• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Sport [35]
Zoologia [33]
Sistematica e zoonimi [27]
Biografie [25]
Sport nella storia [9]
Competizioni e atleti [8]
Medicina [7]
Discipline sportive [4]
Paleontologia [4]
Geografia [4]

Podicipediformi

Enciclopedia on line

Ordine di Uccelli che comprende specie diffuse lungo le coste o le acque dolci interne di tutto il mondo. I P. sono eccellenti nuotatori e pescatori, hanno collo lungo, becco lungo e appuntito, zampe corte [...] e molto arretrate, con dita lobate, piumaggio folto e morbido, caratteristici ciuffi di penne ai lati della testa; vi appartengono gli svassi (Podiceps) e i tuffetti (Tachybaptus ruficollis) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NUOTATORI – PIUMAGGIO – TUFFETTI – UCCELLI – SVASSI

Podicipedidi

Enciclopedia on line

Famiglia cosmopolita di Uccelli, l’unica nell’ordine Podicipediformi; comprende poche specie diffuse lungo le coste o le acque dolci interne di tutto il mondo: eccellenti nuotatori e pescatori, hanno collo [...] lungo, becco lungo e appuntito, zampe corte e molto arretrate, dita lobate, piumaggio folto e morbido, caratteristici ciuffi di penne ai lati della testa; vi appartengono svassi e tuffetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PODICIPEDIFORMI – NUOTATORI – PIUMAGGIO – TUFFETTI – UCCELLI

Weissmuller, JOHN (JOHNNY)

Enciclopedia dello Sport (2005)

Weissmuller, JOHN (JOHNNY) Gianfranco e Luigi Saini Stati Uniti • Winbar (Pennsylvania), 2 giugno 1904 - Acapulco (Messico), 20 gennaio 1984 • Specialità: 100 m, 400 m stile libero È uno dei nuotatori [...] di una minaccia di tubercolosi a causa della quale avrebbe cominciato a praticare lo sport. Per la sua attività di nuotatore fu fondamentale l'incontro con William Bachrach, uno dei grandi allenatori dell'epoca, che ridisegnò il suo stile e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON SCHOLLANDER – TRACY CAULKINS – LAGO MICHIGAN – SAN FRANCISCO – TUBERCOLOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weissmuller, JOHN (JOHNNY) (1)
Mostra Tutti

Monotremi

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi Prototeri, rappresentati da due famiglie viventi: Ornitorinchidi e Tachiglossidi; con i tre generi ornitorinco, echidna e zaglosso. Sono animali tozzi, lunghi al massimo 50 cm, nuotatori [...] o scavatori, provvisti di arti robusti, corti o medi, con i piedi posteriori piegati all’infuori. Il capo, privo del padiglione auricolare, con occhi piccoli, termina con un becco nudo e appiattito nell’ornitorinco, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GHIANDOLE MAMMARIE – MULTITUBERCOLATI – PLEISTOCENICHE – NUOVA GUINEA – ORNITORINCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monotremi (1)
Mostra Tutti

Loliginidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Cefalopodi Teutoidei. Hanno corpo allungato, idrodinamico, con due pinne triangolari e conchiglia, interna, ridotta a una sottile lamella trasparente (gladio). Possiedono 8 braccia [...] e due tentacoli con ventose. Nuotatori veloci, sono attivi predatori di pesci pelagici. Vi appartiene il genere Loligo (➔ calamaro). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CEFALOPODI – MOLLUSCHI – NUOTATORI – PELAGICI – PESCI

IMPENNI

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPENNI (lat. scient. Impennes o Spheniscidae) Nome dato dal Fürbringer al gruppo dei Pinguini (v.), famiglia unica (Aptenodytidae) del sottordine degli Aptenoditiformi (Aptenodytiformes). Sono uccelli [...] marini, abitatori dell'emisfero australe, tuffatori e nuotatori molto esperti, caratterizzati dall'avere il corpo quasi conico, il collo tozzo e di media lunghezza, i piedi forniti di membrane interdigitali e muniti di quattro dita, le ali ridotte ... Leggi Tutto

Rora, CHIAFFREDO (DINO)

Enciclopedia dello Sport (2005)

Rora, CHIAFFREDO (DINO) Gianfranco e Luigi Saini Italia • Torino, 5 marzo 1945 - Brema, 28 gennaio 1966 • Specialità: 100 m, 200 m dorso Chiaffredo Rora, detto Dino, è uno dei sette grandi nuotatori [...] azzurri scomparsi nella sciagura di Brema nel gennaio 1966. Tre anni prima era diventato primatista continentale dei 100 m dorso, con il tempo di 1′01,9″. Lo aveva ottenuto il 30 agosto 1963 a Spalato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOTATORI – UNGHERESE – SPALATO – TEDESCO – TORINO

Wenden, MICHAEL (MIKE)

Enciclopedia dello Sport (2005)

Wenden, MICHAEL (MIKE) Gianfranco e Luigi Saini Australia • Liverpool (New South Wales), 17 novembre 1949 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero; staffette Mike Wenden è stato uno dei più forti nuotatori [...] percorse di 16 km al giorno: un allenamento, raro per uno sprinter, che Wenden mantenne per tutto il 1968. Il nuotatore australiano ha ottenuto nella sua carriera una serie completa di grandi successi nei 100 m stile libero: fu campione olimpico a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – DON SCHOLLANDER – AUSTRALIA – NUOTATORI – LIVERPOOL

Biondi, Matthew Nicholas (Matt)

Enciclopedia dello Sport (2005)

Biondi, Matthew Nicholas (Matt) Gianfranco e Luigi Saini Stati Uniti • Palo Alto (California), 8 ottobre 1965 • Specialità: 50 m, 100 m, 200 m stile libero; 100 m farfalla Matt Biondi è uno dei tre [...] ,34″ a 48,42″; nei 50 m stile libero ha realizzato un record nel settembre del 1988 a Seul con 22,14″. Il 6 giugno del 1985 divenne il primo nuotatore al mondo a percorrere la distanza dei 100 m in meno di 49 secondi, nuotando nel tempo di 48,95″. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JENNY THOMPSON – LOS ANGELES – STATI UNITI – BARCELLONA – NUOTATORI

lontra

Enciclopedia on line

Nome comune dei Mammiferi Carnivori Mustelidi appartenenti alla sottofamiglia Lutrini, comprendente 13 specie raggruppate in 7 generi. Presenti in Eurasia, Oceania e Africa, vivono lungo i corsi d’acqua, [...] i laghi e le coste marine non inquinate; sono nuotatori molto agili, cacciano principalmente pesci, anfibi e crostacei o altri invertebrati, piccoli mammiferi e uccelli. Al genere Lutra, rappresentato da 2 specie, appartiene la l. eurasiatica (Lutra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: STRETTO DI BERING – SOTTOFAMIGLIA – INVERTEBRATI – BASILICATA – MUSTELIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lontra (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
nuotatóre
nuotatore nuotatóre (raro e ant. notatóre) s. m. (f. -trice) [der. di nuotare; cfr. lat. natator -oris]. – Chi nuota: essere buon n., cattivo n., saper nuotare bene o male; essere un forte n., un n. o una nuotatrice instancabile; in partic.,...
gempìlidi
gempilidi gempìlidi s. m. pl. [lat. scient. Gempylidae, dal nome del genere Gempylus, e questo dal gr. γεμπύλος «tonno giovane»]. – Famiglia di pesci ossei scombriformi, caratterizzati da un corpo molto allungato, più o meno compresso, rivestito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali