BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] peso loro o, conferendo un più alto grado di esattezza alle nuove vedute sul moto gravitarío, di cui altri cenni si trovano -112; E. J. Dijksterhnis, De Mechanijirung van het Wereldbeeld, Amsterdam 1950 (tr. inglese Oxford 1961), ad Indicem; R. Dugas ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] Caramuel. A parte la ampia "edizione vitruviana" (Amsterdam 1649) che include il testo del Filandro, il antichi e famosi, la terza parte illustra i monumenti della Gerusalemme nuova, Roma, seguendo spesso le interpretazioni di Iacopo Lauro e di G ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] a Parigi, Londra, Amsterdam, per reperire libri filogiansenisti. Al ritorno a Roma, pubblicò nuove edizioni di autori e solidi contatti con le piazze editoriali di Parigi, Londra, Amsterdam, e dando voce ad alcuni protagonisti dei lumi settecenteschi ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] L. dette inizio al suo magistero al passo con i nuovi criteri: organizzò un gabinetto speciale per le ricerche e le per partecipare al congresso di medicina, e nel 1900 ad Amsterdam, al quinto congresso di antropologia criminale. La sua produzione ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] Sigismondo per lo meno fino alla fine di marzo e vi ritornò di nuovo nell'agosto a Kutná Hora (Kuttenberg). Nell'aprile e nel maggio du Mont, Corps universel diplomatique du droit da gens, II, 1, Amsterdam-La Haye 1726, pp. 193-202; E. Martène - U. ...
Leggi Tutto
CORTESI URCEO, Antonio, detto Codro
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Rubiera (Reggio Emilia) il 14 0 il 17 agosto del 1446 da Cortese.
La prima data la fornisce egli stesso nel quarto Sermone (Opera, Basileae [...] . Raimondi, Codro e l'umanesimo, p. 44). In onore dei nuovi signori compose tre epigrammi (Opera, pp. 412 ss.). Quindi si recò , a cura di C. Mesnard, in Opera omnia, I, 2, Amsterdam 1971, p. 665) lo accusò di simpatie epicuree. E il Bianchini ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] idioma e dedicato a s. e. il signor G. D., Amsterdam 1773), forse stampata a Genova e certamente eseguita per conto di personaggi ai padri scolopi. Nel 1778 fu lui a redigere il nuovo regolamento dell'università di Genova, ed anche in seguito, tra ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] occasione della prima rappresentazione dell'opera, era ambientata ad Amsterdam; i primi interpreti furono F. Checcherini, moglie 20 e al teatro S. Carlos di Lisbona nel dicembre 1820.
Di nuovo, due farse in 2 atti, entrambe su libretto di G. Rossi: ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] vie de François Pétrarque tirés de ses oeuvres et des auteurs contemporains, I, Amsterdam 1764, pp. 270, 274 s., 377-383; III, ibid. 1767, 129; E. Rossini, F. Petrarca e Verona: documenti vecchi e nuovi, in Petrarca, Venezia e il Veneto, a cura di G. ...
Leggi Tutto
MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] Milano.
Nell'aprile del 1973, mentre si trovava ad Amsterdam per le prove della sua opera Satyricon, gli fu di R. Dalmonte, Lucca 2001; L. Pinzauti, A colloquio con B. M., in Nuova Riv. musicale italiana, VI (1972), pp. 545-552; M. Mila, M. musicista ...
Leggi Tutto
glbt
agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito su «Articolo 3: le garanzie costituzionali...
burqini
s. m. inv. Abito femminile da bagno leggero e aderente a tutto il corpo, usato dalle donne islamiche. ◆ Mecca Laa Laa, 22 anni, da domenica scorsa è la prima musulmana ammessa nell’esclusivo Surf Life Savers, i bagnini volontari che...