BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] , il quale aveva svolto sotto il pontificato di Leone XIII attività missionaria in Siria, a Costantinopoli e nella NuovaGuinea. Mons. Ogno venne nominato commissario pontificio per i territori sottoposti a plebiscito dell'Alta Slesia e della Prussia ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] si trovavano attestate anche in aree geografiche diverse, in società mai entrate in contatto (in Africa Occidentale, Australia, NuovaGuinea) e ne concluse: «La diffusione di questa costante (l’analisi del cosmo in due elementi fondamentali, che ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] Il capitano Falconara, quaderno con nove illustrazioni e tre carte geografiche; le Avventure di Simone Van Der nella NuovaGuinea, vero e proprio romanzo.
Giovane, aspirava a viaggiare, solcare gli oceani per raggiungere terre lontane e selvagge. Una ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] pubblicate sulla rivista Cosmos (I[1873], tav. 1; II [1874], tav. 5); fu così precisata la nomenclatura e la topografia della NuovaGuinea ovest e nord-ovest, del sud-est di Celebes; in Cosmos (III [18751, tav. 2)si trova l'indicazione esatta di un ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] che devastò la biblioteca nel 1904.
Nel marzo del 1830 approdò all’isola di Madura, fu quindi ad Ambon e in NuovaGuinea, ove giunse a bordo di un veliero condotto dall'olandese Jan Hendrik De Boudyck-Bastiaanse, poi autore dei Voyages faits dans ...
Leggi Tutto
DORIA, Giacomo
Enrico Tortonese
Nacque a La Spezia il 1º nov. 1840, dal marchese Giorgio, conte di Montaldeo, e dalla marchesa Teresa Durazzo. Crebbe a Genova nel palazzo Doria (ora in via Garibaldi), [...] raccolti in Sumatra dal Dr. O. Beccari, ibid., VI (1888), pp. 646-652; I naturalisti alla NuovaGuinea e specialmente delle loro scoperte zoologiche, in Boll. d. Soc. geogr. it., XV (1878), 5, pp. 154-169.
In collaborazione con W. Peters: Diagnosi ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Luigi Maria
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 21 nov. 1841 da Domenico ed Enrichetta De Ferrari a Voltri (Genova); ivi passò l'infanzia e la prima adolescenza. Rimasto presto orfano, [...] - ., in Annali d. Museo civico di st. nat. di Genova, XIV (1879), pp. 21-147.
Fonti e Bibl.: G. Cora, Recenti esploraz. alla NuovaGuinea, in Cosmos, I (1873), pp. 218 ss.; E. H. Giglioli, O. Beccari e i suoi viaggi, IV, Papuasia. Gita del sig. L. M ...
Leggi Tutto
FAZZARI, Achille
Vincenzo Fannini
Nacque il 28 marzo 1839, da Annunziato e da Maria Fulciniti, a Staletti, piccolo centro della provincia di Catanzaro che si affaccia sul golfo di Squillace.
Il padre [...] non ripresentare subito la propria candidatura.
Nel 1879 elaborò insieme con Ricciotti Garibaldi un progetto di spedizione in NuovaGuinea; profondamente convinto, come scriveva in una lettera, datata marzo 1879, al generale Menabrea (in quel momento ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] del 1877 e l'ottobre del 1878 in compagnia di Odoardo Beccari (visitò Ceylon, l'India, la Birmania, Singapore, Borneo, la NuovaGuinea, l'Australia, Sumatra, il Giappone, gli Stati Uniti e Panama); il secondo si svolse fra il 1895 e il 1896 (visitò ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Ferdinando
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 23 nov. 1846 da Luigi e Vittoria Bolognini. Nel 1859 fu inviato alla scuola S. Tommaso d'Aquino presso Lione e nel 1864 s'iscrisse alla Scuola [...] dagli esploratori spintisi in quelle zone. Aveva accarezzato, in un primo tempo, anche l'idea di un viaggio nella NuovaGuinea ed era stato attirato pure dal progetto di prendere parte agli studi della linea ferroviaria che, attraverso la Russia ...
Leggi Tutto
papuano
papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano Pacifico; comprendono la sezione...
gura
s. f. [da una voce indigena della Nuova Guinea]. – Nome dei colombi del genere Goura ‹ġùra›, dell’ordine dei colombiformi, che comprende poche specie localizzate nella Nuova Guinea e nelle isole adiacenti: sono uccelli grossi quanto un...