PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] a Parigi, Londra, Amsterdam, per reperire libri filogiansenisti. Al ritorno a Roma, pubblicò nuove edizioni di autori e solidi contatti con le piazze editoriali di Parigi, Londra, Amsterdam, e dando voce ad alcuni protagonisti dei lumi settecenteschi ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] L. dette inizio al suo magistero al passo con i nuovi criteri: organizzò un gabinetto speciale per le ricerche e le per partecipare al congresso di medicina, e nel 1900 ad Amsterdam, al quinto congresso di antropologia criminale. La sua produzione ...
Leggi Tutto
MONTESSORI, Maria
Fulvio De Giorgi
MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali.
Il padre Alessandro [...] intanto, la sede generale dell’AMI si spostava ad Amsterdam. L’avvio della guerra civile spagnola costrinse i Montessori M. M., Bologna 1999;
V.P. Babini - L. Lama, Una «donna nuova». Il femminismo scientifico di M. M., Milano 2000;
G. Marazzi, M. e ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire)
Michele Camaioni
– Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] caso a Napoli, dove giunse nell’estate del 1537 in qualità di nuovo abate di S. Pietro ad Aram, che Vermigli maturò una lucida 1593, 1603, 1613, 1622; Ginevra 1624, 1626, Amsterdam-Francoforte 1656); In Lamentationes ss.mi Jeremiae prophetae [...] ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] Sigismondo per lo meno fino alla fine di marzo e vi ritornò di nuovo nell'agosto a Kutná Hora (Kuttenberg). Nell'aprile e nel maggio du Mont, Corps universel diplomatique du droit da gens, II, 1, Amsterdam-La Haye 1726, pp. 193-202; E. Martène - U. ...
Leggi Tutto
ROSSO, Medardo
Omar Cucciniello
‒ Nacque a Torino il 20 giugno 1858, terzogenito di Domenico, funzionario delle Ferrovie piemontesi, e di Luigia Bono.
La famiglia si trasferì a Milano nel 1870, a seguito [...] , in cui Rosso stesso avrebbe riconosciuto l’inizio della nuova scultura (Rosso, 2003, p. 27), che trovò lo coinvolse nella mostra itinerante con i dipinti degli impressionisti ad Amsterdam, Utrecht, L’Aia e Rotterdam, che terminò all’Albertinum di ...
Leggi Tutto
CORTESI URCEO, Antonio, detto Codro
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Rubiera (Reggio Emilia) il 14 0 il 17 agosto del 1446 da Cortese.
La prima data la fornisce egli stesso nel quarto Sermone (Opera, Basileae [...] . Raimondi, Codro e l'umanesimo, p. 44). In onore dei nuovi signori compose tre epigrammi (Opera, pp. 412 ss.). Quindi si recò , a cura di C. Mesnard, in Opera omnia, I, 2, Amsterdam 1971, p. 665) lo accusò di simpatie epicuree. E il Bianchini ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] idioma e dedicato a s. e. il signor G. D., Amsterdam 1773), forse stampata a Genova e certamente eseguita per conto di personaggi ai padri scolopi. Nel 1778 fu lui a redigere il nuovo regolamento dell'università di Genova, ed anche in seguito, tra ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] fu liberato il 4 giugno grazie a un indulto e nuovamente rieletto il 13 agosto, in tempo per condurre la di C.G. Lacaita, Manduria 2000.
Fonti e Bibl.: Amsterdam, Internationaal Instituut voor Sociale Geschiedenis, Archivio Turati; Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] occasione della prima rappresentazione dell'opera, era ambientata ad Amsterdam; i primi interpreti furono F. Checcherini, moglie 20 e al teatro S. Carlos di Lisbona nel dicembre 1820.
Di nuovo, due farse in 2 atti, entrambe su libretto di G. Rossi: ...
Leggi Tutto
glbt
agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito su «Articolo 3: le garanzie costituzionali...
burqini
s. m. inv. Abito femminile da bagno leggero e aderente a tutto il corpo, usato dalle donne islamiche. ◆ Mecca Laa Laa, 22 anni, da domenica scorsa è la prima musulmana ammessa nell’esclusivo Surf Life Savers, i bagnini volontari che...