• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
534 risultati
Tutti i risultati [534]
Sport [203]
Biografie [156]
Zoologia [77]
Sistematica e zoonimi [46]
Competizioni e atleti [43]
Sport nella storia [41]
Medicina [29]
Discipline sportive [19]
Temi generali [22]
Storia [21]

Holland, Steve

Enciclopedia dello Sport (2005)

Holland, Steve Gianfranco e Luigi Saini Australia • Brisbane, 31 maggio 1958 • Specialità: 1500 m stile libero Holland si è imposto a livello internazionale improvvisamente: era praticamente sconosciuto [...] del mondo (15′02,40″) percorrendo in meno di 58 secondi gli ultimi 100 metri. I due statunitensi e Holland nuotarono tutti e tre in tempi inferiori al primato del mondo. Il giovane australiano, pur suggellando la propria attività agonistica con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tecosomati

Enciclopedia on line

Tecosomati Ordine di Molluschi Gasteropodi (sinonimo di Pteropodi), con specie marine comunemente note come farfalle di mare; planctonici, hanno conchiglia ridotta, piede trasformato in lunghi parapodi [...] allargati a forma di ali, utilizzati nel nuoto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROPODI – PLANCTONICI – CONCHIGLIA – MOLLUSCHI – PTEROPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecosomati (1)
Mostra Tutti

zoea

Enciclopedia on line

zoea Larva tipica di alcuni gruppi di Crostacei Malacostraci. Ha grande cefalotorace rivestito da un carapace provvisto di lunghe spine, 2 grandi occhi peduncolati, antenne, antennule e appendici boccali [...] adatte per il nuoto. La segmentazione toracica è imperfetta e i pereiopodi sono presenti in parte; l’addome è invece perfettamente segmentato, ma non possiede ancora tutti i pleopodi. La z. è preceduta dallo stadio di protozoea; attraverso successive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: MALACOSTRACI – PEDUNCOLATI – CROSTACEI – DECAPODI – ANTENNE

Dattilotteriformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Teleostei, detti anche pesci civetta. Il capo, grosso e corazzato lateralmente e dorsalmente, porta anche spine e carene, il corpo è affusolato. Presentano grandi pinne pettorali utilizzate [...] solo per il nuoto e non, come si credeva, per compiere ‘voli’ planati; possono emettere suoni striduli. L’ordine comprende la sola famiglia Dattilotteridi cui appartiene il dattilottero (Dactylopterus volitans; v. .), conosciuto in Italia con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TELEOSTEI – ITALIA

Gastropteridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Opistobranchi Cefalaspidi. Ne fa parte Gastropteron meckelii, che vive nel Mediterraneo, su fondi melmosi; lunga 18-20 mm, di color rosso porpora, ha sui fianchi un’ampia [...] membrana atta al nuoto ed è provvista di una piccola conchiglia ialina nascosta nel tegumento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OPISTOBRANCHI – GASTEROPODI – CEFALASPIDI – MOLLUSCHI – TEGUMENTO

Calligaris, Novella

Enciclopedia dello Sport (2005)

Calligaris, Novella Gianfranco e Luigi Saini Italia • Padova, 27 dicembre 1954 • Specialità: 400 m misti; 400 m, 800 m stile libero Fino alla conclusione del 20° secolo Novella Calligaris è stata la [...] in 4′24,14″, record olimpico ed europeo. La finale fu dominata da Shane Gould, l'australiana che ha segnato la storia del nuoto con la sua impronta straordinaria. Cadde il record mondiale in 4′19,04″, ma l'atleta italiana fu seconda vincendo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO ROSOLINO – DOMENICO FIORAVANTI – KORNELIA ENDER – KLAUS DIBIASI – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calligaris, Novella (1)
Mostra Tutti

Van den Hoogenband, Pieter

Enciclopedia dello Sport (2005)

Van den Hoogenband, Pieter Gianfranco e Luigi Saini Paesi Bassi • Maastricht, 14 marzo 1978 • Specialità: 50 m, 100 m, 200 m stile libero Figlio dell'allora medico sportivo del PSV Eindhoven, fu avviato [...] ha percorso la sua frazione di staffetta nella mista in un incredibile 46,20″, la più veloce di sempre nella storia del nuoto. Un risultato che ha ristabilito la sua leadership tecnica, anche se non gli ha restituito quella agonistica. Nel 2004 l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO ROSOLINO – JOHNNY WEISSMULLER – EMILIANO BREMBILLA – CHRISTIAN GALENDA – GIORGIO LAMBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Van den Hoogenband, Pieter (1)
Mostra Tutti

Melchiorri, Manuela

Enciclopedia dello Sport (2005)

Melchiorri, Manuela Gianfranco e Luigi Saini Italia • Roma, 1° aprile 1970 • Specialità: 400 m, 800 m stile libero Manuela Melchiorri è stata una grande specialista delle gare di mezzofondo. Cresciuta [...] sotto la guida di Gianni Butera, quest'atleta alta e leggera aveva una nuotata incentrata sull'azione di braccia che ne favoriva la notevole attitudine per le gare di resistenza. Nel corso della sua carriera vinse tra il 1986 e il 1990 undici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Phelps, Michael

Enciclopedia on line

Phelps, Michael Nuotatore statunitense (n. Baltimora, Maryland, 1985). Le sue specialità sono i 100 m e i 200 m farfalla, i 200 m e i 400 m misti. Ha migliorato numerosi record del mondo e ha realizzato imprese senza [...] nei 200 m delfino e nelle staffette 4×100 m stile libero, 4×200 m stile libero e 4×100 m misti. Ai campionati mondiali di nuoto di Shanghai 2011 si è aggiudicato 4 medaglie d’oro (100 m e 200 m farfalla, staffette 4x200 m stile libero e 4x100 m misti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALTIMORA – MELBOURNE – MARYLAND – MONTREAL – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Phelps, Michael (2)
Mostra Tutti

Furlan, Matteo

Enciclopedia on line

Furlan, Matteo Nuotatore italiano (n. San Vito al Tagliamento, Pordenone, 1989). Ha vinto la sua prima medaglia importante ai Campionati italiani del 2011 arrivando al terzo nei 1500 m stile libero, poi si specializza [...] anche nel nuoto di fondo. Dopo aver conquistato il bronzo nei 1500 m ai Giochi del Mediterraneo di Mersin 2013, l’anno successivo alle Universiadi di Kazan quella d’oro nei 10 km in acque libere, e nella medesima distanza l’argento a quelle di ... Leggi Tutto
TAGS: SAN VITO AL TAGLIAMENTO – UNIVERSIADI – BELGRADO – BUDAPEST – GLASGOW
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 54
Vocabolario
nuòto
nuoto nuòto (raro e ant. nòto) s. m. [der. di nuotare]. – L’atto, il fatto di nuotare; insieme di movimenti, naturali o riflessi o appresi con l’esercizio, che consentono a un uomo o a un animale di muoversi nell’acqua sia immerso in essa...
nuotare
nuotare (raro e ant. notare) v. intr. [lat. natare, con alterazione non bene spiegata della vocale] (io nuòto, ecc.; il dittongo tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con notare «prendere nota»; aus. avere). – 1....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali