È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] 1908-1909, Roma 1909; Relazione per gli anni 1909-1912, Roma 1913; G. Cena, Le scuole dell'Agro Romano, in NuovaAntologia, 1° giugno 1914; R. Dalla Volta, L'analfabetismo nella immigrazione negli Stati Uniti d'America, in La riforma sociale, Torino ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] del G., Firenze 1912; L. Falchi, Intendim. sociali di C. G., Roma 1907; id., C. G. e i comici dell'arte, in La NuovaAntologia, 16 giugno 1930; A. Lazzari, C. G. in Ro,agna, in Ateneo ven., 1908; E. Levi, La realtà poetica dei "Rusteghi", in Convegno ...
Leggi Tutto
PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] rivoluzione francese, Milano 1888; id., La pensione, Siena 1889; id., La pensione agli operai nelle legislazioni estere, in NuovaAntologia, 1900; id., La Cassa Nazionale di previdenza per l'invalidità e la vecchiaia degli operai, I, Bologna 1902; id ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] . Monelli, Roma 1943, Roma 1945; R. Guariglia, La mia missione presso la S. Sede e la questione di Roma città aperta, in NuovaAntologia, LXXXI, 1946, fasc. 1748-49; G. Carboni, L'armistizio e la difesa di Roma. Verità e menzogne, Roma 1945; F. Mereu ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] anno 1859, Pavia 1925; Contrib. alla st. dell'univ. di Pavia, ivi 1925; A. Solmi, La scuola di Pavia nell'alto Medioevo, in NuovaAntologia, 1° marzo 1925; D. Bianchi, La lettura d'arte oratoria nello studio di Pavia nei secoli XV e XVI, in Boll. Soc ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] 1865, e Storie brsciane compendiate, Brescia 1882. Sulle antichità preistoriche e romane si vedano: L. Pigorini, in NuovaAntologia, XXX (1875), p. 525; Museo bresciano illustrato, 1838; F. Odorici, Brescia Romana, 1851; H. Dütschke, Antike Bildwerke ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] egli li traeva a sé, e ne faceva materia viva e nuova per la sua arte con "barbarico modo" come egli stesso di J. Rubió), Madrid 1933; A. Farinelli, Il mondo culturale e il mondo fantastico di L. de V., in NuovaAntologia, 1° giugno 1936, pp. 296-309. ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] amministrativa nei governi liberi, Torino 1908; C. Schanzer, Vicende e riforme della giustizia amministrativa in Italia, in NuovaAntologia, 1910; G. Vacchelli, La difesa giurisdizionale dei cittadini verso l'autorità amministrativa, in V. E. Orlando ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] G. De Luca], Tempo di Enciclopedia?, in Il Frontespizio, 11(1937), pp. 93-95; G. Volpe, L'Enciclopedia Italiana, in NuovaAntologia, I, novembre 1937, pp. 5-18; G. Salvemini, Il futuro degli intellettuali in Italia, in Books Abroad, 1937, rist. in ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] diplomtie au temps de Machiavel, Parigi 1892-93, voll. 3; Montagna, La diplomazia nel passato e nel presente, in NuovaAntologia, 16 nov. 1903; Andreas, Die venez. Relationen und ihr Verhältnis zur Kultur der Renaissance, Lipsia 1908; F. P. Contuzzi ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...