• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [240]
Diritto [9]
Biografie [145]
Storia [57]
Religioni [23]
Letteratura [20]
Arti visive [19]
Musica [7]
Diritto civile [6]
Economia [5]
Storia delle religioni [5]

CONCINA, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCINA, Daniele Paolo Preto Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] di Gorizia per una prima educazione ispirata a modelli culturali e linguistici germanici. Nel 1707, deciso a seguire Maria Querini (1750), da un codice della Bibl. arcivescovile di Udine, in Nuovo Archivio veneto, n.s., XVIII (1909), 1, pp. 51 ss.;A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: SACRAMENTO DELLA PENITENZA – ALFONSO MARIA DE'LIGUORI – ORDINE DEI PREDICATORI – SAN DANIELE DEL FRIULI – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCINA, Daniele (2)
Mostra Tutti

AMASEO, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio Rino Avesani Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia. Gli Amasei vantavano, [...] (F. Foffano, Marco Musuro professore di greco a Padova ed a Venezia,in Nuovo Archivio Veneto,t. III, p. II [1892], pp. 467, 473-74 estratto A. Marsich, Spogli di notizie attinenti a Trieste, Gorizia e l'Istria (1508-1510) tratte da un codice autografo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MARCANTONIO SABELLICO – DOMENICO GRIMANI – GIOVANNI CANDIDO – FILOSOFIA MORALE – CARLO CONTARINI

FRANGIPANE, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Cornelio Maristella Cavazza Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli. Fin dal XIII secolo la famiglia [...] 1568, I, c. 26r; II, c. 3v; Della nuova scielta di lettere di diversi nobilissimi huomini et eccellentissimi ingegni, a I-II, ad Indices.Per alcune notizie ined. riportate nel testo si veda Gorizia, Arch. stor. prov., Atti degli Stati, serie P, vol. 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico Gabriele Turi Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola. GiovanniBernardo, giureconsulto [...] seguì i corsi di filosofia nel seminario gesuita di Gorizia (1732-34), trascorrendo poi nella capitale imperiale dodici lire. Se si eccettua una sua difesa del 1757 della nuova legge sui fedecommessi (Decisio... in causa fiorentina seu pistorien. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANGIPANE, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio) Maristella Cavazza Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] astrologico, intervenendo nel dibattito sulla "stella nuova" apparsa nella costellazione di Cassiopea nel novembre Miscell. civile, 189, fasc. 4. Per altri scritti e documenti, Gorizia, Arch. storico provinciale, Atti degli Stati, serie S, voll. 13, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAROLI, Gioffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROLI, Gioffredo Gaspare De Caro Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] Francesco d'Angoulême, ed i rapporti franco-imperiali tornarono nuovamente a deteriorarsi; mentre Luigi XII si riaccostava al re Alviano, che aveva strappato agli Imperiali Pordenone, Gorizia e l'Istria, nonché dalle contemporanee difficoltà della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FLORIO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Giacomo Giuseppe Gullino Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò. La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] principe, a palazzo ducale. Il 18 ag. 1521, mentre ricopriva nuovamente la carica dì deputato ad utilia (lo sarebbe stato anche nel 1525 quello successivo, il F. fece la spola tra Udine, Gorizia, l'Istria e Venezia, adoperandosi per condurre a buon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CELOTTI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELOTTI, Paolo Paolo Preto Nato a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti di Gorizia e poi dei serviti a Udine e Venezia. Trasferitosi definitivamente nella capitale, si dedicò con impegno agli [...] il "protettore delle ultime volontà e maggiormente di quelle che sono per cause Pie" (ibid., filza 192, f. 79), teoria non nuova nel diritto veneto ma la cui ripresa da parte del C. è particolarmente significativa perché nel 1764-66 costituirà la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEI, Francesco Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEI, Francesco Stefano Gian Franco Torcellan Nato a Pergine (Trento), il 13 genn. dell'anno 1738, studiò nella locale scuola dei gesuiti, percorrendo il consueto corso di studi umanistici, ma [...] di prigione. Nel 1814 la famiglia, orinai residente a Gorizia, tentò di farlo trasferire in quella città, ma il il Saggio politico dell'apologia Barbacovi, Verona 1808, e un Nuovo metodo di difendere le cause cattive, Trento 1810), scrisse nel 1811 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BIBLIOTECA PALATINA – ANTONIO MAZZETTI – GIURISPRUDENZA – REGNO ITALICO – INQUISIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEI, Francesco Stefano (3)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali