PISANO, Giorgio
Giuseppe Parlato
PISANÒ, Giorgio. – Nacque a Ferrara il 30 gennaio 1924, da Luigi e da Iolanda Cristiani. Primogenito dei cinque figli di un funzionario di prefettura di origine pugliese, [...] , riaprì la sede del Partito fascista e aderì alla Repubblica sociale italiana. Volontario nel battaglione NP (Nuotatori Paracadutisti) della decima flottiglia MAS, venne destinato ai servizi speciali di sabotaggio e di informazione. Paracadutato ...
Leggi Tutto
Darnyi, Tamás
Gianfranco e Luigi Saini
Ungheria • Budapest, 3 giugno 1967 • Specialità: 200 m, 400 m misti
L'ungherese Tamás Darnyi è stato il dominatore della specialità dei misti dalla seconda metà [...] Seul nel 1988 sia durante quella successiva del 1992 a Barcellona. Con questi successi è tuttora nel novero degli unici cinque nuotatori della storia che hanno conquistato 4 medaglie d'oro a livello individuale, ed è il primo in assoluto tra gli ...
Leggi Tutto
(o mergo) Nome comune delle specie di Uccelli Anseriformi Anatidi ascritte al genere Mergus. Di considerevole statura, hanno becco lungo, ciuffo di penne sulla cervice e sul collo.
In Italia si trovano: [...] ), con ala lunga 20 cm, di doppio passo e invernale. Sono uccelli acquatici che preferiscono l’acqua dolce, a eccezione della pesciaiola, che è marina; abili nuotatori; nidificano nei paesi nordici. S. massimo, altro nome della strolaga maggiore. ...
Leggi Tutto
strolaga Nome comune delle specie di Uccelli rappresentanti dell’ordine Gaviformi (detti anche Colimbiformi), da alcuni autori incluso nei Ciconiformi, comprendente la sola famiglia Gavidi. Migratori delle [...] e piante acquatiche.
Il genere Gavia è diffuso nelle regioni boreali, visita l’Italia durante i passi: buoni nuotatori e tuffatori, dimensioni notevoli, hanno zampe corte, piumaggio fitto, con colori vivaci nell’epoca degli amori, brunastro nella ...
Leggi Tutto
SANTONI, Achille (Achille Michele Angelo, Achille Michelangelo). – Nacque il 28 settembre 1855 a Trento, e fu battezzato nella basilica di S. Maria Maggiore. Il padre Antonio (nato a Trento nel 1799) era [...] di membro di un Comitato federale Rari nantes, il 6 settembre del 1896 Santoni promosse una gara sul Tevere cui presero parte nuotatori delle province di Roma, Milano, Pisa e Genova: una prova di velocità sui 100 metri riservata ai Rari nantes e che ...
Leggi Tutto
Roberto Perrone
L’estate d’oro del nuoto italiano
Non solo Federica Pellegrini – ormai personaggio trasversale, capace di catturare l’attenzione per i suoi risultati, ma anche per la sua vita privata, [...] nuoto di fondo (argento di Martina Grimaldi nella 10 km, bronzo di Rachele Bruni nella 25 km).
Siamo un popolo di nuotatori e questo è confortante, considerata l’endemica mancanza di piscine. Fino all’inizio degli anni Novanta non era così, a parte ...
Leggi Tutto
MARTORA (dal lat. martes; lat. scient. Martes Frisch, 1775; fr. marte; ted. Marder; ingl. marten)
Oscar De Beaux
Genere appartenente a una sottofamiglia di Mustele: Mustelinae Fischer, 1817. Sono di [...] udito e vista acuti, instancabili nel moto, corridori veloci, saltatori eccellenti, quasi tutti anche buoni arrampicatori e nuotatori. D'indole sanguinaria, si cibano di qualunque animale che riescano ad uccidere; non disdegnano però anche i vegetali ...
Leggi Tutto
SMERGO (lat. scient. Mergus L.)
Augusto Toschi
Uccello di considerevole statura appartenente all'ordine degli Anseres, gen. Mergus L., caratterizzato da becco lungo provvisto di unghia ben sviluppata [...] acquatici che preferiscono i corsi e specchi d'acqua dolce, ad eccezione della Pesciaiola che è marina. Sono abilissimi nuotatori e volatori. Si tuffano nell'acqua, rimanendo immersi anche per parecchio tempo, per rincorrere i pesci. Nidificano sulla ...
Leggi Tutto
Franceschi, Giovanni
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Milano, 25 aprile 1963 • Specialità: 100 m, 200 m dorso; 200 m, 400 m misti
Giovanni Franceschi è stato il più grande nuotatore italiano fino [...] slanciato, quando raggiunse l'età matura misurava 1,93 m per 77 kg di peso. Il suo primo coach alla Nuotatori milanesi fu Giorgio Ribolini che, divenuto in seguito direttore tecnico della società, affidò i fratelli Franceschi a Sauro Serretti. I ...
Leggi Tutto
Uccello appartenente all’ordine Sfenisciformi (da alcuni inclusi nei Ciconiformi), comprendente la sola famiglia Sfeniscidi, composta da 6 generi e diverse specie, proprie dell’emisfero australe, distribuite [...] colorazione bianca sul petto e nera sul dorso, corpo quasi conico, collo massiccio, becco diritto e forte. Eccellenti nuotatori e tuffatori, si nutrono per lo più di pesci, molluschi e crostacei. Sulla terraferma si spostano in posizione eretta ...
Leggi Tutto
nuotatore
nuotatóre (raro e ant. notatóre) s. m. (f. -trice) [der. di nuotare; cfr. lat. natator -oris]. – Chi nuota: essere buon n., cattivo n., saper nuotare bene o male; essere un forte n., un n. o una nuotatrice instancabile; in partic.,...
gempilidi
gempìlidi s. m. pl. [lat. scient. Gempylidae, dal nome del genere Gempylus, e questo dal gr. γεμπύλος «tonno giovane»]. – Famiglia di pesci ossei scombriformi, caratterizzati da un corpo molto allungato, più o meno compresso, rivestito...