Il soldato a piedi o a cavallo, vestito, armato e disciplinato per le fazioni della milizia leggiera; è stato chiamato cacciatore per la similitudine coi cacciatori campestri, dei quali imita in guerra [...] dal generale Garibaldi nella guerra del 1859 in Italia, Torino 1860; V. Ottolini, I Cacciatori delle Alpi, Milano 1860; J.W. Mario, Agostino Bertani e i suoi tempi, Firenze 1888; G. Cadolini, I Cacciatori delle Alpi, in NuovaAntologia, 1907. ...
Leggi Tutto
La famosa questione degli antichi e dei moderni (querelle des anciens et des modernes), che fu molto dibattuta in Francia nell'ultimo trentennio del sec. XVII, e nei primi anni del sec. XVIII, ebbe, in [...] , L'eredità del Rinascimento in Arcadia, Bologna 1924; G. Natali, Le origini italiane del romanticismo italiano, in NuovaAntologia, 16 maggio 1928; per le relazioni del romanticismo con la querelle, A. Galletti, Introduzione alla Lettera semiseria ...
Leggi Tutto
Musicista, nato nel 1605 a Marino, da Amico Carissimo (da cui Carissimi, famiglia proveniente dalle Marche) bottaio, e da Livia di Prospero, da cui Prosperi: l'atto di battesimo porta la data 18 aprile [...] , in Tribune de St.-Gervais, Parigi 1900; D. Alaleona, Il Rinascimento musicale italiano e Giacomo Carissimi, in NuovaAntologia, Roma 1914; A. Cametti, Primo contributo per una biografia di Giacomo Carissimi, in Rivista Musicale Italiana, XXIV ...
Leggi Tutto
Grande arcipelago dell'America, che a semicerchio si estende dalla Florida all'ingresso del Golfo di Maracaibo, separando così l'Oceano Atlantico dal mare dei Caraibi e dal golfo del Messico. Il nome deriva [...] isola) si separò da Haiti nel 1843; nel 1861, la nuova repubblica si reincorporò alla Spagna, dalla quale si svincolò in maniera en el Mar caribe, Madrid 1928; B. Sanvisenti, La questione delle Antille, in NuovaAntologia, 1° giugno 1929, pp. 353-68. ...
Leggi Tutto
TIRTEO (Τυρταῖος, Tyrtaeus)
Augusto Mancini
Poeta greco; è con Callino e Archiloco uno dei più antichi poeti elegiaci e dei tre, come elegiaco, il più famoso.
Nome e patria. - Una seducente congettura [...] Lyrici Graeci, Lipsia 1915; G. Diehl, Anthologia lyrica graeca, ivi 1925 (comprende il pap. berl.); B. Lavagnini, Nuovaantologia della lirica greca, Torino 1932; versioni poetiche italiane con introduzione e commento: G. Fraccaroli, Lirici greci, I ...
Leggi Tutto
Regione della Sardegna i cui limiti hanno variato col tempo. I Romani dissero Barbaria tutta la parte montuosa centro-orientale dominata dagli Insani montes, l'attuale massiccio del Gennargentu, nella [...] Barbagia, Treviglio 1889; E. Castiglia, Undici mesi in Barbagia, Sassari 1899; G. Deledda, Tipi e paesaggi sardi, in NuovaAntologia, 1901; P. Casu, Spigolature storiche sulla B., Cagliari 1904; G. Devilla, La Barbagia e i barbaracini, Cagliari 1889 ...
Leggi Tutto
TEOGNIDE (Θέογνις, Theognis)
Bruno Lavagnini
Poeta dell'elegia greca. Cittadino della Megara Nisea, egli poetava nell'ultimo decennio del sec. VI e nel primo del V. Viveva ancora quando alle città greche [...] -Williams, Londra 1910; di E. Diehl in Anthologia lyrica I (Lipsia 1923), pp. 117 segg.; una scelta in Lavagnini, NuovaAntologia dei framm. della lirica greca, Torino 1933, pp. 86-110. Traduzioni italiane di G. Fraccaroli, I lirici greci, I (Elegia ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Enrico CARRARA
Carlo GAMBA
Andrea DELLA CORTE
Pittore, poeta e musicista, nato all'Arenella, presso Napoli, il 21 giugno 1615 da una famiglia e in un ambiente di pittori, morto a Roma [...] , Trani 1890; T. Fanciullacci, L'opera satirica di S. Rosa, Venezia 1905. - Per il R. improvvisatore comico, G. Martucci, in NuovaAntologia del 16 ottobre 1885; per il R. musicista, N. D'Arienzo, in Rivista musicale italiana, I, p. 389 segg. - Di ...
Leggi Tutto
La tendenza all'unificazione nella catalogazione, almeno per autori nell'ambito nazionale, si estende; si diffonde l'applicazione delle norme sancite; di codici di norme si provvedono i paesi che ne erano [...] alla bibliografia corrente; G. Avanzi, Lo schedario centrale di bibliografia sul fascismo, Roma 1937; estr. da NuovaAntologia. Per la riproduzione meccanica e fotografica di schede; A. Predeek, Fortschritte im Katalogdruck nach dem Adrema-System ...
Leggi Tutto
PASQUINO e PASQUINATE
Vittorio Rossi
. Pasquino è l'avanzo d'un gruppo marmoreo della prima età ellenistica (secolo III a. C.), che rappresentava o Menelao col corpo di Patroclo o Aiace col corpo di [...] romaneschi di G. G. Belli, I, Città di Castello 1889, pagine cxli-ccxxvii; D. Gnoli, Le origini di maestro Pasquino, in NuovaAntologia, 1° e 16 febbraio 1890; A. Luzio, P. Aretino e Pasquino, ibidem, 16 agosto 1890; G. A. Cesareo, La formazione di ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...