MILANOLLO
Piero Faustini
– Famiglia di violiniste, la prima delle quali è Domenica Maria Teresa (Teresina), nata a Savigliano, nel Cuneese, il 28 ag. 1827 da Giuseppe Antonio e da Antonina Rizzo, originaria [...] vari concerti al Covent Garden, in uno dei quali assieme al nuovo maestro su una sinfonia concertante per due violini, e il 30 primi mesi dell’anno successivo collezionarono ben 17 esibizioni ad Amsterdam, quindi, dopo un breve giro nel Nord della ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] forza, il vacillante prestigio del fratello.
Di nuovo a Venezia dove, all'interno del patriziato, 198; A. d'Ossat, Lettres...,con note di N. Amelot de La Houssaye, IV, Amsterdam 1714, pp. 242-243 n. 11; A. Morosini, Historia veneta, in Degl'istorici ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] imbarazzo del trattato del B. e sempre: in relazione alle introvabili Nuove Scienze (ibid.,XVIII,pp. 21, 43, 50, 60). F. al "Dialogo di tal materia, già due anni fa stampato in Amsterdam", i cui esemplari - aggiungeva con una risentita ironia - "so ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] Fiandra intitolata a Biagio Balbani e avevano aperto una nuova compagnia che prendeva nome da Niccolò, che risiedette J. Denucé, Italiaansche Kooptnansgeslachten te Antwerpen in de XVIe-XVIIIe Eeuwen, Amsterdam s.d. (ma 1934), pp. 42-44; M. Mazzolani ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] come Londra, Amburgo, Bruges, Montpellier, Amsterdam, Anversa, Lipsia, Danzica e altre ancora 875-878; B. Caizzi, Scienza economica e storia economica nell'opera di G. L., in Nuova Riv. storica, XLIX (1965), pp. 81-112; R. Vivarelli, G. L. uomo ...
Leggi Tutto
LEONICO TOMEO, Niccolò
Emilio Russo
Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] culto ostinato degli studi che lo portava, per esempio, a una nuova lettura della Retorica aristotelica, ancora nel 1529 (Ross., 997, nelle lettere quanto nel Ciceronianus (Opera omnia, II, Amsterdam 1971, p. 668), fino alle parole di Valeriano ...
Leggi Tutto
FANTINO
Jean-Marie Sansterre
Quando, nel maggio del 591, viene citato per la prima volta nelle fonti a noi note, F. appare già rivestire il rango di defensor della Chiesa romana e serviva nell'amministrazione [...] nel settembre del 603, in una lettera indirizzata al nuovo vescovo di Palermo, Giovanni (ibid., XIV, 5), Great, Cambridge 1918, pp. 37, 95; G. Agnello, Palermo bizantina, Amsterdam 1969, pp. 16, 1823; V. Recchia, Gregorio Magno e la società agricola ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] ... G. C. ... per la conquista della piazza di Castel Nuovo; S. Tartagna, Il generalato di Palma di G. C. cantatodai , Bergamo 1959, pp. 178. 487; W.Miller, Essays onthe Latin Orient, Amsterdam 1964, pp. 414, 438; G. Cozzi, La giustizia e la polit. ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] vistoso anticipo richiesto da Vienna, dove v'era necessità urgente di nuovi fondi a causa della guerra dei Sette anni (1756-63). Nel ; finanziò la creazione di tre case commerciali ad Amsterdam, Amburgo e Cadice, impiegandovi i figli Marco, Giacomo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco Maria Pompeo
Gustavo Costa
Nacque a Roma, il 10 sett. 1646, dal patrizio romano Pompeo Colonna, del ramo di Zagarolo, noto impropriamente come principe di Gallicano, conte di Samo, [...] mondo, tipica dei platonismo e dello stoicismo, che era sorta a nuova vita ad opera di Spinoza, un pensatore che Boulainviller aveva studiato en ongemeenste Uitwerksels der Natuur (I-IV, Amsterdam 1748). Scipione Maffei cita l'Histoire naturelle ...
Leggi Tutto
glbt
agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito su «Articolo 3: le garanzie costituzionali...
burqini
s. m. inv. Abito femminile da bagno leggero e aderente a tutto il corpo, usato dalle donne islamiche. ◆ Mecca Laa Laa, 22 anni, da domenica scorsa è la prima musulmana ammessa nell’esclusivo Surf Life Savers, i bagnini volontari che...