TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] medioevali in Asti, Pinerolo 1906; H. Thiersch, Der Pharos, Lipsia 1909; F. Pellati, Le torri dell'alto Monferrato, in NuovaAntologia, 1908; A. Serafini, Torri campanarie di Roma e del Lazio nel Medioevo, Roma 1927; G. Zucchini, Edifici di Bologna ...
Leggi Tutto
GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Eugenio CALLERI
Mariano BORGATTI
Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...] Greci e dei Romani, 2ª ed., Torino 1887-89; A. Luzio e R. Renier, Il lusso di Isabella d'Este, in NuovaAntologia, 1896; C. Merkel, Come vestivano gli uomini del Decamerone, Roma 1898; C. Viollet-le-Duc, Dictionnaire raisonné du mobilier franåais de ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] , V (1933), p. 135 segg. ecc.
Medioevo ed età moderna: P. Picca, L'Italia e la Tripolitania attraverso la storia, in Nuovaantologia, 1° dicembre 1911; C. Manfroni, Tripoli nella storia marinara d'Italia, Padova 1911; G. Ferrari, La spediz. d. marina ...
Leggi Tutto
Il corallo nobile o anche corallo rosso (Corallium rubrum L.) ha l'aspetto di un arboscello alto al massimo 30-35 cm., ma di solito 15-20, con una larghezza, dovuta al prolungarsi obliquamente dei varî [...] G. e R. Canestrini, Il Corallo, Roma 1883; M. Bauer, Edelsteinkunde, Lipsia 1896; Canestrini, Il corallo in Italia, in NuovaAntologia, 15 dicembre 1882; A. de Foelkersam, Il corallo e la sua applicazione nell'arte, in Starye Gody, 1914, I, fasc. di ...
Leggi Tutto
MICKIEWICZ, Adam
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato a Nowogródek - o nel vicino villaggio di Zaosie - il 24 dicembre 1798, morto a Costantinopoli il 26 novembre 1855. Figura dominante nella storia letteraria [...] ); V. Lednicki, Pouchkine et la Pologne, Parigi 1928; C. Agosti-Garosci, La genesi d'un grande poema (Pan Tadeusz di A. M.), in NuovaAntologia, s.b., 189; St. Pigoń, La première partie des "Aïeux" d'A. M., in Revue des études salves, VIII (1928); O ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] 1902; E. Bertaux, l'art dans l'Italie méridionale, parigi 1904; F. Pellati, Le torri dell'alto Monferrato, in NuovaAntologia, Roma 1908; R. De Lasteyrie, L'architecture religieuse en France à l'époque romane, Parigi 1912; G. Giovannoni, Chiesa ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese, nato il 4 dicembre 1795 a Ecclefechan (Dumfriesshire), morto a Londra il 4 febbraio 1881: personalità complessa, internamente agitata e discorde, ma di elementare potenza, tale che nemmeno [...] C. un profilo G. Fornelli, T.C., Roma 1924; e studî sul C. sono stati scritti, fra altri, dal Chiarini (in NuovaAntologia, 1889). La prefazione agli Eroi nella traduzione della Pezzè-Pascolato (v. sopra), è stato l'ultimo scritto di Enrico Nencioni. ...
Leggi Tutto
È quel terreno in cui predomina la vegetazione di specie legnose selvatiche - arboree o fruticose - riunite in associazioni spontanee o d'origine artificiale, diretta o indiretta. A chiarire quest'ultima [...] 1856; A. De Gubernatis, La mythologie des plantes, Parigi 1878-82; E. Caetani-Lovatelli, Il culto degli alberi, in NuovaAntologia, 16 agosto 1899, ripubblicato con aggiunte nel volume Attraverso il mondo antico, Roma 1901, pp. 167-203 (articolo ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] polemiche tra Siciliani e continentali per la quale v. sicilia: Storia. - Storia militare: O. Baratieri, Calatafimi, in NuovaAntologia, i giugno 1884; F. Brancaccio, Garibaldi a Talamone, in Memorie storiche militari, 1909; T. Cava, Difesa nazionale ...
Leggi Tutto
TANGERI (fr. e sp. Tanger, ingl. Tangier; A. T., 43)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Marcello GIUDICI
Città costiera del Marocco settentrionale, capoluogo della zona internazionale. Fondata nel [...] per Tangeri e l'Italia, in Riv. coloniale, 1923; E. Catellani, Lo statuto di Tangeri e l'Italia, in NuovaAntologia, 1924; C. Masi, La nuova fase della questione di Tangeri, in Politica, 1926; P. D'Agostino Orsini di Camerota, L'Italia nella politica ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...