Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] un figlio. Proprio nel momento in cui si faceva una famiglia nuova, in cui usciva dalla casa di via Mazzini – nonostante le di potenza: l’odio per il suo allontanamento [da Gorizia, durante la prima guerra mondiale] aveva armato quei due anni ...
Leggi Tutto
Se le azioni costituiscono il motore delle rivoluzioni, sono le parole (e in particolare quelle scritte) che permettono ai cambiamenti di essere raccontati e di restare nella Storia; la scrittura consente [...] in Italia, a vent’anni dall’esperienza di Gorizia, Franca Ongaro delinea un profilo della medicina medico in questi cambiamenti di significato? Cosa diventa la medicina? Il nuovo professionista che si fa strada non è più il medico in senso ...
Leggi Tutto
Certo, da un punto di vista astratto. Il perché l’ho detto: perché sono ghetti.Ma, in pratica, per questa nostra società normale,il problema resta, e deve essere risolto nella migliore maniera possibile.Di [...] a essere visitati dai due fotografi furono i manicomi di Colorno, Gorizia e Firenze. Con altri manicomi ebbero non poche difficoltà come è da Carla Cerati e Gianni Berengo Gardin, nonché una nuova edizione degli Scritti [1953 – 1980] di Basaglia, ...
Leggi Tutto
Prima di iniziareIl friulano è una lingua neolatina appartenente al gruppo reto-romanzo (assieme al romancio della Svizzera e al ladino dolomitico dell’Italia, fig. 1).Si è sviluppato a partire dal latino [...] lenghe è ben radicata: a Udine lo parla il 40% dei residenti, a Gorizia il 23% mentre a Pordenone il 18%; a comprenderlo sono rispettivamente l’82 infatti, costituirà l’asse portante della nuova pianificazione linguistica che la Regione Autonoma ...
Leggi Tutto
Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] di mettere a fuoco – di fronte all’incalzare di nuove soluzioni ideologiche – la necessità di considerare il malato di vol. I 1953-1968. Dalla psichiatria fenomenologica all'esperienza di Gorizia, Torino, Einaudi, 1982.Basaglia, F., Ongaro Basaglia, F ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] maggior parte dei comuni del Friuli (l’83% nelle province di Gorizia, Pordenone e Udine) e nei comuni a nord-est della provincia anni ’90 l’uso del friulano si è aperto a nuovi generi che si affiancano al repertorio tradizionale e folcloristico (Colle ...
Leggi Tutto
(it. Nuova Gorizia) Città della Slovenia (16.595 ab. nel 2008), al confine con l’Italia, parte dell’area urbana di Gorizia, dalla quale è stata separata a partire dal 1947, nell’ambito dello spostamento della linea di confine tra Italia ed...
Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7924 km2; 215 comuni, con 1.206.216 ab. nel 2020; densità 152 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua istituzione rispondeva alla necessità...