La famiglia Ghica, che dal sec. XVII ha avuto un'importanza eccezionale nella storia romena è, senza alcun dubbio, di origine albanese, trasferitasi, non si sa in quale epoca, nell'Asia Minore. Il primo [...] scrittrice la sua attività fu grandissima; le sue opere, pubblicate specialmente nella Revue des deux mondes e nella NuovaAntologia, contribuirono in modo notevole a far conoscere in Europa la letteratura popolare, i costumi e la storia dell'Europa ...
Leggi Tutto
SEGOVIA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Città della Vecchia Castiglia, capoluogo dell'omonima provincia (40° 57′ N.; 4° 7′ 34″ O.). È edificata sopra [...] , Avile et Salamanque, Parigi 1914; A. Schulten, Numantia, I, Monaco 1914; F. Pellati, L'acquedotto romano di Segovia, in NuovaAntologia, 16 ottobre 1915; K. Miller, Itineraria Romana, Stoccarda 1916; E. Tormo, Segovia, Madrid 1917; C. M. de Rivero ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA di Verona (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Walter MATURI
Grosso paese della provincia di Verona, 16 km. a SO. da questa città, sulla via di Mantova, in zona pianeggiante, 54 m. s. m., in [...] Napoleone III e Francesco Giuseppe alla pace di Villafranca. Un carteggio inedito (quello tra i due imperatori), in NuovaAntologia, LVIII (1923), pp. 289-311; Germain Bapst, Der Friede von Villafranca, in Deutsche Revue, settembre-dicembre 1903 (un ...
Leggi Tutto
. Fu eletto re dei Visigoti nel 485, alla morte di suo padre Enrico. Il regno confinava allora, a NE. della Gallia, con il regno franco di Clodoveo. Questi, dopo essersi assai allargato ad E., si propose [...] quasi sincrona compilazione orientale di Giustiniano (cfr. G. Ferrari, Codificazione giustinianea e leggi romane dei Barbari, in NuovaAntologia, novembre 1926).
Il piano propostosi da A. fu quello di raccogliere le costituzioni imperiali (leges) e ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Pietro Orsi
Patriota, nato a Venezia il 13 maggio 1804 da un modesto avvocato d'origine ebraica, il cui padre, essendo stato tenuto a battesimo da quegli che fu poi l'ultimo doge, Ludovico [...] . venez. del 1848 (trad. dall'ingl.), Bologna 1926; R. Barbiera, D. M., Roma 1930; P. Orsi, I veri antenati di D. M. (in Nuovaantologia, 1 novembre 1931); id., D. M., e le Memorie inedite di Tommaseo, in Atti del R. Ist. veneto di sc., lett. e arti ...
Leggi Tutto
Compositore di musica e pianista, nato a Roma il 24 gennaio 1752, morto ad Evesham, in Inghilterra, il 10 marzo 1832. Figlio dell'orafo e cesellatore Nicolò, dimostrò fin dalla prima fanciullezza segnalate [...] non rimangono che le edizioni originali inglesi (dal 1806 al 1815).
Bibl.: M. Berio, M. C. e la sua sonata pianistica, in Nuovaantologia, 1913; M. Unger, M. C. s. Leben, Lipsia 1914; G. C. Paribeni, M. C. nella vita e nell'arte, Milano 1922; G ...
Leggi Tutto
. È noto nella storia col nome di Boeri (storpiatura dell'olandese Boeren [pr. búren] "contadini") un popolo cristiano, d'origine europea, ma etnicamente composito, che si era andato formando nell'Africa [...] Dehérain, L'expansion des Boers au XIX siècle, Parigi 1905; L. Dal Verme, La guerra anglo-boera 1899-1902, in NuovaAntologia, 1900-1902; Chr. De Wet, Three Years War (october 1899-june 1902), Westminster 1902; Colquhoun, The Africander Land, Londra ...
Leggi Tutto
Città della Transoxiana, sul corso inferiore del Zarafshān, la cui prima menzione ricorre presso il pellegrino cinese Hsüan Tsang (verso il 630 d. C.) che la chiama Pu-Ho; ma senza dubbio una città esisté [...] la guerra, vedi Revue du monde musulman 1922 segg., articoli e monografie varie di J. Castagné; A. Palmieri, La politica asiatica dei bolscevichi, Bologna 1924; M. Guidi, Le vicende del Turchestan e la rivoluzione russa, in NuovaAntologia, 1927. ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia senese e romana. Si asserì che discendesse da un ramo dei conti dell'Ardenghesca, signori di Macereto nel contado senese. I documenti ce la presentano nel sec. XIII in Siena, dove la [...] della nobil famiglia C., Siena 1922; cfr. inoltre: D. Angeli, in Marzocco, XXXIV (1929) num. 28; E. Veo, in NuovaAntologia, CCCXLV e CCCXLVI (1929). Su Agostino il Magnifico, v. G. Cugnoni, A. Chigi il Magnifico, in Archivio della R. Società romana ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Luigi Fassò
Poeta, nato a Ferrara il 23 agosto 1593, da Giulio e da Margherita Calmoni; morto a Modena il 28 agosto 1646. Dal padre, arricchitosi al servizio degli Estensi, fu avviato [...] le lettere: Miscellanee di lettere di F. T., s. l. n. a.; A. Venturi, Velasquez e Francesco I d'Este, in NuovaAntologia, i° settembre 1881; A. Neri, in Rassegna nazionale, 16 novembre 1886; A. Lazzeri, Quattro lettere inedite di F. T., Faenza 1892 ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...