Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...]
Bös, D., Public enterprise economics. Theory and application, Amsterdam 1986.
Castronovo, V. (a cura di), La nazionalizzazione Die neue Wirtschaft, Berlin 1918 (tr. it.: L'economia nuova, Torino 1976).
Robson, W.A., Nationalized industry and public ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] , che non ha personalità giuridica, è composto dalla BCE, di nuova istituzione, e dalle Banche Centrali Nazionali (BCN) dei 15 paesi Padoa-Schioppa, 1998, p. 12).Il Trattato di Amsterdam del 1997 ha fatto registrare solo modesti avanzamenti verso una ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] indipendenti e accanto ai beni e ai titoli c'è un nuovo modo per conservare la ricchezza nel tempo (quello di tenere moneta -1960).
Solow, R., Capital theory and the rate of return, Amsterdam 1963.
Sraffa, P., Produzione di merci a mezzo di merci, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] la copia di proprietà del professor Arnold Heertje di Amsterdam, utilizzata dalla Verlag Wirtschaft und Finanzen GMBH per buone rendite, di modo, che non si risolvendo nessuno à far nuove compre, convien di necessità, che tutto il danaro si rimetta in ...
Leggi Tutto
Trasporti
SSandro Petriccione
di Sandro Petriccione
Trasporti
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trasporto aereo. 3. Il trasporto ferroviario. 4. Il trasporto marittimo. 5. Il trasporto stradale. ▭ Bibliografia.
1. [...] trovato attuazione anche in campo ferroviario. Per definire la nuova politica ferroviaria europea, la Commissione UE è partita 27 2001 (a cura di C. H. Park e altri), Amsterdam: Elsevier, 2003.
Ohlin, B., Interregional and international trade, ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] disponibilità di capitale pubblico. Esempi di questa nuova impostazione sono i progetti relativi al TEN (grandi analysis: the contribution of infrastructure to regional development, Amsterdam 1981.
Onida, F., I grandi progetti infrastrutturali in ...
Leggi Tutto
Marta Mainieri
L’era del libero scambio
Anche in Italia l’economia della condivisione sta crescendo e si stanno sviluppando forme di consumo più consapevoli basate sullo scambio, il noleggio, il prestito: [...] posizione legale), altre volte, dopo una iniziale avversione, si è cercata una soluzione. L’amministrazione di Amsterdam, per esempio, ha approvato un nuovo regolamento che concede ai suoi residenti di affittare le loro stanze, fino a 2 mesi l’anno ...
Leggi Tutto
In economia, mercato organizzato e periodico (propriamente b. di commercio), dove intermediari specializzati trattano contratti d’acquisto e vendita per determinati tipi di merci, servizi o strumenti finanziari, [...] Van der Burse). Nel 16° sec. si costituirono b. ad Anversa e Amsterdam e, in Francia, a Lione; a Londra, su iniziativa di T. rappresenta la componente più nota, ha assunto la nuova denominazione di Mercato telematico azionario (MTA).
In Europa ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Carla Esposito
(App. III, II, p. 880; IV, III, p. 562)
Sviluppo e sottosviluppo. - I termini s. e sottosviluppo economico fanno riferimento a due condizioni diverse che sono quantificabili [...] dello s.e. più che sul meccanismo di questo. Questa ''nuova'' valutazione dei ruoli del mercato e dello stato è riflessa nell' , 2 voll., a cura di R.W. Jones e P.B. Kenen, Amsterdam-Oxford 1984; C.H. Kirkpatrick, H. Lee, F.I. Nixson, Industrial ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] quando il prezzo è uguale al costo medio (la convenienza di nuove imprese ad entrare nel m. viene, in tale situazione, a 1952; L. J. Zimmermann, The propensity to monopolize, Amsterdam 1952; W. Adams, Competition, monopoly and countervailing power, ...
Leggi Tutto
glbt
agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito su «Articolo 3: le garanzie costituzionali...
burqini
s. m. inv. Abito femminile da bagno leggero e aderente a tutto il corpo, usato dalle donne islamiche. ◆ Mecca Laa Laa, 22 anni, da domenica scorsa è la prima musulmana ammessa nell’esclusivo Surf Life Savers, i bagnini volontari che...