• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
515 risultati
Tutti i risultati [515]
Biografie [345]
Arti visive [80]
Storia [70]
Religioni [51]
Musica [46]
Letteratura [39]
Diritto [23]
Diritto civile [18]
Filosofia [16]
Economia [14]

CALVART, Denis, detto Dionisio fiammingo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo Paolo Borghi Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] copie e dei numerosi disegni che gli procurarono nuova fama e protezioni, come quella del cardinale d Hollstein, Dutch and Flemish Etchings, Engravings and Woodcuts ca. 1450-1700, IV, Amsterdam s.d., p. 85; P. Fierens, in IFiamminghi e l'Italia (catal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STRADA, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRADA, Ottavio Barbara Furlotti – Figlio dell’orafo e antiquario mantovano Jacopo Strada e di Ottilie Schenk von Rosberg, ultima discendente di una nobile famiglia tedesca, nacque intorno al 1550 a [...] questa occasione che Jacopo Tintoretto eseguì il suo ritratto (Amsterdam, Rijksmuseum; Bull - Jansen - De Ridder, 2009 Boom, 1988, p. 19). Nel marzo del 1574 si recò nuovamente a Venezia per gestire alcuni non meglio specificati interessi del padre ( ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DE’ MEDICI – ALBERTO V DI BAVIERA – ALFONSO II D’ESTE – SEBASTIANO SERLIO – COSTANTINOPOLI

TONDELLI, Pier Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TONDELLI, Pier Vittorio Roberto Carnero – Nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 14 settembre 1955 da Brenno Tondelli e da Marta Bartoli. Trascorse un’infanzia serena con i genitori, titolari di un negozio [...] Abbadesse. Compì frequenti viaggi in Europa, in particolare a Parigi, Amsterdam e Berlino. A maggio uscì, da lui curato, il primo della moda alla ‘fauna’ delle discoteche londinesi, dal nuovo fumetto italiano di Andrea Pazienza all’arte e alla musica ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CORRIERE DELLA SERA – RESTO DEL CARLINO – ANDREA PAZIENZA – ELISABETTA RASY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONDELLI, Pier Vittorio (1)
Mostra Tutti

RANUZZI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANUZZI, Angelo Francesca Boris RANUZZI, Angelo. – Nacque a Bologna il 19 marzo 1626, dal senatore Marco Antonio, conte della Porretta, e da Orinzia Albergati. La sua famiglia, nel contesto cittadino [...] scientifici e musicali, e molti libri, specialmente ad Amsterdam, dimostrando gli interessi di un uomo colto del Seicento Michele I di Polonia. Partì da Torino per raggiungere la nuova sede di Varsavia con un seguito sfarzoso e il nipote primogenito ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BALDESCHI COLONNA – GIOVANNI BATTISTA DE LUCA – GRANDUCATO DI TOSCANA – VITTORIA DELLA ROVERE – CESARE FACCHINETTI

DOINO, Catarino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOINO, Catarino Maria Sframeli Incisore ed editore di libri e stampe, documentato secondo lo Zani (1821) fino dal 1596, iniziò probabilmente la sua attività nella bottega che Francesco Valesio teneva [...] come un secondo stato per l'aggiunta di una nuova numerazione a lettere capitali in basso a destra e H. Hollstein, Dutch and Flemish etchings, engravings and woodcuts, 1450-1700, XXI, Amsterdam 1980, p. 16, n. 43; G. Mazzi, Iconografia della città di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAZZARELLI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARELLI, Giovanni Francesco Fiammetta Cirilli Discendente di un antico casato, nacque a Gubbio il 5 apr. 1621 da Alessandro e da Gentile Crivelli. Fino ai quindici anni studiò nel seminario cittadino, [...] e si disse pronto a fare del prete il protagonista di una nuova Cicceide, ma il contrasto fu sanato grazie all'intervento di terzi entrambe anonime e con falso luogo di stampa: Haja 1765 e Amsterdam 1771. Modernamente è stata edita a Roma nel 1885 (su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – SAN SEVERINO MARCHE – DIRITTO CIVILE – DIPLOVATAZIO – CANONICATO

CARDELLA, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDELLA, Simone Alfredo Cioni Nato a Lucca da un Nicolò, cospicuo mercante, intorno all'anno 1440, fu a Roma "mercator curiam Romanam sequens" com'egli stesso lasciò scritto. È, probabile che già prima [...] Fu il primo a intendere che per il trionfo della nuova arte occorrevano ingenti capitali di investimento e una capacità di V. Scholderer, Fifty Essays in Fifteenth and Sixteenth Century Bibliography, Amsterdam 1966, pp. 71, 259; M. E. Cosenza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PULLINO, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PULLINO, Giacinto Giovanni Cecini PULLINO, Giacinto. – Nacque il 24 gennaio 1837 a Castellamonte, nel Canavese, allora in provincia di Aosta, figlio di Vittorio e di Carolina dei conti Guarini. Il padre, [...] classe (sottotenente di vascello) del genio navale, nuova denominazione del corpo tecnico della Regia Marina italiana. dalle origine a oggi, Milano 2002, ad ind.; F. Stener, Amsterdam 1928. Da Isola d’Istria la prima medaglia olimpica per lo sport ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI DEPUTATI

NORI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NORI, Francesco Linda Bisello NORI, Francesco. – Figlio di Vincenzo e nipote di Antonfrancesco, senatore e cavaliere di S. Pietro, nacque a Firenze nel 1565. Era discendente dall’omonimo Francesco Nori, [...] L’11 marzo 1624 fu nominato da Urbano VIII primo vescovo della nuova diocesi di San Miniato al Tedesco. La diocesi era stata istituita nel Rime, Milano 1601, p. 77; A. Allegri, Rime e prose, Amsterdam 1754 [I ed. Verona 1605], pp. 2, 4; G. Altoviti, ... Leggi Tutto

SELLI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SELLI, Raimondo Gian Battista Vai SELLI, Raimondo. – Nacque a Bologna da Luigi e da Rosa Ambrosini il 30 settembre 1916. Il padre morì, a soli trentasette anni, nel 1917. Il piccolo fu educato dalla [...] la realizzazione delle due maggiori opere istituzionali, il già citato nuovo Istituto (1963), e il Laboratorio di geologia marina del Van Wetenschappen, a cura di C.W. Drooger, Amsterdam 1973; The Neogene-Quaternary boundary in the Italian marine ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – LUIGI FERDINANDO MARSILI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 52
Vocabolario
glbt
glbt agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito su «Articolo 3: le garanzie costituzionali...
burqini
burqini s. m. inv. Abito femminile da bagno leggero e aderente a tutto il corpo, usato dalle donne islamiche. ◆ Mecca Laa Laa, 22 anni, da domenica scorsa è la prima musulmana ammessa nell’esclusivo Surf Life Savers, i bagnini volontari che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali