. Famiglia marchionale celeberrima di origine franco-salica, da cui vennero molti rami stabiliti in Piemonte e Liguria. I suoi inizî sono avvolti nella leggenda e a gran fatica sono rischiarati dalla critica. [...] altro Bonifacio i marchesi di Cortemilia, e da Oddone quelli di Loreto.
Bibl.: Oltre al noto articolo di G. Carducci, in NuovaAntologia, 1 dicembre 1883, e all'ediz. dei diplomi dei re italiani, fatta da L. Schiaparelli (per Aleramo, cfr. I diplomi ...
Leggi Tutto
Storico e geografo, nato nel 1459 ad Arona, da oscura famiglia proveniente da Anghiera, oggi Angera, sul Lago Maggiore. Poco si sa della sua vita giovanile e della sua prima educazione; certo fu nutrito [...] secolo decimoquinto e sul principiare del seguente" (Pennesi).
Bibl.: J. Ciampi, Pietro Martire d'Anghiera, in NuovaAntologia, 1875; Heidenheimer, Petrus Martyr Anglerius und sein Opus Epistolarum, Berlino 1881; Bernays, Petrus Martyr Anglerius und ...
Leggi Tutto
Denominazione usata in tutti i paesi di lingua araba per designare i nomadi della campagna aperta, delle steppe e dei deserti, in contrapposto ai sedentarî delle città o delle zone coltivate. Il nome arabo [...] . Lammens, Le berceau de l'Islam, Roma 1913; C. A. Nallino, Sulla costituzione delle tribù arabe prima dell'islamismo, in NuovaAntologia, Roma 15 ottobre 1893, pp. 614-637. Per l'Africa settentrionale: E. Daumas, La vie arabe et la société musulmane ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino
Antonio Morassi
Pittore, nato probabilmente intorno al 1480-1490, morto a Milano nel 1532. Nulla si sa di preciso sui suoi natali, verosimilmente lombardi, e sulle origini della sua [...] . 215-218. Per i dati bibliogr. si consulti anche C. Brun, Schweitzerisches Künstlerlexikon, Frauenfeld 1905-1917, II, pagine 299 e segg., 710; IV, pp. 290 e 558; G. R. Ansaldi, Il primo tempo dell'arte di B. L., in NuovaAntologia, 1933, pp. 439-51. ...
Leggi Tutto
YEATS, William Butler
Mario Praz
Poeta, nato a Dublino il 13 giugno 1865, figlio del pittore Jack B. Yeats, di famiglia protestante. Fu educato a Godolphin School, Hammersmith, e a Erasmus School, Dublino; [...] in The Southern Review, autunno 1935; G. Huttemann, Wesen der Dichtung und Aufgabe des Dichters bei W. B. Y., diss., Bonn 1930; W. Starkie, W. B. Y., Premio Nobel 1923, in NuovaAntologia, 1° aprile 1924; M. M. Rossi, Viaggio in Irlanda, Milano 1932. ...
Leggi Tutto
CESARE, Gaio Giulio (vol. IX, p. 867).
Negli anni immediatamente successivi alla guerra mondiale, gli studî europei su C. furono nettamente dominati dalle teorie esposte dal grande storico tedesco Edoardo [...] : M. Cary, The municipal legislation of J. C., in Journal of Roman Studies, 1937; E. Bodrero, Umanità di G.C., in NuovaAntologia, 1933; C. C. Coulter, Caesar's Clemency, in Classical Journal, XXVI, 1930-31; P. De Francisci, in Sotto il regno di ...
Leggi Tutto
HARTMANN von Aue
Bruno Vignola
È il primo, cronologicamente, dei tre grandi poeti cavallereschi del Medioevo tedesco. Pochissime notizie ci sono pervenute intorno alle vicende della sua vita, che pare [...] Marburgo 1873; B. Gaster, Vergleich d. Hartmannschen Iwein mit d. Löwenritter Chrestiens, Greifswald 1896; A. E. Schönbach, Über H. v. A., Graz 1894; H. Piquet, Étude sur H. d'A., Parigi 1927, 2a ed.; V. Amoretti, H. v. A., in NuovaAntologia, 1930. ...
Leggi Tutto
LAWRENCE, David Herbert
Mario Praz
Romanziere, poeta e critico, nato a Eastwood (Nottinghamshire) l'11 settembre 1885, morto a Vence (dipartimento del Varo, Francia) il 2 marzo 1930. Quartogenito di [...] dall'intellettualismo, e finisce per crearsi una religione nuova (un naturismo mistico affine a quello del Rousseau ad articoli di C. Linati, di E. Cecchi (Corriere della Sera), di M. Praz (La Stampa), di S. Rosati (NuovaAntologia e Espero), ecc. ...
Leggi Tutto
. Famiglia d'origine italiana, ebbe prima il nome di Buonaparte; Napoleone, venendo in Italia nel 1796 alla testa delle milizie repubblicane francesi, cominciò a sottoscriversi Bonaparte.
Non pochi adulatori, [...] , voll. 4, Parigi 1897-1900; A. Lumbroso, Napoleone. La sua Corte. La sua famiglia, Roma 1911; T. De Colle, Genealogia della famiglia Bonaparte, Firenze 1898; L. Coletti, Napoleone e i suoi antenati, in NuovaAntologia, 1 novembre 1927, pp. 64-76. ...
Leggi Tutto
MAETERLINCK, Maurice
Silvio D'Amico
Poeta belga, nato a Gand il 29 agosto 1862, da antica e agiata famiglia fiamminga. Passò l'infanzia in campagna e l'adolescenza in un collegio di gesuiti, studiò [...] (1932), Le grande loi (1933). Le opere sono tutte edite a Parigi.
Bibl.: A. Pastore, L'evoluzione di M. M., in La NuovaAntologia, 1° maggio 1903; Schuré, Précurseurs et révoltés. M. et le théâtre du rêve, Parigi 1904; J. Schlaf, M. M., Berlino 1906 ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...