• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3148 risultati
Tutti i risultati [3148]
Biografie [1491]
Letteratura [654]
Storia [490]
Arti visive [268]
Diritto [134]
Religioni [110]
Economia [97]
Comunicazione [87]
Musica [89]
Filosofia [75]

CANTONI, Alberto

Enciclopedia Italiana (1930)

Romanziere, nato a Pomponesco (Mantova) il 16 novembre 1841, morto l'11 aprile 1904. Visse appartato e perciò non fu molto conosciuto, ma fu caro ad alcuni spiriti capaci di sentire e gustare la maniera [...] e Paola (ivi 1897), Humour classico e moderno, grotteschi (ivi 1899), Scaricalasino, grotteschi (ivi 1901), L'illustrissimo (in Nuova Antologia, Roma 1905). Bibl.: E. Gianelli, A.C., Trieste 1906; id., Per A.C., raccolta di giudizi critici, Trieste ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI PIRANDELLO – NUOVA ANTOLOGIA – POMPONESCO – TRIESTE – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTONI, Alberto (2)
Mostra Tutti

BARZAGHI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore nato a Milano il 10 febbraio 1839; morto il 31 agosto 1892. Studiò a Brera alla scuola di Giovanni Strazza e di Vincenzo Vela. Il primo successo l'ottenne a Bologna col suo gruppo Ercole e Anteo [...] ); G. Carotti, Commemorazione di F. B., in Atti della R. Accademia di belle arti, Milano 1892; V. Colombo, Le più belle opere esposte nella Mostra di Brera dal 1869 al 1910, Milano 1911; C. Boito, F. B., in Nuova Antologia, 1871, p. 406 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE VERDI – NAPOLEONE III – VINCENZO VELA – BOLOGNA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARZAGHI, Francesco (2)
Mostra Tutti

FAMBRI, Paulo

Enciclopedia Italiana (1932)

Autore drammatico e uomo politico, nato il 10 novembre 1827 a Venezia, dove morì il 5 aprile 1897. Laureatosi in ingegneria, spiegò un'efficace propaganda rivoluzionaria nella Rivista Veneta e nell'Età [...] (ed è notevole il suo studio Volontarî e Regolari, Firenze 1870) pur continuando la battaglia giornalistica nel Fanfulla e nella Nuova Antologia, sempre con brio e con vivace umorismo. Nel teatro, che lo aveva attratto per tempo, portò uno spirito ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – AGRIPPA POSTUMO – TORQUATO TASSO – FIRENZE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAMBRI, Paulo (2)
Mostra Tutti

CAMBRAY-DIGNY, Luigi Guglielmo conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico, nato il 27 aprile 1820 a Firenze, morto ivi l'11 dicembre 1906. Si occupò fin da giovane di pubblica economia e di finanza. Nel 1849, fu tra i fautori della restaurazione granducale in Toscana; [...] che in Italia rivolsero la loro attenzione ai problemi sociali e ai rapporti tra capitale e lavoro. Bibl.: G. Finali, Il conte L. G. C. D., in Nuova Antologia, 1° aprile 1908; id., in Carteggio politico di L.G. de C. D., Milano 1913, pp. xiii-xxiv. ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – SUBALPINO – FIRENZE – TOSCANA – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBRAY-DIGNY, Luigi Guglielmo conte di (3)
Mostra Tutti

MAGLIABECHI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGLIABECHI, Antonio Federico MILLOSEVICH Nacque a Firenze il 28 ottobre 1633. Da giovane fu garzone presso un gioielliere, ma nel 1673 si diede tutto agli studî. Il granduca Cosimo III gli affidò la [...] è diventata la Biblioteca Nazionale di Firenze. Bibl.: Elogio del sig. A.M., in Giorn. dei letter., XXXIII, i, pp. 1-74 (estr. della biografia manoscritta compilata da A.F. Marmi); A. Baccelli, A.M., in Nuova Antologia, 16 ottobre 1933, pp. 590-599. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGLIABECHI, Antonio (2)
Mostra Tutti

