Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] prima e della North American Review poi, autore di The Biglow papers (1848; 1862), interessante esperimento nel dialetto della NuovaInghilterra, e di numerosi volumi di versi, tra cui il famoso A fable for critics (1848), che contiene una raffinata ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] , il sistema del San Lorenzo è collegato da canali tanto con il bacino del Mississippi quanto con i fiumi della NuovaInghilterra, gli uni e gli altri in territorio statunitense, ma importanti anche per i traffici canadesi. Compresi i tratti lacuali ...
Leggi Tutto
Poeta statunitense (San Francisco 1874 - Boston 1963). Dopo la morte del padre (1884) visse con la madre nel Massachusetts, suo luogo d'origine. Studiò a Darmouth e a Harvard (1897-99) senza conseguire [...] si diffuse. Nel 1916 si stabilì ad Anherst, tornando all'attività di agricoltore e insegnante. Discendente dei puritani della NuovaInghilterra, erede di quella religione della natura che fu culto di Emerson e Thoreau (Walden era tra le sue letture ...
Leggi Tutto
Poeta statunitense (Haverhill, Mass., 1807 - Hampton Falls, New Hampshire, 1891). La sua formazione quacchera gli dettò efficaci poesie e prose in favore dell'abolizione della schiavitù. Letterariamente, [...] però, sono più valide le sue poesie che raccontano leggende o idillî della NuovaInghilterra, o descrivono la vita di campagna, genere in cui W. precedette, sia pure con una certa rozzezza, R. Frost. Sul finire della vita si volse alla poesia ...
Leggi Tutto
Poeta statunitense (Portland, Maine, 1807 - Cambridge, Massachusetts, 1882). Fu uno dei primi poeti statunitensi a scrivere su temi propri della sua terra, anche se con modalità mutuate dalla cultura europea; [...] of Miles Standish, 1858). Appartenente come O. W. Holmes e J. R. Lowell alla società colta ma convenzionale della NuovaInghilterra, L. mostrò di non avvertire i gravi problemi sociali e religiosi che turbavano scrittori come N. Hawthorne e H ...
Leggi Tutto
trascendentalismo Movimento poetico e filosofico nordamericano che ebbe il suo centro nella NuovaInghilterra nella prima metà del 19° secolo. Le sue origini risalgono al 1815, quando la Chiesa unitaria [...] (➔ unitariani) si staccò dal calvinismo ortodosso, con un’affermazione di liberalismo religioso; ma solo nel 1836 R.W. Emerson fornì, in Nature, la formulazione più precisa delle istanze trascendentalistiche. ...
Leggi Tutto
Anatomista, fisiologo e letterato statunitense (Cambridge, Massachusetts, 1809 - Boston 1894), fece parte di quella aristocrazia intellettuale della NuovaInghilterra il cui centro fu l'univ. di Cambridge. [...] Prof. di anatomia e fisiologia prima al Dartmouth College, poi nella facoltà di medicina della Harvard; lasciò tra l'altro un importante lavoro sulla febbre puerperale, della quale sostenne la contagiosità ...
Leggi Tutto
Romanziere statunitense (Cambridge, Massachusetts, 1868 - St. Thomas, Isole delle Vergini, 1938). Formatosi nell'ambiente puritano della NuovaInghilterra, visse per 30 anni a Chicago che gli offrì lo [...] spettacolo della vita americana nel suo aspetto industriale, capitalistico, avido di guadagno: egli lo ritrasse nei suoi romanzi con un intento moralistico, ma alla chiara percezione dei mali e alla sincera ...
Leggi Tutto
Hawthorne, Nathaniel
Valerio Massimo De Angelis
Sogni e incubi d'America
Nel saggio introduttivo al suo romanzo-capolavoro La lettera scarlatta, Nathaniel Hawthorne, scrittore statunitense vissuto nell'Ottocento, [...] fin dagli inizi della sua carriera quasi ossessionato dal senso del passato, e in particolare dalla storia della NuovaInghilterra nel periodo prerivoluzionario (cioè prima del 1776).
Hawthorne conquista una certa fama locale come autore di racconti ...
Leggi Tutto
Alcott, Louisa May
Laura Salvini
Una piccola donna americana
L'americana Louisa May Alcott è stata, fino alla metà del 20° secolo, tra gli autori più conosciuti di letteratura per ragazzi, e i suoi [...] , però, raggiunse l'apice con l'uscita di Piccole donne (1868).
Piccole donne …
Ambientato in una cittadina della NuovaInghilterra a metà dell'Ottocento, il romanzo racconta le vicende dei March, una famiglia di modeste possibilità economiche, e ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...