BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] 14° alla caduta di Costantinopoli, non si riscontrano tipi nuovi sulla moneta, che presenta ormai, oltre l'immagine dell' 2 voll., St. Petersburg 1912-1914 (rist. anast. Amsterdam 1968); J.D. Breckenridge, The Numismatic Iconography of Iustinian II ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] (408-450) è legata in primo luogo alla costruzione della nuova cinta delle mura terrestri, erette a partire dal 413 e che , Études de topographie de Constantinople byzantine, Berlin - Amsterdam 1969.
G. Dagron, Naissance d’une capitale. Constantinople ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] e in Italia il tema dei m. fu rivalutato e adottò nuove e interessanti formule. È il caso dell'opera di Benedetto Antelami Physici et medici Graeci minores, a cura di I. Ideler, Amsterdam 1963; Isidoro di Siviglia, De rerum natura, a cura di J ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] Magno (Digione, Bibl. Mun., 168-170, 173; Załuska, 1989). Vide una nuova fioritura anche nell'area anglosassone, dove prese forma tra la fine del sec. 10 11. Jahrhunderts (Istanbuler Forschungen, 4), Amsterdam 19702 (Bamberg 1933); F. Avril, ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] termine come mero contenitore di realtà sotto molti aspetti del tutto nuove e inesplorate (v. Bairoch, 1985).
4. Mega-città, del capitalismo moderno ha mostrato come Anversa, Venezia e Amsterdam rappresentino, a partire dal XVI secolo, il cuore di ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] Statuum regiae celsitudinis Sabaudiae ducis… (Amsterdam 1682), seguito da Vittorio Amedeo a Madrid, a cura di L. Ferrarino - C. Greppi, Madrid 1978; A. Giaccaria, Nuovi pensieri di F. J. nell'album Ris. 59-4 della Biblioteca nazionale di Torino, in ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] , II2, Monaco 1961, pp. 487 ss.; A. Degrassi, Un nuovo Frammento di Calendario Romano e la Settimana Planetaria di Sette Giorni, in Scritti van der Waerden, Die Anfänge der Astronomie, Amsterdam 1965; Boll-Bezold-Gundel, Sternglaube und Sterndeutung2, ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] , A., Art et ordinateur, Bruxelles 1971.
Müller, G., La nuova avanguardia, Venezia 1972.
Overy, P., De Stijl, London 1969.
Pevsner, A., Naum Gabo and Antoine Pevsner, Amsterdam 1964.
Piet Mondrian, catalogo-mostra, The Solomon R. Guggenheim Museum ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] alla foce dell'Amstel], a cura di M.B. de Roever, Amsterdam 1995.K. Boertjes
Monetazione
Nel corso del Medioevo l'O., così Fiandre e nel Brabante. Solo in qualche caso compaiono elementi nuovi: tra questi il più notevole è un leone accovacciato con ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] e di composizioni complesse e piene di personaggi, rappresentano il nuovo stile dell'arte paleologa, nel corso dei secc. 13° a cura di G. Parthey, Berlin 1866 (rist. Amsterdam 1967); H. Gelzer, Ungedruckte und wenig bekannte Bistümerverzeichnisse der ...
Leggi Tutto
glbt
agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito su «Articolo 3: le garanzie costituzionali...
burqini
s. m. inv. Abito femminile da bagno leggero e aderente a tutto il corpo, usato dalle donne islamiche. ◆ Mecca Laa Laa, 22 anni, da domenica scorsa è la prima musulmana ammessa nell’esclusivo Surf Life Savers, i bagnini volontari che...