano v.: Bertolini, Importanza storica della battaglia di Legnano, in NuovaAntologia, 1875; Vignati, Omaggio della società storica lombarda al VII centenario della battaglia di Legnano, Milano 1876; Tassoni ...
Leggi Tutto
Nacque in Milano il 28 giugno 1808 da Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini. Il padre, che apparteneva alla famiglia del celebre maresciallo Gian Giacomo, morì mentr'ella era ancora bambina e la [...] in Milano L'Italie, giornale politico sul modello dei grandi periodici francesi, che ebbe lunga e prospera vita. E la NuovaAntologia nel suo primo numero del 1866 si fregiò di un suo notevole lavoro dal titolo: "Della presente condizione delle donne ...
Leggi Tutto
RIMBAUD, Jean-Arthtur
Luigi VILLARI
Poeta francese, nato a Charleville il 20 ottobre 1854, morto a Marsiglia il 10 ottobre 1891. L'ambiente familiare e la madre austera favorirono lo spirito di rivolta [...] , Poeti francesi contemporanei, Milano 1900; A. Soffici, A. R., Firenze 1911; F. Liuzzi, R., Roma 1926; C. Zaghi, R. in Africa e le sue relazioni coi viaggiatori ital., in NuovaAntologia, 16 agosto 1933; A. Luzzatto, R., Onofri, Valéry, Genova 1933. ...
Leggi Tutto
SAGRA di SAN MICHELE (o Sacra di San Michele)
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Abbazia benedettina (detta anche San Michele della Chiusa) che sorge sul M. Pirchiriano (962 m.) nei pressi dell'abitato [...] Abbot of Vézelay (Studies in Church History), Londra 1918; G. Borghezio, Gioielli d'arte piemontese, Torino 1920; A. Taramelli, in NuovaAntologia, 1903, I, p. 417; A. Malladra e E. Ranieri, La Sagra di S. Michele, Torino 1907; A. K. Porter, Lombard ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...