LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] Nel 1773 pubblicò (anonima e con il falso luogo di Amsterdam, ma probabilmente a Livorno) l'unica traduzione italiana del e da lui letta davanti ai Consigli legislativi. La nuova costituzione fu quindi approvata dai comizi popolari il 2 dicembre ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Fausto
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Fausto. – Nacque a Siena il 5 dicembre 1539 da famiglia di antiche tradizioni. Il padre Alessandro apparteneva a un’illustre dinastia di giuristi; [...] di Dio, come dimostrava la recente scoperta nelle terre del Nuovo Mondo di interi popoli «qui nullum penitus sensum aut trovarono rifugio nei Paesi Bassi, accolti tra gli arminiani. Ad Amsterdam, tra il 1665 e il 1668, per opera di Andrzej Wiszowaty ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] A 43); la Venditrice di frutta del Rijksmuseurn di Amsterdam (Pallucchini, 1932), con le redazioni autografe di Ginevra scienze, lettere ed arti, CXLVI (1978-88), pp. 87-112; Id., Nuovi doc. per D. Maggiotto, in Arte veneta, XLII (1988), pp. 170-174 ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] e nel dicembre 1500 il M. era di nuovo a Roma con un nuovo incarico allo Studio procurato stavolta da Giustino Carosio, come cura di P. Mesnard, in Id., Opera omnia, I, 2, Amsterdam 1971, p. 667). Mentre a Parigi nel 1505 Iodoco Badio Ascensio curò ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] di Genova, Genova 1855, p. 196; M. G. Canale, Nuova storia della Repubblica di Genova, del suo commercio e della sua lett. 25, 218, 287; M.-L. Favreau-Lilie, Die Italiener im Heiligen Land, Amsterdam 1989, pp. 49 s., 53, 79, 87, 91; Enc. Ital., XIII ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] Baldini, il quale nel 1932 lo invitò a scrivere nella Nuova Antologia, la prestigiosa rivista di lettere, scienze e arti da compì anche diversi viaggi all'estero: Parigi, Dresda, Berlino, Amsterdam, avendo modo di osservare dal vero le opere di Rubens ...
Leggi Tutto
MIELI, Aldo
Ferdinando Abbri
– Nacque a Livorno il 4 dic. 1879, da Mosé e da Marietta Balimbau.
Di origine ebraica, la famiglia aveva vasti possedimenti terrieri nella zona di Chianciano, in particolare [...] in Actes du VI Congrès international d’histoire des sciences, Amsterdam 1951, pp. 79-95; P. Rossi, Problemi e synthèse/CIS, ibid., 4, pp. 449-462; F. Abbri, Un nuovo ordine di discorso: A. M. e la Sexualwissenschaft, in Bollettino filosofico, ...
Leggi Tutto
TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo
Giancarlo Landini
– Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia.
La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] , Rigoletto, poi fu a Barcellona e da lì intraprese una nuova tournée in Sudamerica, dove tornò negli anni dal 1909 al 1911 concerti a Vienna, Parigi, Bruxelles, Varsavia, Stoccolma, Copenaghen, Amsterdam, L’Aja, Nizza, Pau, Ginevra, Madrid, Londra; ...
Leggi Tutto
MINATO, Nicolo
Sergio Monaldini
MINATO, Nicolò. – Non sono certi luogo e la data di nascita di questo avvocato e librettista che, per una tradizione che risale a F.S. Quadrio (Della storia e della ragione [...] . Per il carnevale del 1668 non mise a disposizione alcun nuovo testo. Il teatro riprese il suo Seleuco, già rappresentato nel Ergänzungen und Berichtigungen zu Frank-Rutger Hausmanns Bibliographie, Amsterdam 1994, ad ind.; Quel novo Cario, quel ...
Leggi Tutto
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato. – Secondogenito dell’imperatore bizantino Andronico II e di Iolanda-Irene di Monferrato, nacque [...] la maggior parte del Marchesato aveva reso omaggio al nuovo legittimo marchese. Nella primavera del 1307 egli si trovò pp. 165-177; E. De Vries van der Velden, Théodore Métochite une réévaluation, Amsterdam 1987, pp. 7 s., 48, 56, 87, 233-247; M.C. ...
Leggi Tutto
glbt
agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito su «Articolo 3: le garanzie costituzionali...
burqini
s. m. inv. Abito femminile da bagno leggero e aderente a tutto il corpo, usato dalle donne islamiche. ◆ Mecca Laa Laa, 22 anni, da domenica scorsa è la prima musulmana ammessa nell’esclusivo Surf Life Savers, i bagnini volontari che...