• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
534 risultati
Tutti i risultati [534]
Sport [203]
Biografie [156]
Zoologia [77]
Sistematica e zoonimi [46]
Competizioni e atleti [43]
Sport nella storia [41]
Medicina [29]
Discipline sportive [19]
Temi generali [22]
Storia [21]

Morlacchi, Federico

Enciclopedia on line

Nuotatore italiano (n. Luino 1993). Affetto da ipoplasia congenita al femore sinistro, l’atleta si è dedicato sin da bambino al nuoto paralimpico e nel 2003 ha iniziato la sua attività agonistica partecipando [...] alle gare delle classi S9, SM9 e SB8. Entrato a far parte della nazionale italiana nel 2009, ha partecipato a numerosissime competizioni nazionali e internazionali raggiungendo eccellenti risultati soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – IPOPLASIA – LONDRA – LUINO

Filliroidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Nudibranchi, comprendente animali pelagici, fosforescenti, dal corpo compresso, senza piede, con coda a forma di pinna, utilizzata nel nuoto. Nel Mediterraneo si trova [...] Phyllirhoe bucephala (lunga 15-26 mm), che emette una luce azzurro-violetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROPODI – NUDIBRANCHI – MOLLUSCHI – PELAGICI

Lamberti, Giorgio

Enciclopedia dello Sport (2005)

Lamberti, Giorgio Gianfranco e Luigi Saini Italia • Brescia, 29 gennaio 1969 • Specialità: 100 m, 200 m, 400 m stile libero Giorgio Lamberti ha mosso precocemente i primi passi nel nuoto a Brescia, [...] di 1′50,31″ il 2 maggio 1987 a Buenos Aires e lo ha migliorato in sette occasioni fino ad arrivare a 1′46,69″, tempo nuotato il 15 agosto 1989 nel corso della vittoriosa finale dei 200 m stile libero agli Europei di Bonn, in cui divenne il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETER VAN DEN HOOGENBAND – MASSIMILIANO ROSOLINO – STEFANO BATTISTELLI – DOMENICO FIORAVANTI – NOVELLA CALLIGARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lamberti, Giorgio (1)
Mostra Tutti

tuffo

Enciclopedia on line

tuffo Esercizio consistente nel lanciarsi in acqua da altezze fisse secondo particolari tecniche e stili. Lo sport dei t., originario della Germania, ha visto negli anni una supremazia di svedesi, messicani, [...] volo ed entrata in acqua. Nei t. sincronizzati, inclusi nel programma olimpico a Sydney (2000), due atleti della stessa squadra eseguono lo stesso tuffo contemporaneamente. In Italia il settore dei t. fa parte della Federazione Italiana Nuoto (FIN). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI
TAGS: TRAMPOLINO ELASTICO – CITTÀ DI MESSICO – EUROPA ORIENTALE – GERMANIA – MONTREAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tuffo (2)
Mostra Tutti

REYNOLDS, Quentin

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

REYNOLDS, Quentin Cecil SPRIGGE Giornalista, nato a New York l'11 aprile 1902. Fu, giovanissimo, atleta di calcio, di pugilato e di nuoto; poi, compiuti gli studî di legge, entrò nel giornalismo sportivo, [...] quale reporter del New York World. I suoi articoli attirarono l'attenzione dell'agenzia International News Service, che lo inviò quale corrispondente in Germania. Con l'avvento di Hitler al potere, il ... Leggi Tutto

Barlaam, Simone

Enciclopedia on line

Nuotatore italiano (n. Milano 2000). Nato con una ipoplasia del femore e una coxa vara, una deformità dell’anca, si è dedicato al nuoto paralimpico. Ai Mondiali del 2017 di Città del Messico ha vinto due [...] ori, un argento e un bronzo, a quelli di Londra del 2019 cinque ori e un argento e a quelli di Madeira del 2022 e di Manchester del 2023 sei ori. Agli Europei del 2018 a Dublino ha conquistato quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – PARALIMPIADI – MANCHESTER – IPOPLASIA – DUBLINO

calamaro

Enciclopedia on line

Nome comune dei Molluschi Cefalopodi del genere Loligo (sottoclasse Dibranchiati o Coleoidei, ordine Teutoidei, famiglia Loliginidae). Corpo snello, due ampie pinne laterali per il nuoto, conchiglia interna, [...] cornea, simile a una penna. La specie più comune è Loligo vulgaris. Nuota nella zona litorale marina, a breve distanza dal fondo, e può raggiungere, braccia comprese, la lunghezza di 1,20 m e 1,6 kg. Comune nel Mediterraneo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LOLIGO VULGARIS – DIBRANCHIATI – CEFALOPODI – MOLLUSCHI – CORNEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calamaro (2)
Mostra Tutti

Pucci, Paolo

Enciclopedia dello Sport (2005)

Pucci, Paolo Gianfranco e Luigi Saini Italia • Roma, 21 aprile 1935• Specialità: 100 m, 200 m stile libero; staffette Nell'agosto 1958 si disputò nella splendida piscina dell'Isola Margherita di Budapest [...] nei 200 m rana e quella di bronzo di Galletti nei 400 m stile libero, con cui la squadra maschile italiana di nuoto fu seconda soltanto alla sovietica. La carriera sportiva di Pucci, che ha conquistato il primo titolo e il primo record europeo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – ANGELO ROMANI – PALLANUOTO – MELBOURNE – BUDAPEST

piscina

Enciclopedia on line

Grande vasca, di dimensioni varie e di forma per lo più rettangolare, riempita d’acqua, fredda o calda, in genere opportunamente depurata e rinnovata per garantire l’igiene, destinata ai bagni e alla pratica [...] sportiva del nuoto. Le p. valide per i primati nazionali o internazionali e per le competizioni internazionali di alto livello (p. olimpioniche) hanno dimensioni di 50 m × 21 m e una profondità in genere non inferiore a 1,80 m. Apposite funi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMPIANTI E STRUTTURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piscina (2)
Mostra Tutti

Vismara, Lorenzo

Enciclopedia dello Sport (2005)

Vismara, Lorenzo Gianfranco e Luigi Saini Italia • Saronno, 10 agosto 1975 • Specialità: 50 m, 100 m, staffetta 4x100 m stile libero Il vero esordio agonistico nel nuoto di Lorenzo Vismara avvenne [...] primato italiano dei 100 m stile libero in vasca da 25 m con il tempo di 48,64″ e il giorno dopo quello dei 50 m nuotando in 21,86″. Nel corso di quell'anno, il 23 aprile, Vismara realizzò con 22,53″ nei 50 m stile libero il suo primo record in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETER VAN DEN HOOGENBAND – MASSIMILIANO ROSOLINO – CHRISTIAN GALENDA – GIORGIO LAMBERTI – ALESSANDRO CALVI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
nuòto
nuoto nuòto (raro e ant. nòto) s. m. [der. di nuotare]. – L’atto, il fatto di nuotare; insieme di movimenti, naturali o riflessi o appresi con l’esercizio, che consentono a un uomo o a un animale di muoversi nell’acqua sia immerso in essa...
nuotare
nuotare (raro e ant. notare) v. intr. [lat. natare, con alterazione non bene spiegata della vocale] (io nuòto, ecc.; il dittongo tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con notare «prendere nota»; aus. avere). – 1....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali