Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] . Sein Wesen und seine Ensthehung, Vienna 1903 (trad. it., Bologna 1985); G. Giovannoni, Vecchie città ed edilizia nuova, in NuovaAntologia, s. vii (1913), p. 449 ss.; Id., Il diradamento edilizio nei vecchi centri. Il quartiere della Rinascenza ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] Mars, in Studi critici, Verona 1878; Morfologia dei miti, in Nuovi saggi critici, ivi 1881; San Paolo, ivi 1882; Le religioni R. Pettazzoni, Lo studio delle religioni in Italia, in NuovaAntologia, 1 maggio 1912; L. Salvatorelli, Gli studi religiosi ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] vero alpinismo per la esattezza delle impressioni, delle accidentalità della via, della fatica, del panorama (cfr. P. Lioy, in NuovaAntologia, novembre 1886; B. Zumbini, Studi sul Petrarca, Firenze 1895, p. 283). E un altro italiano vanta la prima ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] , Parigi 1903; Baumgarten, Methods of Charity, Londra 1903; E. Caetani Lovatelli, Le istituzioni di beneficenza presso i Romani, in NuovaAntologia, 16 gennaio 1905, pp. 193-202; A. Moscatelli, La Beneficenza nella Casa di Savoia, Roma 1908; C. Bloch ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] ; C. Boito, Questioni pratiche di Belle Arti, Milano 1893; id., Condizioni presenti dell'Architettura in Italia, in NuovaAntologia (1890); A. Louvet, L'Art d'architecture et la profession d'architecte, Parigi 1910; Atti dei Congressi internazionali ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] Istruzione, Firenze 1993; L'organizzazione didattica della scuola elementare, ibid., 1993; D. Izzo, Educare per l'Europa, in NuovaAntologia, 2185 (1993), pp. 163-75; Interculturalità. Un itinerario possibile, a cura di S.S. Macchietti e G. Ianni ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] 1902-1907; D. Guerrini, in Rass. stor. del Risorgimento italiano, 1908-09; G. Cadolini, I Cacciatori delle Alpi, in NuovaAntologia, 1° luglio 1907; J. della Chiesa, Noterelle Varesine, Varese 1906; A. Falconi, Come e quando G. scelse per sua dimora ...
Leggi Tutto
VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco
Ildebrando Pizzetti
Per lunghissimo tempo V. credette di essere nato nel 1814; perché, diceva, così gli aveva sempre ripetuto sua madre. L'atto di nascita pubblicato [...] ora da nuovi documenti pubblicati da A. Luzio, Verdi e il Conservatorio di Milano (in NuovaAntologia, 1 il Carcano): onde un sempre maggior senso di isolamento e di austera tristezza. Nuovi onori? E che si poteva ormai fare, per onorarlo, di più di ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] degli scacchi, Roma 1987; A. Chicco, A. Rosino, Storia degli scacchi in Italia, Venezia 1990; O. Bonivento, Nuovaantologia dei problemisti italiani, Mondovì 1992; L. Bombelli, I regolamenti degli scacchi, Roma 1992; E. Canal, Strategia di avamposti ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] del Tommaseo. L'eredità romantica fu raccolta dal De Sanctis, che concluse un saggio sul P., pubblicato la prima volta nella NuovaAntologia del 1871: "In lui l'uomo valeva più che l'artista". Preferiva l'uomo al poeta: ma con alcune genialissime ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...