FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] - a spese del F. - del Traité général de la Régale (Amsterdam 1681) di L.-P. du Vaucel. Ma non bastarono a scalfire la da U. Limentani, Firenze 1950, p. 94; U. Limentani, S. Rosa. Nuovi studi e ricerche, in Italian Studies, VIII (1953), p. 46; Id., La ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] Ss. Annunziata e ora nel Museo civico di Castel Nuovo, da identificarsi probabilmente con il dipinto commissionato in quell'anno nella locale produzione a stampa (Nappi).
L'H. morì ad Amsterdam nel 1618, anno in cui nacque il quinto figlio del suo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Italo
Antonio Rigo
I dati disponibili su G., ricavabili per lo più dal paragrafo consacratogli dall'Alessiade di Anna Comnena, sono scarsi e in sostanza ci informano soltanto sul breve arco [...] der Überlieferungsverhältnisse im Corpus Aristotelicum, Amsterdam 1971, pp. 147 s.; nell'Italia meridionale, in Italoellinika, I (1988), pp. 131-138; Id., Nuove testimonianze sul traghelaphos in G. I., in Syndesmos. Studi in onore di Rosario Anastasi ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...]
Nel 1564 la compagnia di Lione si aprì con la nuova intitolazione "Eredi di Ludovico, Benedetto Buonvisi e C.": ne J. Denucé, Italiaansche Koopmansgeslachten te Antwerpen in de XVIe-XVIIIe Eeuwen, Amsterdam s.d. (ma 1934), pp. 44 s.; M. Mazzolani, ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] 1964), del convento di Vallombrosa, del Rijksmuseum di Amsterdam, del Louvre di Parigi e di S. Maria stor. dell'arte, I(1888), pp. 331 s.; Id., La badia di Fiesole. Nuovi docum. concernenti la storia della sua fabbrica, in Arte e storia, X(1891), pp. ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] come essa si chiamava, la somma delle parti costituenti e non una nuova entità, diversa e superiore a esse. Ciò fu dovuto anche al euforico l’operazione finanziaria realizzata sulla piazza di Amsterdam dove fu collocato il 25% della Pirelli Tire ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] .
Nella fiera di Apparizione del 1559 si aprì la nuova compagnia lionese dei Buonvisi che si intitolava ormai agli eredi . Denucé, Italiaansche Koopmansgeslachten te Antwerpen in de XVIe-XVIIIe Eeuwen, Amsterdam s.d. (ma 1934), p. 43; M. Mazzolani, ...
Leggi Tutto
DAZIO, santo
Gabriella Braga
Non si sa quando e dove sia nato; si ignora anche il casato, essendo priva di qualsiasi fondamento la notizia che appartenesse alla famiglia Agliate, tramandata anche da [...] tetto. Nella ricostruzione furono aggiunte cappelle laterali con nuovi altari. Per tutte queste osservazioni, anche se il , LIII n. 6; E. Stein, Histoire du Bas-Enspire, II, Paris-Bruxelles-Amsterdam, 1949, pp. 354, 640, 648-51, 653 e n. 3; A. Amore ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] Roma presso il fratello Nicolò nel 1531 e di una nuova visita alla diocesi nel 1532. Impegnatosi nella redazione degli Cabala, Genova 1992; P. Bayle, Dictionnaire historique et critique, II, Amsterdam-Leiden 1730, pp. 906 s.; C. Eubel - G. van Gulik ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] forza, il vacillante prestigio del fratello.
Di nuovo a Venezia dove, all'interno del patriziato, 198; A. d'Ossat, Lettres...,con note di N. Amelot de La Houssaye, IV, Amsterdam 1714, pp. 242-243 n. 11; A. Morosini, Historia veneta, in Degl'istorici ...
Leggi Tutto
glbt
agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito su «Articolo 3: le garanzie costituzionali...
burqini
s. m. inv. Abito femminile da bagno leggero e aderente a tutto il corpo, usato dalle donne islamiche. ◆ Mecca Laa Laa, 22 anni, da domenica scorsa è la prima musulmana ammessa nell’esclusivo Surf Life Savers, i bagnini volontari che...