• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
11 risultati
Tutti i risultati [178]
Archeologia [11]
Geografia [26]
Biografie [27]
Storia [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Geografia umana ed economica [10]
Oceania [10]
Diritto [7]
Arti visive [7]
Storia per continenti e paesi [5]

Oceania

Enciclopedia on line

Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] Francia), le isole Cook (1888), parte delle Salomone (1899, con la Germania), le Tonga (1900). La Francia acquisì Tahiti (1842), Nuova Caledonia (1853), Wallis e Futuna (1886-87) e altre minori. La Germania, che aveva acquisito tra il 1878 e il 1885 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – GRANDE BARRIERA CORALLINA – GUERRA ISPANO-AMERICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMONWEALTH OF NATIONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oceania (10)
Mostra Tutti

Melanesia

Enciclopedia on line

Denominazione di un gruppo di arcipelaghi dell’Oceano Pacifico, posti fra quelli della Polinesia a E, della Micronesia a N e dell’Indonesia a O, e comprendono la Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck [...] e all’allevamento del maiale. Più complessi, e legati a forme di terrazzamento, i tipi di agricoltura presenti in Nuova Caledonia. Ovunque importanti sono la caccia e la pesca, quest’ultima praticata tanto nei fiumi quanto lungo le coste. Giacimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – OCEANIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARCIPELAGO DI BISMARCK – ISOLE DELLA LEALTÀ – MALEOPOLINESIACA – OCEANO PACIFICO – NUOVA CALEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melanesia (1)
Mostra Tutti

tumulo

Enciclopedia on line

tumulo Tipo di sepoltura comune in varie parti del mondo. Utilizzati in Europa dal Neolitico (fine del 5° millennio) all’età del Ferro e fino all’epoca storica, i t. consistono in un mucchio di pietrisco [...] , Vulci, Populonia, Cortona (7°-5° sec. a.C.); di periodo ellenistico sono quelli di Vèrghina, in Macedonia. Tipici della Nuova Caledonia sono t. formati di calcare coralligeno e conchiglie, edificati tra il 3° e il 1° millennio a.C. T. armoricani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – NUOVA CALEDONIA – ETÀ DEL FERRO – CERVETERI – POPULONIA

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali Carmen Martinelli Renata Cantilena Lorenza-Ilia Manfredi Maria Cristina Molinari Daniele Castrizio Richard Hodges Maria Giovanna Stasolla Fabrizio [...] , a causa dell'enorme distanza tra questi arcipelaghi e le isole occidentali. Analogamente i gruppi Lapita della Nuova Caledonia, dopo un primo periodo di adattamento, parrebbero essere rimasti isolati dalle comunità d'origine, sviluppando peculiari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania Gaetano Cofini Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Le aree Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] . Rituali analoghi sono documentati dalle fonti orali e dalle ricerche archeologiche svolte in contesti preistorici recenti della Nuova Caledonia. Tali testimonianze attestano sia l'amputazione del capo (che veniva deposto su un altare del clan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – OCEANIA – TEMI GENERALI

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania Gaetano Cofini Le vie d'acqua e le vie di terra Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] consentirono alle genti austronesiane Lapita di raggiungere, navigando contro la direzione prevalente dei venti, le Vanuatu, la Nuova Caledonia e le Figi, in Melanesia, e di spingersi fino alla Polinesia occidentale (Tonga, Samoa, Futuna, Uvea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – OCEANIA – TEMI GENERALI

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania Gaetano Cofini Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] racchiusi entro le barriere coralline (Arcipelago di Bismarck, Isole Salomone), su spiagge o su terrazze marine (Vanuatu, Nuova Caledonia, Figi, Tonga, Samoa, Futuna e Uvea). La loro ampiezza varia da poche centinaia di metri quadrati ad alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – TEMI GENERALI

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Oceania Gaetano Cofini I tipi di colture e i sistemi di produzione I dati emersi dalle ricerche condotte in vari campi di indagine (archeologico, paleobotanico, [...] nei fondovalle e nei pendii terrazzati di numerose isole melanesiane (Guadalcanal e Nuova Georgia nelle Salomone, Aneytioum nelle Vanuatu, Nuova Caledonia, Figi) e polinesiane (Wallis, Cook, della Società, Marchesi, Tuamotu, Australi, Mangareva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

L'archeologia dell'Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia dell'Oceania Gaetano Cofini La penetrazione europea nel Pacifico fu legata nelle sue fasi iniziali (XVI-XVII sec.) alle mire di espansione politica e commerciale delle maggiori potenze [...] , l'amo dell'Oceania. In Melanesia gli scavi di E.W. Gifford e R.J. Shutler (1952) nel sito di Lapita (Nuova Caledonia) e le analogie osservate tra il vasellame rinvenuto e le ceramiche scoperte nelle Tonga e, ancor prima, a Watom (Arcipelago di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
1 2
Vocabolario
neocalèdone
neocaledone neocalèdone (anche neocaledònio, f. -a) agg. e s. m. e f. [comp. di neo- e di un der. di Caledonia]. – Appartenente o relativo alla Nuova Caledonia, isola dell’oceano Pacifico tra la Nuova Guinea e la Nuova Zelanda, già possedimento...
libocédro
libocedro libocédro s. m. [lat. scient. Libocedrus, comp. del gr. λίβ(ανος) «albero dell’incenso» e κέδρος «cedro1»]. – In botanica, genere di conifere cupressacee, che in passato comprendeva circa una dozzina di specie e al quale attualmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali