La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] 414 segg.; P. Picca, I prodromi dell'aeronautica: dal P. F. Lana e B. L. Gusmao e G. G. Rousseau, in Nuovaantologia, XLX, (1910), pp. 309-321; F. Savorgnan di Brazzà, La navigazione aerea, Milano 1910; A. Varni, Dall'aeroplano all'elicottero, Milano ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] ; H.F. Hitzig, Die Herkunft des Schwurgerichts in röm. Strafprozess, Zurigo 1909; M. D'Amelio, La Corte d'assise, in NuovaAntologia, LXI [1926]; D. Rende, La riforma della Corte d'assise, in Scuola positiva, 1927; U. Spirito, Giuria e scabinato, in ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] , Storia dei banchi della Sicilia, II (I banchi pubblici), Roma 1892; Ferrara, Gli antichi banchi di Venezia, in NuovaAntologia (1871); idem, Documenti per servire alla storia dei banchi Veneziani, in Archivio Veneto (1871); P. Rota, Storia delle ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] Segovia, Nicolò V faceva rinascere in Roma l'acqua Vergine, che nuovi lavori di Pio IV e di Pio V resero costante e sicura nn. 9-10; F. Pellati, L'acq. romano di Segovia, in NuovaAntologia, ott. 1915; J. Puyg y Cadafalch, L'arquit. romanica à ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] . Calvi, in corso di stampa. Di alcune rare biografie ha data notizia M. Cermenati negl'interessanti, ma incompiuti articoli pubblicati in NuovaAntologia, LIV (1919). Oltre il lavoro fondamentale di G. Uzielli, Ricerche intorno a L. d. V., s. 1ª e 2 ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] ., in Rend. R. Acc. dei Lincei, s. 5ª, XXIX (1920), p. 15 segg. - Per l'epistola III 4, N. Zingarelli, in NuovaAntologia, 1 dic. 1928 (le Ninfe sarebbero la poesia volgare che contrasta con le Muse latine).
Per la datazione delle lettere in prosa ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] ; Fr. Crispi, Politica estera, Milano 1912; E. C. Corti delle Catene, Il conte Corti al Congresso di Berlino, nella NuovaAntologia, 16 aprile 1925; M. Rosi, Il Congresso di Berlino e Benedetto Cairoli, in Bollettino dell'Ufficio storico del Corpo di ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] alla borsa valori. Norme, regole, consigli, Lodi 1925; A. De' Pietri-Tonelli, L'ordinamento delle borse dei valori, in NuovaAntologia, 1° settembre 1926; F. Messineo, Operazioni di borsa e di banca, Roma 1926; A. Schneider, Führer durch die Börse ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] 1924; E. Anzillotti, Le attuali direttive della politica doganale estera in rapporto agli interessi italiani, in Nuovaantologia, 1926; Ministero delle Finanze, Relazione sull'amministrazione delel dogane e imposte indirette per il periodo dal 1914 ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] e prestiti e casse di risparmio postali, voll. 2, Torino 1891; Q. Sella, Sulle casse postali di risparmio, in Nuovaantologia, agosto 1880 e giugno 1881.
Casse rurali. - Le casse rurali sono società aventi lo scopo di migliorare, mediante operazioni ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...