• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3148 risultati
Tutti i risultati [3148]
Biografie [1490]
Letteratura [654]
Storia [490]
Arti visive [268]
Diritto [134]
Religioni [110]
Economia [97]
Comunicazione [87]
Musica [89]
Filosofia [75]

COMBA, Emilio

Enciclopedia Italiana (1931)

Pastore e storico valdese, nato a S. Germano Chisone (Pinerolo) il 31 agosto 1839, morto a Guttannen in Svizzera il 3 settembre 1904. Fatti i primi studî a Torre Pellice, passò a Ginevra ove la sua propensione [...] di scritti stranieri, e ad articoli apparsi su riviste italiane e straniere (Revue chrétienne, Rivista cristiana, Nuova Antologia, ecc.) pubblicò: Francesco Spiera, Firenze 1872; Storia dei martiri della riforma italiana, Torino 1879; Histoire des ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDIO DI TORINO – FRANCESCO SPIERA – GIOACCHINO PECCI – TORRE PELLICE – PROTESTANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMBA, Emilio (2)
Mostra Tutti

BIAGGI, Girolamo Alessandro

Enciclopedia Italiana (1930)

Compositore e scrittore di musica, nato a Milano il 2 febbraio 1819, morto a Fitenze il 21 marzo 1897. Fu alunno del conservatorio di musica di Milano. Esule a Parigi, frequentò la casa di Rossini; poi [...] Napoli, per poco diretto da A. Dumas padre, La Gazzetta d'Italia, La Gazzetta del popolo, La Nazione, La Nuova antologia, La Gazzetta musicale). Tenne nel 1864 conferenze musicali, e pubblicò: Della musica religiosa e delle questioni inerenti (1857 ... Leggi Tutto
TAGS: MASTINO DELLA SCALA – LOHENGRIN – FIRENZE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIAGGI, Girolamo Alessandro (2)
Mostra Tutti

FALQUI, Enrico

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Critico letterario, morto a Roma il 16 marzo 1974. I volumi del suo Novecento letterario, pubblicati a partire dal 1959, hanno raggiunto nel 1969 la serie decima, mentre quasi tutta la materia dei suoi [...] alla morte) sono stati nuovamente riordinati nei 5 voll. del Novecento letterario italiano (1970-73). Bibl.: G. Petrocchi, E. Falqui, in I critici, V, Milano 1969; G. Mariani, Per una storia del Novecento letterario, in Nuova antologia, genn. 1971. ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA ANTOLOGIA – NOVECENTO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALQUI, Enrico (3)
Mostra Tutti

MAFFII, Maffio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MAFFII, Maffio Giornalista, nato a Firenze il 6 agosto 1881. Dopo essere stato redattore del Regno e della Tribuna, fu nominato nel 1925 direttore della Gazzetta del Popolo, donde passò nel 1927 a dirigere [...] 1932 al 1943 fu direttore della Nazione di Firenze. Attualmente collabora al Messaggero, al Tempo dî Milano e alla Nuova Antologia. Studioso di storia antica, ha pubblicato libri originali e vivaci, fra cui: Cicerone e il suo dramma politico (Milano ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – NUOVA ANTOLOGIA – CICERONE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFFII, Maffio (3)
Mostra Tutti

D'AMBRA, Lucio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittore, morto a Roma il 31 dicembre 1939. Bibl.: S. D'Amico, Il teatro italiano, 2ª ed., Milano 1937; A. Bocelli, in Nuova Antologia, 16 gennaio 1940; B. Migliore, in L'Italia che scrive, febbraio 1940. ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'AMBRA, Lucio (5)
Mostra Tutti

CINELLI, Delfino

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittore, morto a Siena il 1° maggio 1942. Bibl.: S. Rosati, in Nuova Antologia, 16 maggio 1942. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINELLI, Delfino (3)
Mostra Tutti

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] , ristretti a un gruppo esiguo di fonti (G. Ferrari, Codificazione giustinianea e leggi romane dei Barbari, in Nuova Antologia, novembre 1926). Nel Digesto sono raccolti i frammenti delle opere dei giureconsulti classici e nonostante le modificazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – SIMEONE "IL NUOVO TEOLOGO – COSTANTINO PORFIROGENITO – BONIFACIO DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (6)
Mostra Tutti

ARABI

Enciclopedia Italiana (1929)

. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] di sviluppo, s'impernia sulla tribù (cfr. C.A. Nallino, Sulla costituzione delle tribù arabe prima dell'islamismo, in Nuova Antologia, 15 ottobre 1893, pp. 614-637), la quale costituisce l'unica forma di comunità sociale e politica, e porta come ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – STRETTO DI GIBILTERRA – FORTEZZA DI BABILONIA – REGNO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABI (9)
Mostra Tutti

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 59-60). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] et les effets de la réforme foncière en Tchéclosvaquie, Praga 1925; F. Tommasini, Gli accordi di Locarno e l'Europa orientale, in Nuova Antologia del 16 maggio 1926; M. Mercier, La formation de l'État tchécoslovaque, Chartres 1923; T. G. Masaryk, Die ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – FRANTIŠEK LADISLAV ČELAKOVSKÝ – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – DEFENESTRAZIONE" DI PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECOSLOVACCHIA (8)
Mostra Tutti

PARIGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31) Elio MIGLIORINI Vittorio SOGNO Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Pierre LAVEDAN Stefano LA COLLA Henry PRUNIERES Giacomo ANTONINI Walter MATURI * Capitale [...] e dello sviluppo di Parigi, in Rivista geografica italiana, 1924, pp. 188-95; R. Michels, Caratteristiche parigine, in Nuova Antologia, 16 novembre 1924; G. Hanotaux, La "Parisis" cellule originaire de l'unité franåaise, in Revue hebdomadaire, 28 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 315
Vocabolario
riproduzióne
riproduzione riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
riprodurre v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali