università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti [...] del sapere, ma anche di ricerca e di produzione di nuovo sapere. Sotto il profilo sociale, però, gli studi universitari restarono varia da più del 30% in Finlandia, Paesi Bassi, NuovaZelanda, Norvegia, Spagna, Gran Bretagna e Stati Uniti, a ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] forma elettrica, mediante una centrale di potenza installata di oltre 400 MW. Esistono installazioni geotermiche in Islanda, nella NuovaZelanda, in California, a Giava, in Giappone e nella maggior parte delle isole Hawaii.
L’ e. solare può essere ...
Leggi Tutto
La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] assumendo un significato simile a quello di previdenza sociale. Qualche anno dopo, nel 1938, una legge adottata dalla NuovaZelanda istituiva un compiuto sistema di assistenza economica e sanitaria per tutta la popolazione, dando così alla s. sociale ...
Leggi Tutto
Complesso di politiche pubbliche messe in atto da uno Stato che interviene, in un’economia di mercato, per garantire l’assistenza e il benessere dei cittadini, modificando in modo deliberato e regolamentato [...] forte dualismo tra cittadini non bisognosi e cittadini assistiti. Tale modello è tipico dei paesi anglosassoni: Australia, NuovaZelanda, Canada, Gran Bretagna e Stati Uniti. Nel regime conservatore i diritti derivano dalla professione esercitata: le ...
Leggi Tutto
Pena mediante cui il condannato è privato dei diritti civili e politici, allontanato dal luogo del reato e relegato in un territorio lontano dalla madrepatria.
La d., nota già al diritto penale romano, [...] , nelle Piccole Antille, nelle colonie di New York e del Maryland e, dopo la rivoluzione americana, in Australia, Tasmania, NuovaZelanda, nelle Isole Nordfolk a E dell’Australia. Da queste colonie di deportati, si passò poi alle colonie dove i ...
Leggi Tutto
Sigla di Asia-Pacific Economic Cooperation, foro internazionale di consultazione e di cooperazione sui temi inerenti al commercio e agli investimenti, creato con la dichiarazione di Canberra del novembre [...] Pacifico (Australia, Brunei, Canada, Cile, Cina, Repubblica di Corea, Filippine, Giappone, Indonesia, Malaysia, Messico, NuovaZelanda, Papua Nuova Guinea, Perù, Russia, Singapore, Stati Uniti, Taiwan, Tailandia, Vietnam, oltre a Hong Kong, che ha ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] tradizione, in relazione peraltro al grado di potenzialità raggiunto dalle organizzazioni sindacali (Gran Bretagna, Stati Uniti, NuovaZelanda, ecc.).
In Italia per quanto riguarda il diritto individuale, nel codice del 1865 il rapporto di lavoro ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] innovazione di grande rilievo. È vero che vi sono altri organi nuovi: il consiglio economico e sociale, il consiglio per l'amministrazione Haiti, Honduras, India, Lussemburgo, Paesi Bassi, NuovaZelanda, Nicaragua, Norvegia, Panama, Polonia, Sud ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Benth. di Sardegna e Corsica, di Caprera e Montecristo affine, secondo il Briquet, a M. Cunninghami della NuovaZelanda; Nananthea perpusilla DC. monotipo esclusivo di alcune isolette circostanti alla Corsica e Sardegna; Melitella pusilla Somm. che ...
Leggi Tutto
neozelandese
neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...