ANGUILLAIA, Ciacco dell'

Enciclopedia Italiana (1929)

Rimatore fiorentino del secolo XIII, di cui mancano notizie biografiche, giacché è dubbio che si riferiscano a lui due documenti del 1264 e 1298, in cui ricorre sì il nome di Ciacco, ma senza la determinazione [...] e CCLXVI. Bibl.: G. Bertoni, Il Duecento, Milano 1911, p. 270; M. Scherillo, Il "Ciacco" della Divina Commedia, in Nuova Antologia, 1° agosto 1901; R. Ortiz, Sulle Poesie CCLXI-CCLXVI del codice vaticano 3793 attribuite a Ciacco dell'Anguillara, in ... Leggi Tutto
TAGS: INFERNO DANTESCO – DIVINA COMMEDIA – BOCCACCIO – FIRENZE – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGUILLAIA, Ciacco dell' (2)
Mostra Tutti

FULLER-OSSOLI, Sarah Margaret

Enciclopedia Italiana (1932)

FULLER-OSSOLI, Sarah Margaret Kenneth McKenzie Scrittrice americana, nata a Cambridge (Massachusetts) il 23 maggio 1810. Si fece conoscere ancora giovane per la viva intelligenza e per il talento letterario. [...] Howe, T. W. Higginson. Cfr. inoltre: Dall, M. F. and her Friends, Boston 1895; F. A. Braun, M. F. and Goethe, New York 1910; H. N. McMaster, M. F. as a Literary Critic, Buffalo 1928; A. Benedetti, Mazzini e M. F., in Nuova Antologia, 16 gennaio 1918. ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS – NEW YORK – LIVORNO – BOSTON – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FULLER-OSSOLI, Sarah Margaret (2)
Mostra Tutti

CABRINI, Francesca Saverio, santa

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nata a S. Angelo Lodigiano il 15 luglio 1810; morta a Chicago il 22 dicembre 1917; beatificata nel 1937, canonizzata il 7 luglio 1946. Insegnò come maestra elementare, poi sentì la vocazione religiosa [...] e di sano equilibrio, sorretta da una fede incrollabile e dalla piena consapevolezza delle necessità moderne dell'apostolato cattolico. Bibl.: E. De Sanctis Rosmini, La beata F. S. C., Roma 1938; G. De Luca, in Nuova Antologia, 16 dicembre 1937. ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BEATIFICATA – CANONIZZATA – NEW YORK – CODOGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABRINI, Francesca Saverio, santa (2)
Mostra Tutti

BERTELLI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque in Firenze nel 1858, vi morì il 27 novembre 1920. Giornalista arguto e vivace in diversi periodici romani e fiorentini di parte liberale, e pieno di ardore patriottico e irredentistico, per tutta [...] . Ma la sua efficacia fu più di giornalista educatore che di scrittore; e l'uomo si meritò salda stima, oltre che come Vamba (dal buffone dell'Ivanhoe dello Scott), come Luigi Bertelli. Bibl.: U. Fleres, Vamba, in Nuova Antologia, 16 dicembre 1920. ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALINO DELLA DOMENICA – FRANCESCO GIUSEPPE – LUIGI BERTELLI – IVANHOE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTELLI, Luigi (2)
Mostra Tutti

DONGHI, Antonio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Pittore, nato a Roma nel 1897. Frequentò l'Istituto di belle arti di Roma; dal 1926 ha preso parte a quasi tutte le esposizioni italiane e a molte estere: nel 1927 riportò in America la First Honorable [...] di Genova e di Venezia; Museo civico, Torino). Bibl.: A. Neppi, in La Stirpe, 1928; R. Pacini, ibid., 1931; R. Longhi, in Italia letter., 1931; V. Guzzi, in Nuova Antologia, 16 febbraio 1935, pp. 587-588; E. Cecchi, in Circoli, aprile 1935, p. 203. ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK – VERISMO – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONGHI, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 315
Vocabolario
riproduzióne
riproduzione riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
riprodurre
riprodurre v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto la produzione; r. un bene, un fattore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali