CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] l'isola per l'Olanda. Visitò Rotterdam, L'Aia, Amsterdam fissandosi infine a Leida per compiere in quell'università studi di il C. non era un ignoto nella Londra del tempo. Tra le nuove amicizie c'erano gli italiani più in vista della città: Baretti, ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Giovanni Battista
Massimo Donattini
RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), Giovanni Battista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] et viaggi: Venezia, 1563-1606, a cura di R.A. Skelton, Amsterdam 1967; A. Gerbi, La natura delle Indie Nove, Milano 1975, pp. R. e l’immagine di Venezia, in L’Europa divisa e i nuovi mondi. Per Adriano Prosperi, a cura di M. Donattini - G. ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] di Hattin; tra i prigionieri dei Musulmani c'erano il nuovo re Guido ed il padre stesso di Corrado. Alla metà of Jerusalem, 1174-1277, London 1973, pp. 68, 71 s., 83, 112 ss.; J. Richard, The Latin Kingdom of Jerusalem, I, Amsterdam 1979, pp. 182-98. ...
Leggi Tutto
DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] in numerose edizioni a Parigi, Offenbach, Mannheim, Berlino, Amsterdam e Worms 1780-85). Prima che la corte palatina si de l'attaignant oder Die Theaterprobe (per il New Grove, nuova versione di Die Probe; altro titolo: L'AbbéLataignant), Grosse-Oper ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] certo però se già nel luglio 1251 egli fosse podestà del nuovo Comune di Napoli, carica nella quale è invece costantemente documentato 1975, pp. 585-587; J. Richard, The Latin Kingdom of Jerusalem, Amsterdam 1979, I, pp. 232 s.; II, pp. 310, 312 ss., ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] peso loro o, conferendo un più alto grado di esattezza alle nuove vedute sul moto gravitarío, di cui altri cenni si trovano -112; E. J. Dijksterhnis, De Mechanijirung van het Wereldbeeld, Amsterdam 1950 (tr. inglese Oxford 1961), ad Indicem; R. Dugas ...
Leggi Tutto
MICHELS, Roberto.
Corrado Malandrino
– Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella.
La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese [...] socialista, partecipando all’importante congresso di Amsterdam del 1904. Ma, a partire da , a cura di G.B. Furiozzi, Firenze 1984; C. Malandrino, Note a margine di nuovi e vecchi studi su M., in Il Pensiero politico, XXV (1992), 3, pp. 448- ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] Caramuel. A parte la ampia "edizione vitruviana" (Amsterdam 1649) che include il testo del Filandro, il antichi e famosi, la terza parte illustra i monumenti della Gerusalemme nuova, Roma, seguendo spesso le interpretazioni di Iacopo Lauro e di G ...
Leggi Tutto
TAVELLA, Carlo Antonio Sebastiano
Daniele Sanguineti
– Nacque a Milano nel gennaio del 1668 da Domenico, mercante genovese, e da Teresa Ponsona (Ratti, 1769, pp. 198 s.).
In quella città svolse la sua [...] Genova, e due per Nicolas van Houbraken, Livorno (Amsterdam, Rijksmuseum, Rijksprentenkabinet, inv. RP-T-1955-133; quadro e del suo ritorno a Palazzo Rosso, in I Musei di Strada Nuova a Genova. Palazzo Rosso, Palazzo Bianco e Palazzo Tursi, a cura di ...
Leggi Tutto
MINGOTTI
Giovanni Polin
– Famiglia di impresari i cui principali rappresentanti furono i fratelli Angelo e Pietro.
Allo stato attuale delle ricerche è ignota la data di nascita di Angelo, da collo;carsi [...] dal 1755, anche Amburgo. Chiamato a collaborare dal 1753 un nuovo promettente maestro, il futuro grande Giuseppe Sarti, nel febbraio 1754 la ricerca di personale condotta a Utrecht, Leida e Amsterdam nel dicembre 1756, nel gennaio 1757 da Norimberga ...
Leggi Tutto
glbt
agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito su «Articolo 3: le garanzie costituzionali...
burqini
s. m. inv. Abito femminile da bagno leggero e aderente a tutto il corpo, usato dalle donne islamiche. ◆ Mecca Laa Laa, 22 anni, da domenica scorsa è la prima musulmana ammessa nell’esclusivo Surf Life Savers, i bagnini volontari che...