GUBBIO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Arturo SOLARI
Bernardino BARBADORO
Giacomo DEVOTO
Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta tra 478 e 529 m. d'altezza sulle [...] I, 1891, pp. 121-154; G. Tesorone, La città di G. e i soffitti di pal. Pamphily; pensieri sull'arte decorativa, in La NuovaAntologia, s. 3ª, 41 (1894), 1° giugno; L. Mac Cracken, G., past and present, Londra s. a.; G. Mazzantini, G. dal 1515 al 1522 ...
Leggi Tutto
SETTE COMUNI, Altipiano dei (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giovanni BACH
L'altipiano dei Sette Comuni, detto anche di Asiago dal nome del centro di popolazione più importante, fa parte delle Prealpi [...] , 1881; A. Lorenzi, Pastorizia seminomade sopravvivente nella pianura padana, ibid., 1928; L. Messedaglia, Gli ultimi Cimbri, in NuovaAntologia, 1922; F. Molon, I popoli antichi e moderni del Vicentino, ibid., 1880; B. Morsolin, I Tedeschi nei Sette ...
Leggi Tutto
PAOLO III Papa
Giuseppe Paladino
Alessandro Farnese nacque, secondo i più, a Canino nel febbraio 1468 da Pier Luigi e da Giovannella Caetani. Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica [...] ., 1909; id., Von Nizza bis Crepy, ibid., 1923; C. Pigorini Beri, Tra papa e imperatore. Nepotismo politico del secolo XVI, in NuovaAntologia, 1893; C. Capasso, La politica di papa P. III e l'Italia, Bologna 1902; rifuso e ampliato in P. III, voll ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] Hellénique (dal 1958 a cura di G. Daux). Sugli scavi in zona festia v. D. Levi, Gli scavi italiani a Creta, in NuovaAntologia, n. 1866, giugno 1956, e le relazioni dello stesso in Bollettino d'Arte dal 1951 e in Annuario della Scuola Archeologica di ...
Leggi Tutto
TAGORE, Rabindranath
Ambrogio BALLINI
Poeta, drammaturgo, musicista, pensatore, nato a Calcutta il 6 maggio 1861.
La famiglia cui egli appartiene va considerata fra le più notevoli per ricchezza e liberalità [...] , Shantiniketan, The Bolpur school of R. T., Londra 1917; F. Belloni-Filippi, T., Roma 1920; id., R. T. musicista, in NuovaAntologia, febbraio 1918; E. Engelhardt, R. T. als Mensch, Dichter und Philosoph, Berlino 1921; R. Otto, R. T.'s Bekenntnis ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Soissons), Eugenio di (Eugenio Francesco)
Piero Pieri
Nato a Parigi il 18 ottobre 1663, morto a Vienna il 21 aprile 1736. Quartogenito di Eugenio Maurizio conte di Soissons (figlio di [...] 1876-99, voll. 21 (traduz. ital. per ordine del re Umberto I, Torino 1889-1902); C. Corsi, Il principe Eugenio, in NuovaAntologia, marzo 1892; I. Iori, E. di S., voll. 2, Torino 1934. Apocrifi sono i Mémoires du Prince Eugène de Savoie écrits par ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] 1888; F. Gai ed E. Gui, Il palazzo Farnese di Caprarola, Roma 1895; G. Erculei, La villa di Giulio III, in NuovaAntologia, 1899; J. Burckhardt, Geschichte der Renaissance in Italien, 4ª ed., Stoccarda 1904; H. Willich, G. B. da V., Strasburgo 1907 ...
Leggi Tutto
MARX, Heinrich Karl
Augusto Graziani
Nacque a Treviri il 5 maggio 1818. Compiuti gli studî classici nella città natale frequentò corsi giuridici e filosofici nelle università di Berlino e di Bonn, laureandosi [...] comunisti, 3ª ed., Roma 1902; A. Loria, M. e la sua dottrina, Palermo 1902; id., L'ultima parola di C. M., in NuovaAntologia, 1° febbraio 1909; id., Verso la giustizia sociale, voll. 2, Milano 1915; id., C. M., Genova 1916; R. Michels, Storia del ...
Leggi Tutto
Si ritiene che questo vocabolo derivi da buffa, "burla" o "beffa". Così il Sacchetti (Nov. X): "Quanti sono i trastulli di buffoni e diletti che hanno li signori! Per altro non son detti buffoni, se non [...] Arch. stor. lombardo, XVIII, p. 407; A. Luzio e R. Renier, Buffoni, nani e schiavi dei Gonzaga ai tempi d'Isabella d'Este, in NuovaAntologia, 16 agosto e 1 settembre 1891; V. Cian, Un buffone del secolo XVI, in La Cultura, n. s., I (1891) n. 20; E ...
Leggi Tutto
RAPALLO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
*
Città della Liguria, nella provincia di Genova, notissima stazione climatica. È situata sulla Riviera di Levante, nella [...] Stato maggiore erano nominati i generali Badoglio e Giardino.
Bibl.: L. Aldrovandi, I convegni di Rapallo e di Peschiera, in NuovaAntologia, 16 dicembre 1934, 1 e 16 gennaio 1935.
Trattati di Rapallo. - Il primo trattato di Rapallo è quello firmato ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...