GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] alla fede di Cristo, già iniziato a Napoli, poi scrisse due nuovi trattati: De' rimedi contro le proposizioni de' libri che si addirittura imminente una sua pubblicazione, poi non avvenuta, ad Amsterdam.
La conquista del Regno di Napoli a opera di ...
Leggi Tutto
MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] raggiunto dalla lunga mano del cardinale, che ne ottenne un nuovo arresto. Durante la prigionia, il M. poteva scrivere e 446 s., 453; F.d.P. de Clermont de Montglat, Mémoires, I, Amsterdam 1727, pp. 205, 298 s.; J. Rousset de Missy, Mémoires sur le ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] la prima volta nel 1718 con il falso luogo di Amsterdam, probabilmente a Lucca ovvero a Napoli. Di esse, -160; V.C. Mariani, L’Accademia tuscolana e l’opera di B. M., in Nuova Antologia, 16 luglio 1928, pp. 261-265; V. Cian, La satira, Milano 1939, ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] Lincei alla fine del 1954, pubblicati poi con il titolo Una nuova classe di polimeri di α-olefine aventi eccezionale regolarità di struttura, of macromolecules, in Nobel Lectures, Chemistry 1963-1970, Amsterdam 1972, pp. 27-60; rist. in Science, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] che vivono migliaia di uomini senza abiti e senza pane"), creare un nuovo tipo di educazione (che avrebbe dovuto "avere per oggetto lo spirito e per Napoli nel giugno del 1774, attraverso Amsterdam e Amburgo, raggiunse Copenaghen il 26 luglio. ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] in Bollettino storico pavese, I (1937), pp. 113-225; H. Bodmer, Nuove attribuzioni a P. T. in Rivista d’arte, XIX (1937), pp. the paintings of the Rijksmuseum in Amsterdam. Complete catalogue, a cura di P.J.J. van Thiel, Amsterdam 1976, p. 538; A. ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] per la chiesa milanese di S. Maria della Scala; nel 1779 di nuovo per il duomo lombardo.
Il sapere e le doti umane del strumentali: le 12 Sonate d’intavolatura per l’organo, e ’l cembalo (Amsterdam 1742, dedica al conte C. Pepoli) e le 6 Sonate per l ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] apparire sempre più problematica per l'incalzare di nuovi terribili avvenimenti: la repressione sanguinaria del duca d tutti i Paesi Bassi è edita criticamente da D. Aristodemo, Amsterdam 1994.
Fonti e Bibl.: Molti documenti e atti ufficiali relativi ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] di gusto personale.
Il 12 nov. 1759 il B. ricevette (con una nuova "pensione" di L. 2.180) l'incarico al quale è legata la taluni passi della Storia degli anni 1730 e seguenti, edita ad Amsterdam fino al 1766 e poi a Venezia; riprende più volte in ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] 1658 Cavalli fu incaricato di riscrivere la musica per il nuovo prologo scritto dal M. per la nascita dell’infante di A. M. da Firenze, a Bologna, Trento, Innsbruck, Magonza, Amsterdam, Amburgo, Olmütz nel 1667, in Rivista delle biblioteche e degli ...
Leggi Tutto
glbt
agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito su «Articolo 3: le garanzie costituzionali...
burqini
s. m. inv. Abito femminile da bagno leggero e aderente a tutto il corpo, usato dalle donne islamiche. ◆ Mecca Laa Laa, 22 anni, da domenica scorsa è la prima musulmana ammessa nell’esclusivo Surf Life Savers, i bagnini volontari che...